domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

GP42

Copa del Rey - GP42: lotta serrata tra Near Miss, Desafio e Airis

copa del rey gp42 lotta serrata tra near miss desafio airis
Roberto Imbastaro

Tre regate corse con vento fresco, mare piuttosto mosso, bandiere rosse di protesta e, soprattutto, una lotta all’ultimo bordo per conquistare la leadership provvisoria della manifestazione, certamente una eccezionale spinta al morale di qualsiasi equipaggio che compete in una classe così difficile.
La prima prova, disputata sul campo Bravo (il calendario prevede infatti una rotazione dei campi nelle diverse giornate) è partita con qualche minuto di ritardo rispetto al programma generale per dar modo alla brezza locale, il cosiddetto “Garbì”, di stabilizzarsi. In realtà le condizioni del vento si sono dimostrate piuttosto variabili per direzione e intensità, come segnalato dal Comitato di regata con diversi cambi di percorso.
In questa situazione sono quindi stati numerosi i capovolgimenti nella classifica parziale, eccezion fatta per l’equipaggio italiano di Airis, il team dell’armatore Roberto Monti con Sandro Montefusco al timone e Roberto Benamati alla tattica, che con un’attenta strategia è riuscito a rimanere sempre nel gruppo di testa e infine ad aggiudicarsi la prima prova sul filo di lana ai danni degli spagnoli di Desafio, guidati da Laureano Wizner e di Caser Quum dell’armatore Javier Goizueta con il timoniere Andaluso Sergio Llorca. Quarti sono giunti gli italiani di Roma GP42.2 con Paolo Cian al timone e il francese Sébastien Col alla tattica, quinto il giovane equipaggio di Canarias Puerto Calero, con timoniere José Maria Ponce e tattico Rayco Tabares, partito a spron battuto e passato in prima posizione alle prime due boe, ma che è stato purtroppo costretto ad autopenalizzarsi per aver toccato una boa. Sesti i francesi di Near Miss, con gli assi di Coppa America Bertrand Pacè e Tom Schnackenberg, e settimo l’altro equipaggio iberico di Madrid, con Josè Maria Van der Ploeg e il francese Philippe Presti.

Il comitato di regata ha dato il segnale di partenza della seconda prova intorno alle 14.40, sul consueto percorso a bastone con lato di due miglia di lunghezza e un buon vento, che ha raggiunto i 18/20 nodi. Prova di riscatto per gli svizzeri/francesi di Near Miss che hanno condotto per tutta la regata, evidentemente a proprio agio con vento teso. Anche in questa seconda prova si è assistito a una manovra di autopenalizzazione da parte di Airis a causa di una toccata di boa sulla primo passaggio di bolina, che ne ha compromesso la prestazione. Secondo il racconto degli spettatori presenti sul campo, l’ultima poppa è stata davvero intensa con tre distinti duelli di strambate fra Desafio e Canarias, Madrid e Roma GP42.2, Caser Quum e Airis, che hanno chiuso in quest’ordine la seconda prova del giorno.

Date le buone condizioni di vento presenti sul campo Bravo i componenti del Comitato hanno deciso di far disputare una terza prova, che ha avuto inizio pochi minuti dopo le 16. E, di nuovo, è stato il progetto uscito dalla matita dello studio americano Farr Design, Near Miss, a mostrare la maggiore continuità in questa brezza tesa. Fin dall’inizio il team svizzero ha preso il comando inseguito dallo scafo tutto italiano disegnato da Umberto Felci Airis. Roma GP42.2 fino alla boa di bolina ha giocato il ruolo di terzo incomodo, ma è poi incappato in un errore nella manovra di issata dello spi. La graduatoria è quindi rimasta invariata fino alla linea del traguardo con gli svizzeri e i due equipaggi italiani, seguiti da Madrid e da Desafio, che con questo quinto posto ha dovuto lasciare la prima piazza della graduatoria. A chiudere Canarias Puerto Calero e Caser Quum.

Questa la classifica provvisoria dopo 3 prove, prima della discussione delle eventuali proteste:
Barca Nazione Punti
1. Near Miss – Svizzera – 8 punti
2. Desafio – Spagna – 9 punti
3. Airis – Italia – 10 punti
4. Roma GP42.2 – Italia
5. Canarias Puerto Calero – Spagna – 14 punti
6. Madird – Spagna – 15 punti
7. Caser Quum – Spagna – 16 punti

Domani il programma prevede la disputa di altre prove a bastone, questa volta nel campo Alpha, più vicino a terra rispetto a quello odierno e al magnifico scenario della città di Palma de Maiorca.


29/07/2008 22:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci