La 40ª edizione della Copa del Rey MAPFRE è iniziata con magnifiche condizioni di vento nella baia di Palma, che hanno permesso di completare il programma previsto. Sette classi hanno già i loro primi leader e due di loro faranno il loro debutto domani. L'Aifos500 guidata da Re Felipe VI è al secondo posto provvisorio nella classe BMW ORC 1.
L'Embat (il vento termico di Maiorca) è stato fedele al suo appuntamento con la Copa del Rey MAPFRE, consentendo un magnifico debutto della competizione in questa storica 40ª edizione. Il vento ha soffiato con un'intensità di circa 14 nodi, perfetta per riportare lo spettacolo della vela nella baia di Palma, una tradizione immancabile dell'estate maiorchina dal 1982.
Il menu della giornata prevedeva due regate a punteggio per tutte le classi, a eccezione dell'Herbalife J70 e della Mallorca Sotheby's Women's Cup, che sono state chiamate a una sola regata di allenamento. Tutti hanno potuto completare i loro programmi.
I leader della 40 Copa del Rey MAPFRE alla fine della prima giornata di gara sono: HM Hospitales in BMW ORC 1, Teatro Soho - Caixabank in BMW ORC 2, Scugnizza in BMW ORC 3, Meerblick Fun in BMW ORC 4, One Group in ClubSwan 50, Koyré-Spirit of Nerina in ClubSwan 42 e Goddess in ClubSwan 36.
Aifos500 di Don Felipe al secondo posto
Nella classe BMW ORC 1, altamente competitiva, il primo leader della settimana è HM Hospitales di Carles Rodríguez. Il campione del 2021 (allora come Hydra) vinse la prima gara della giornata e fu terzo in quella successiva per iniziare la difesa del titolo in cima alla classifica provvisoria. A cinque punti di distanza si trova l'Aifos500 di Re Felipe VI, che è riuscito a recuperare l'ottavo posto della prima regata con un magnifico secondo posto nella regata successiva, piazzandosi in un'ottima seconda posizione. L'imbarcazione dell'Armada spagnola conduce una tripletta con Arobas 2 ed Estrella Damm. Red Bandit di Carl-Peter Forster, che inizialmente era tornato a riva come leader, ha ricevuto una penalità per un incidente con Arobas 2 nella prima prova, che lo ha fatto scendere in decima posizione.
Nella BMW ORC 2, il campione in carica, Teatro Soho - Caixabank di Javier Banderas, è in testa. Il campione 2021 è stato protagonista di un intenso duello con l'estone Katarina II di Aivar Tuulberg nelle due regate disputate. Nel primo, la compensazione dei tempi ha portato a un insolito pareggio tra i due; nel secondo, lo spagnolo ha vinto di 39 secondi. Un punto separa i due nella classifica provvisoria, seguiti da Rivareno Gelato - Elena Nova (4+3).
La battaglia della classe BMW ORC 3 è iniziata con il dominio assoluto di Scugnizza di Enzo de Blasio, vincitrice delle due gare della giornata. Brujo (3+2) e Tanit IV - Medilevel (2+4) lo hanno accompagnato sul podio provvisorio.
Nella BMW ORC 4, Meerblick Fun di Otto Pohlmann ha vinto la prima gara e Mestral Fast di Jaime Morell la seconda. La J99 DK tedesca guida la classifica provvisoria per un punto.
I tre ClubSwans
Nel ClubSwan 50, il One Group di Stefan Heidenreich è il primo leader come premio per la sua regolarità. Alla barca tedesca, con la leggenda olimpica Jochen Schümman come tattico e gli spagnoli Gonzalo Araújo, Nacho Braquehais e Pedro Mas tra i membri dell'equipaggio, sono bastati due quarti per passare in vantaggio su Regina di Jacob Wallenger (2+7). Dopo due gare, i primi cinque sono ora compressi a soli quattro punti.
Nei ClubSwan 42, il protagonista indiscusso di questa giornata inaugurale è stato l'italiano Koyré-Spirit of Nerina di Mirko Bargolini, vincitore delle due prove disputate. La squadra spagnola meglio piazzata è il Pez de Abril di José María Meseguer, terzo nella classifica provvisoria dopo aver ottenuto un quinto e un secondo posto.
Nel ClubSwan 36, il primo vincitore della settimana è stato l'ultimo team a entrare nella flotta, Goddess di Nikolai P. Burkart. L'imbarcazione tedesca, che arriva a Palma dopo aver concluso all'ottavo posto il Campionato del Mondo della classe svoltosi il mese scorso a Valencia, si è classificata terza nella tappa successiva ed è tornata al Real Club Náutico de Palma come primo leader della settimana, con un punto di vantaggio sull'italiano Farstar di Lorenzo Mondo (4+1).
Domani tutti in gara
La 40ª Copa del Rey MAPFRE continua domani, martedì 2. La flotta sarà completata con l'aggiunta dell'Herbalife J70 e della Mallorca Sotheby's Women's Cup, riunendo per la prima volta nella baia di Palma quasi 110 imbarcazioni di circa venti nazionalità. Il primo fischio d'inizio della giornata è previsto a partire dalle 13:00 e può essere seguito in diretta dalla TV ufficiale della Copa del Rey MAPFRE sul sito web dell'evento, www.regatacopadelrey.com. - PH: MAX RANCHI
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge