domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

COPA DEL REY

Copa del Rey: Selene Alifax ad un passo dal podio tra gli Swan 42

copa del rey selene alifax ad un passo dal podio tra gli swan
redazione

La “40° Copa del Rey” appena conclusa nelle acque di Palma de Mallorca è stata un’edizione da record di questa iconica regata. 

Al via dell’edizione anniversario 2022 oltre cento imbarcazioni da 18 diverse nazioni, tra le quali ben 32 Swan OD. L'evento altamente competitivo che si è tenuto nella baia di Palma è stato uno degli appuntamenti clou della stagione agonistica del Mediterraneo e del ClubSwan Racing, del quale rappresenta il penultimo appuntamento del circuito The Nations League.

Selene Alifax di Massimo De Campo, ha corso per i colori dello Yacht Club Lignano nell’agguerrita e numerosa flotta Swan 42 OD, che è scesa in acqua lunedì 1 e ha terminato le prove sabato 6 agosto, per sei giorni di gara e un totale di 11 prove, classificandosi quarta assoluta.

La baia di Palma ha offerto condizioni complesse e variabili, che hanno messo a dura prova gli equipaggi e i tattici, con un vento sempre presente ma non costante, onda, giornate terse e calde.
Selene Alifax di Massimo De Campo, ha reagito a qualche difficoltà iniziale nel trovare la giusta conduzione e nelle ultime prove ha dimostrato tutte le potenzialità del team, in una settimana che si è rivelata un pò difficile, fin dal primo giorno, con avversari molto preparati e agguerriti.

La Copa del Rey non è andata come volevamo, non siamo riusciti ad esprimere al meglio le nostre potenzialità e dopo l’argento mondiale le aspettative erano alte.” è il commento di Alberto Leghissa al termine della trasferta “Un po’ di amaro in bocca resta dopo questa settimana in cui potevamo forse sbagliare meno. Nelle ultime prove siamo riusciti a recuperare bene, abbiamo migliorato conduzione e velocità, ma il distacco dagli avversari era troppo. L’obiettivo ora è fare tesoro di questa esperienza per dare il meglio nella prossime regate che ci attendono in Sardegna.”

La flotta Swan42 non è una flotta facile, il livello è molto alto e noi stavolta abbiamo fatto qualche errore” gli fa eco l’armatore timoniere Massimo De Campo “L’obiettivo resta sempre quello di mirare al podio, la barca c’è e l’equipaggio pure, con i nuovi innesti abbiamo bisogno ancora di un po’ di rodaggio ma sono sicuro che un buon risultato, come già avvenuto a Valencia, è alla nostra portata. A Porto Cervo ci aspettano condizioni più consone alla nostra barca e sapremo essere più veloci.”.

La crew di Selene Alifax, nella regata di Palma de Mallorca era composta dall’armatore timoniere Massimo De Campo, coadiuvato alla randa dal team manager Alberto Leghissa, professionista di gruppo 3 per World Sailing e dal campione olimpionico Matteo Ivaldi nel ruolo di tattico di bordo. Con loro anche l’olimpionico Andrea Trani, nel ruolo di trimmer, Fulvio Manuelli alla prua, Lorenzo Pujatti aiuto prodiere, Marta Bonetti jolly, Giovanni Battista Ballico alle drizze, Pierclaudio De Martin aiuto drizze, Rocco D’amico all’albero, Luca Lorenzoni regolazione fiocco e Alessandro Alberti navigatore.

Selene Alifax è in trasferimento verso le acque della Sardegna, dove dall’11 al 18 settembre si correrà la Rolex Swan Cup di Porto Cervo, ultimo appuntamento di stagione 2022 e conclusione del circuito The Nations League.

 


07/08/2022 19:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci