lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

VELA

Cooking Cup, cucina di bolina

Essere lupi di mare non basta. Alla S.Pellegrino Cooking Cup bisogna anche sapere cucinare, anzi è necessario avere doti da chef. Gli equipaggi iscritti alla regata annoverano tra i loro ranghi vip e cuochi professionisti ma anche velisti puri e maghi del fornello impegnati nell’esecuzione di una ricetta sotto coperta, con tutte le difficoltà che comporta cucinare fra virate e strambate.
La competizione avrà il suo cannone d’inizio alle 12.30 di sabato 27 giugno.
Alla boa di partenza di questa insolita regata, giunta alla 9° edizione, è prevista la partecipazione di almeno cinquanta equipaggi con imbarcazioni di lunghezza compresa tra 6 e 20 metri.
Lungo le 12 miglia di un percorso che avrà come orizzonte piazza San Marco, i partecipanti si daranno battaglia al timone e ai fornelli. Il Trofeo Challenger S.Pellegrino Cooking Cup, verrà assegnato all’equipaggio che, nel miglior tempo di regata, avrà cucinato il piatto più goloso.

Un programma intenso: si inizia con la spesa all’antico mercato del pesce di Venezia
Come tutte le grandi regate, anche la S.Pellegrino Cooking Cup hai i suoi rituali. Il primo appuntamento, sabato 27 giugno, è di buon ora, alle sette del mattino. Gli chef si troveranno all’antico mercato del pesce, della frutta e della verdura, a due passi dal ponte di Rialto, per la spesa che rifornirà la cambusa prima di mollare gli ormeggi.

La giuria gastronomica : un team goloso composto da chef e sommelier di fama internazionale
Come vuole l’originale formula della S.Pellegrino Cooking Cup - organizzata in collaborazione con la Compagnia della Vela, storico Yacht Club veneziano - gli equipaggi saranno tenuti a dimostrare la loro abilità tanto nel manovrare il timone e nell’andare di bolina quanto ai fornelli, sotto coperta. Le giurie saranno due: una commissione gastronomica e una tecnico-sportiva. La prima composta da chef di fama internazionale, valuterà i piatti preparati e assegnerà un punteggio che verrà sommato al risultato assegnato dalla commissione sportiva. La giuria gastronomica sarà composta quest’anno da Andrea Sinigaglia Executive Manager della Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA a Colorno, Luke Dale-Roberts Executive Chef e patron del ristorante La Colombe a Constantia - South Africa; Melanie Gowers, vincitrice dell’edizione 2008 della S.Pellegrino Cooking Cup e Chef all’Adelaide Convention Centre ad Adelaide - Australia. In giuria anche 4 chef premiati con due stelle Michelin: Andrea Berton, Chef al ristorante Trussardi alla Scala di Milano; Giovanni D'Amato Chef patron del ristorante Il Rigoletto a Reggiolo, Reggio Emilia; Gennaro Esposito Chef patron del ristorante La Torre del Saracino a Vico Equense e Karl Obauer Chef patron del ristorante Namesake a Werfen, Austria.

Curiosità : la giuria imbarcata sullo storico burchio della famiglia Missoni
Di grande suggestione la location che ospiterà il lavoro dei giurati: si tratta di Timoteo, un burchio da trasporto lungo trenta metri, risalente al 1920. L'imbarcazione, dallo scafo nero e lo stemma della Repubblica di Zara, da anni appartiene alla famiglia Missoni. Sarà lo stilista Vittorio Missoni, di cui è ben nota la passione per il mare, a fare gli onori di casa oltre che a partecipare al lavoro della giuria.

Young chef of the year 2009
In occasione della nona edizione della regata, S.Pellegrino istituisce il premio “Young Chef of the Year 2009” che sarà conteso tra 10 giovani chef emergenti e selezionati in altrettanti Paesi : Australia, Belgio, Emirati Arabi Uniti, Germania, Gran Bretagna, Italia, Russia, Sud Africa, Singapore e Svizzera.
Ogni mercato ha personalizzato le modalità di selezione, declinandole a seconda degli eventi sul territorio: così, ad esempio, il rappresentante australiano è anche il vincitore del programma televisivo “Appetite for Excellence”, mentre il suo corrispettivo russo si è aggiudicato il prestigioso concorso Bocuse d’Or.
La bandiera italiana sarà difesa dallo chef Luigi Taglienti ai fornelli del ristorante “Delle Antiche Contrade“ di Cuneo. La nona edizione della S.Pellegrino Cooking Cup vede così confermata la sua dimensione internazionale in accordo con la vocazione di un brand riconosciuto in tutto il mondo come simbolo del migliore gusto e stile italiano.


14/06/2009 21:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci