Al via martedì 19 novembre il METSTRADE di Amsterdam, il Salone internazionale dedicato agli operatori del settore della componentistica e degli accessori per l’industria nautica da diporto, che si concluderà il 21 novembre prossimo.
Confindustria Nautica partecipa alla manifestazione con una collettiva di aziende organizzata in collaborazione con Agenzia ICE nell’ambito del Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
“Tutta l’eccellenza del Made in Italy del settore sarà protagonista ad Amsterdam – dichiara Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica. Il comparto degli accessori e componenti nautici italiani detiene un ruolo di primo piano nello scenario internazionale, apprezzato per qualità, innovazione e design. Grazie a un know-how che combina artigianalità e tecnologie all’avanguardia, nel 2023 il fatturato complessivo dell’intero settore degli accessori supera i 2 miliardi di euro, con +10,9% rispetto al 2022 per la parte relativa alla produzione nazionale”.
Il Made in Italy del settore di componentistica e accessori sarà rappresentato ad Amsterdam da una collettiva di 74 aziende italiane che esporranno la propria produzione in uno spazio totale di 1.664 mq, suddiviso tra la Hall12 e il Superyacht Pavilion.
Il primato della nautica "made in Italy" nel mondo si è confermato anche per l’anno 2023, consolidando la sua fase di crescita che prosegue da 7 anni. Il fatturato del comparto industriale ha, infatti, raggiunto il massimo storico di 8,33 miliardi di euro, con una crescita del 13,6%. Le esportazioni della produzione cantieristica nautica hanno alimentato e supportato questo ulteriore incremento: nel 2023, infatti, l’export di unità da diporto prodotte in Italia ha raggiunto un picco di 4,23 miliardi di euro.
Primato certificato anche dalle nove nomination ricevute dalle aziende italiane ai DAME Design Awards, i riconoscimenti ai migliori prodotti che sono presentati al METSTRADE e valutati in termini di funzionalità, impatto ambientale ed estetica.
Queste le aziende che hanno ricevuto la nomination: per la categoria Security & Safety Aboard, Veleria San Giorgio con il suo Safety Drone, l’innovativo sistema integrato di soccorso in mare presentato in prima assoluta al 64° Salone Nautico Internazionale di Genova. Per la categoria Comfort & entertainment afloat, Besenzoni con la poltrona Helm Seat Manta; Indel Webasto Marine con il condizionatore Slim-Fit Cooling Unit e Blue-Airco con il condizionatore compatto a bassa tensione EcoFlow AC Controller. Nella categoria Deck equipment, Antal con Spinner; Douglas Marine per la scala elettrica E-Step e Easysea per il bozzello Olli Block. Infine, nella categoria Propulsion & dynamics Mitek con il suo fuoribordo elettrico Revolve e, nella categoria Personal equipment, Toio con Deck Safety Shoe.
Il METS si conferma inoltre un'importante occasione per la discussione dei principali dossier tecnici di settore. Confindustria Nautica, confermando il proprio ruolo di primo piano nell'ambito delle Associazioni di settore internazionali, parteciperà a vari incontri e workshop tecnici. Fra i principali appuntamenti, si possono ricordare il Superyacht Forum, il Council Meeting della federazione europea EBI e i numerosi working group di ICOMIA, come il Sustainability Committee, la Superyacht Division e il nuovo joint Exporters/Market Intelligence Committee.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"