venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

IQFOIL

Concluso a Torbole il Mondiale Formula Foil

concluso torbole il mondiale formula foil
redazione

A Torbole si è conclusa una splendida settimana di windsurf, di regate, di vento e di sole, situazione che ha caratterizzato i Mondiali Formula Foil organizzati dal Circolo Surf Torbole. Clima positivo anche tra i regatanti, di età assai diverse tra loro con junior under 17 fino ai veteran, che sono andati anche oltre i 70 anni; e per una regata foil è ammirevole e segno di grande passione! Divertimento tra atleti amatoriali e professionisti è sicuramente l’elemento che ha caratterizzato il campionato, ma che ben rappresenta lo spirito della classe Formula Foil, che ha l’intento di avvicinare sempre più appassionati, soprattutto in questa nuova era foil.

Dal punto di vista sportivo è stato un confronto su moltissime regate, 25 così come da programma; oggi disputate le ultime due; i risultati dunque non lasciano dubbi sul merito delle posizioni finali. Tutti hanno potuto rimediare ad errori grazie a ben quattro scarti applicati sul totale delle prove; neo campione del mondo Elia Colombo (terzo nell’edizione 2022), che con 18 vittorie parziali ha davvero stravinto, lasciando 20 punti all’atleta del Circolo Surf Torbole Jacopo Renna, che è stato bravo a mantenere la seconda posizione nonostante gli attacchi del polacco Tomasz Romanowski, terzo assoluto. Jacopo è stato anche il primo della sub-categoria FR1. Nonostante i titoli junior e master siano stati assegnati ai mondiali di categoria nello scorso marzo in Argentina si segnala la vittoria tra i master dello spagnolo Fernando Martinez del Cerro, competitivo anche tra i senior, con il suo ottimo sesto posto finale. Stessa cosa per il polacco Dittrich Pawel, primo tra i Grand Master e nono overall. Anche tra i giovani una buona occasione di allenamento prima dell’Europeo iQFoil giovanile in programma sempre a Torbole dall’1 all’8 luglio: Jacopo Gavioli ha vinto tra gli youth e Valentino Bewlett tra gli junior, ma la vera sfida sarà al Campionato continentale iQFoil dove si registra il record assoluto di partecipanti arrivati ormai a 400. Tra le femmine vittoria norvegese con Helle Oppedal neo campionessa del mondo assoluta. L’Italiana Medea Falcioni prima junior, ma anche per lei ora è tempo di allenamenti per affrontare al meglio gli europei iQFoil. Insieme ai giovanissimi, anche i meno giovani, i veteran, da premiare anche solo per lo spirito di affrontare una regata foil over 60.

L’intervento del Presidente della Classe Internazionale Formula Windsurfing Francesco Zarbo:"Abbiamo voluto una nuova divisione della classe Formula Windsurfing, che si chiama FR1. FOIL RACE 1, una divisione della classe Formula Windsurfing, in cui l’atleta partecipa ad un evento con una tavola, una sola vela ed una sola appendice foil. Ci sono sottocategoria di genere ed età (youth, donne e junior ) che comportano la stazza di vele con una superficie massima: 9 mq per i senior, 8 mq per Y e W , 7 per gli junior. 

Lo spirito è quello  di offrire la possibilità a più atleti di partecipare: attira i rider di IQ foil che trovano nel FR1 una divisione omologa alle loro sottodivisioni e riduce i costi garantendo divertimento condiviso. Poter usare una tavola, una vela e un foil ha interessato molti giovani che hanno potuto sfruttare l’iQFoil anche in questo campionato mondiale: da uno spunto di Roberto Pierani del 2022, tecnico di esperienza e spessore,  è nato un progetto che la Classe ha fatto proprio e sviluppato per una diffusione sempre più ampia della disciplina. Abbiamo infine armonizzato tra IFCA (International Funboard Class Association) e IFWC (International Formula Windsurfing Class) la larghezza massima della tavola a 95 cm per offrire ai riders di partecipare a quante più gare possibile con lo stesso set di materiali. 

Auspico sia un fattore che contribuirà a sviluppare la Formula Foil, e tutto il windsurf. Spero che l’omologazione dei materiali che stiamo promuovendo sia da spunto per tutti i dirigenti delle associazioni nazionali per giungere ad una fungibilità delle tessere di classe, con gli opportuni non impossibili aggiustamenti, per offrire ai circoli eventi sempre più partecipati e sostenibili”.

Intanto al Circolo Surf Torbole si guarda avanti: da venerdì a domenica in programma la mitica “RRD One HourClassic”, sfida di un’ora tra una sponda e l’altra del Garda Trentino, che si ripete dagli anni 90. Un centinaio gli iscritti, con la possibilità di infrangere un nuovo record dell’ora, sia pinna, che slalom: ma questo dipenderà molto dall’intensità del vento oltre che dalla bravura dei riders.

 


22/06/2023 11:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci