VELA - Nulla di fatto nella Coppa d’Inverno di Altura nel Golfo di Palermo. Il Cus Palermo dopo la grande performance di Sabato dei minialtura con il vento forte, vuole replicare il giorno dopo con i Crociera/Regata ed i Gran Crociera più performanti della flotta di Palermo nel suo evento ad inviti. Il Comitato di regata prende il mare di buon mattino per studiare l’evolversi meteorologico della giornata. E’ previsto forte sostenuto e non si vuole rischiare. Le barche sono dimorate in porto, già armate, in attesa di un richiamo via radio. Il vento si assesta sui 18 nodi e resta di questa intensità per circa un’ora. Viene da terra, non c’è così presenza di onda e la boa di bolina viene piazzata prossima alla costa per mantenere il campo più protetto. La flotta viene chiamata sul campo e dopo mezz’ora è tutto pronto. Scalpita l’equipaggio di Cochina, il First 40 di Giorgio Fabbri, che deve recuperare l’assenza dalla prima giornata di gara. Extra 1, che deve difendere la leadership della classifica generale, è affidata al marsalese Mario Noto poiché Massimo Barranco, Gabriele Bruni e Giuseppe “Paletta” Leonardi sono in Oman per la prima tappa del Circuito RC 44. Su Acchiappasogni, si attende tranquilli la partenza anche se il vento comincia a rinforzare, coscienti che giorno dopo giorno l’equipaggio si affiata sempre di più eseguendo alla perfezione quello che viene richiesto dal timoniere Giuseppe Polizzotti. Il vento resta stabile come direzione e viene ammainata l’intelligenza. Alvarosky, il Grand Soleil 40 di Francesco Siculiana, è appena uscita di scena per una avaria alla randa ed annuncia via radio il suo ritiro. Comincia la danza del prepartenza. Extra 1, Cochina e Curaddau, X41 di Michele Crapitti, si marcano strette e decidono di partire vicino alla boa. Tra i Gran Crociera è lotta tra Saludem di Antonio Sorce ed Elettra affidata a Giovanni Vassallo. Decidono anche loro di partire lontani dal battello del Comitato. Allo start una massa unica di vetroresina esce correttamente dalla linea di partenza mentre il vento continua a salire. Si bordeggia non senza difficoltà e cominciano le prime avarie. La prima a passare la boa di bolina è Acchiappasogni, non alza lo spinnaker in attesa delle mosse dei suoi inseguitori, mentre il vento raggiunge i 35 nodi. Subito dietro Curaddau ed Iride timonata da Mario Anastasi. A loro agio nonostante il ventone anche Saludem, Elettra e Sporting Village di Giulio Caiazzo, in rimonta dopo una partenza non brillante. Ma non è più andare vela, è sopravvivenza. Il Comitato constata che il vento è ora costantemente di 38 nodi e non c’è possibilità che si smorzi. Rimanda così tutti in porto, annullando così le prove di questa giornata. Extra 1 e Saludem, senza colpo ferire, rimangono leader delle rispettive classifiche generali. Siculiana con l’annullamento delle prove odierne salva la sua seconda posizione. Tra quattordici giorni l’equipaggio di Extra1 sarà al gran completo ma il resto della flotta farà sicuramente di tutto per farla scendere dal trono. Le prove non disputate oggi verranno recuperate in coda al Campionato il 17 Marzo. Questo permetterà di avere ancor più tempo per affinare barca ed equipaggi e presentarsi ben allenati ai grossi eventi nazionali che si disputeranno in Sicilia a partire da Aprile. Si comincerà il 25 aprile con la prova del Campionato Italiano Offshore Palermo-Salina di coefficiente 1.5, immediatamente a seguire la Eolian Sailing Week , quindi l’ORC Invitational di Marsala. Gran finale a San Vito a fine Maggio con il Campionato del Mediterraneo ORCi ed il Campionato Italiano X41.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"