Al via martedì 19 novembre il METSTRADE di Amsterdam, il Salone internazionale dedicato agli operatori del settore della componentistica e degli accessori per l’industria nautica da diporto, che si concluderà il 21 novembre prossimo.
Confindustria Nautica partecipa alla manifestazione con una collettiva di aziende organizzata in collaborazione con Agenzia ICE nell’ambito del Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
“Tutta l’eccellenza del Made in Italy del settore sarà protagonista ad Amsterdam – dichiara Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica. Il comparto degli accessori e componenti nautici italiani detiene un ruolo di primo piano nello scenario internazionale, apprezzato per qualità, innovazione e design. Grazie a un know-how che combina artigianalità e tecnologie all’avanguardia, nel 2023 il fatturato complessivo dell’intero settore degli accessori supera i 2 miliardi di euro, con +10,9% rispetto al 2022 per la parte relativa alla produzione nazionale”.
Il Made in Italy del settore di componentistica e accessori sarà rappresentato ad Amsterdam da una collettiva di 74 aziende italiane che esporranno la propria produzione in uno spazio totale di 1.664 mq, suddiviso tra la Hall12 e il Superyacht Pavilion.
Il primato della nautica "made in Italy" nel mondo si è confermato anche per l’anno 2023, consolidando la sua fase di crescita che prosegue da 7 anni. Il fatturato del comparto industriale ha, infatti, raggiunto il massimo storico di 8,33 miliardi di euro, con una crescita del 13,6%. Le esportazioni della produzione cantieristica nautica hanno alimentato e supportato questo ulteriore incremento: nel 2023, infatti, l’export di unità da diporto prodotte in Italia ha raggiunto un picco di 4,23 miliardi di euro.
Primato certificato anche dalle nove nomination ricevute dalle aziende italiane ai DAME Design Awards, i riconoscimenti ai migliori prodotti che sono presentati al METSTRADE e valutati in termini di funzionalità, impatto ambientale ed estetica.
Queste le aziende che hanno ricevuto la nomination: per la categoria Security & Safety Aboard, Veleria San Giorgio con il suo Safety Drone, l’innovativo sistema integrato di soccorso in mare presentato in prima assoluta al 64° Salone Nautico Internazionale di Genova. Per la categoria Comfort & entertainment afloat, Besenzoni con la poltrona Helm Seat Manta; Indel Webasto Marine con il condizionatore Slim-Fit Cooling Unit e Blue-Airco con il condizionatore compatto a bassa tensione EcoFlow AC Controller. Nella categoria Deck equipment, Antal con Spinner; Douglas Marine per la scala elettrica E-Step e Easysea per il bozzello Olli Block. Infine, nella categoria Propulsion & dynamics Mitek con il suo fuoribordo elettrico Revolve e, nella categoria Personal equipment, Toio con Deck Safety Shoe.
Il METS si conferma inoltre un'importante occasione per la discussione dei principali dossier tecnici di settore. Confindustria Nautica, confermando il proprio ruolo di primo piano nell'ambito delle Associazioni di settore internazionali, parteciperà a vari incontri e workshop tecnici. Fra i principali appuntamenti, si possono ricordare il Superyacht Forum, il Council Meeting della federazione europea EBI e i numerosi working group di ICOMIA, come il Sustainability Committee, la Superyacht Division e il nuovo joint Exporters/Market Intelligence Committee.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management