venerdí, 25 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    press    dinghy 12   

CONFINDUSTRIA NAUTICA

Confindustria Nautica: indagine dell'Ufficio Studi sui fabbisogni formativi della cantieristica e della filiera

Nel 2024, come recentissimamente rilevato dall’indagine statistica Monitor dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, il settore della nautica da diporto ha registrato i record storici di fatturato dell’industria, circa 8,4 miliardi di euro, export 4,5 miliardi, e occupati diretti, con 32.000 addetti.

L’Associazione nazionale di categoria ha realizzato un’ulteriore analisi sui fabbisogni formativi della cantieristica e della filiera, rilevati sulle 9 Assemblee di settore in cui è articolata Confindustria Nautica in rappresentanza di tutti i segmenti merceologici (i settori imbarcazioni a vela e imbarcazioni a motore sono stati unificati ai fini della rilevazione).

Secondo le stime elaborate su dati Infocamere (codici ATECO 2017), sono 226 le categorie di attività economiche perimetrate nella filiera nautica, con un grado decrescente di coinvolgimento procedendo dalla Produzione cantieristica nautica ai vari settori della filiera, a sua volta composta dalla Subfornitura (Meccanica, Metallurgia, Elettronica, Chimica, platiche e gomma, Impiantistica e installazioni, Arredamento, tessile e finiture, Altro), Commercio, Charter e Servizi (Riparazioni e refitting, Porti e Servizi dedicati).

Le professionalità più richieste dal settore sono conseguentemente variegate e riflettono tale ampiezza della filiera. Per la cantieristica da diporto e il refitting, comunemente a quanto accade per il settore mercantile, si evidenzia una forte domanda per tutte le professioni tecniche, ma anche per i comandanti di navi, e una più moderata esigenza relativa alle figure di capo cantiere, capi squadra/capo barca.

Per le imbarcazioni (fino a 24 m), oltre ai suddetti profili si riscontra una moderata ricerca legata alle aree Commerciale ed After sales e per i battelli pneumatici agli operatori CAD/CAM.
I principali siti produttivi rimangono, nell’ordine, i distretti Viareggio-Pisa, Rimini-Forlì, La Spezia, Massa, Genova, Napoli, Pesaro-Urbino, Ancona, Milano-Bergamo, Torino, Gorizia-Trieste, quindi con un certo bilanciamento fra est e ovest della Penisola, ma con una netta prevalenza del Centro-Nord, e sono queste anche le aree dove si concentrano maggiormente i fabbisogni lavorativi evidenziati dalle imprese.

Anche al fine di soddisfarli, Confindustria Nautica ha iniziato una collaborazione con la società pubblica Sviluppo Lavoro Italia al fine di sensibilizzare gli istituti scolastici sui percorsi formativi e sulle opportunità lavorative offerte dal settore del diporto, con un focus sulla Giornata del mare nelle scuole che si terrà il prossimo 11 aprile.

Altrettanta attenzione è dedicata ai settori dei servizi connessi e assolutamente necessari allo sviluppo tanto della cantieristica di produzione, quanto del refitting, e che vedono l’Associazione nazionale di categoria fortemente impegnata sul fronte delle riforme normative e delle semplificazioni burocratiche.

La riforma del decreto 121/2005 sui titoli professionali del diporto, per esempio, ha dato nuova competitività internazionale agli equipaggi italiani, riconosciuto l’impiego presso i cantieri nautici e i refitter quale professione equivalente all’imbarco ai fini del rinnovo delle certificazioni professionali e introdotto la nuova figura semplificata dell’Ufficiale del diporto di II Classe e giunge dopo la soluzione sulle procedure di imbarco e sbarco degli equipaggi esteri presso le unità in sosta o manutenzione presso i porti italiani.

Il recente decreto 38/06.03.2025 ha fissato i criteri e le modalità per il corso teorico-pratico del Mediatore del diporto e riconosciuto Confindustria Nautica e la sua associata ISYBA (Italian Ship & Yacht Brokers Association) quali enti di formazione che possono a loro volta riconoscere l’idoneità delle rispettive articolazioni o affiliazioni locali. Contemporaneamente si è concluso positivamente il confronto con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l’adozione del nuovo decreto contenente il programma e le modalità di esame.

Dopo l’adozione di una corsia preferenziale per le lavorazioni su navi da diporto extra UE effettuate presso i cantieri italiani, l’Associazione ha appena concluso un proficuo confronto con il Direttore della Direzione Dogane, Claudio Oliviero, finalizzata a un nuovo provvedimento con snellimenti procedurali dedicati al settore, con particolare impatto sul segmento Servizi/Refitting.

Confindustria Nautica è infine fortemente impegnata in tutte e tre i tavoli di lavoro “Porti”, “Vettori e flotte”, “Competenze” del Gruppo tecnico Economia del mare di Confindustria guidato dal Vice Presidente Mario Zanetti, al fine di condividere le tematiche di settore con altri stakeholder di riferimento, a cominciare da Confitarma e in generale con tutti i rappresentanti del Cluster.

Nell’ottica di sostegno di Confindustria Nautica all’intero comparto, si inquadra altresì il rafforzamento del Salone Nautico Internazionale di Genova, giunto alla sua 65° edizione, di cui lo scorso 20 febbraio sono state aperte le iscrizioni, e che quest’anno vedrà completati i lavori dell’area del Waterfront cittadino ridisegnato da Renzo Piano e si aprirà al pubblico il 18 settembre 2025.


19/03/2025 17:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci