venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

IQFOIL

iQFoil European Championship: Italia avanti con Di Tomassi

iqfoil european championship italia avanti con di tomassi
redazione

Il vento proveniente da sud-est ha creato le condizioni per una giornata impegnativa, ma la copertura nuvolosa ha impedito che si confermassero le previsioni di vento tra i 10 e i 12 nodi. La seconda giornata dell’iQFoil European Championship si è così conclusa con due regate per la categoria maschile e quattro per quella femminile. Le gare si sono svolte in un vento leggero di circa 9 nodi, ma che è stato sufficiente a garantire lo svolgimento corretto delle regate. Nonostante il vento instabile e i frequenti cambi di direzione, i Comitati di Regata sono riusciti a completare tutte le prove per le atlete e almeno due per gli atleti, mostrando grande abilità nel gestire una giornata di regate complessa.

Domani, 8 ottobre, la partenza è prevista per le ore 13:00. 


DAY 2, I RISULTATI

Due regate slalom per gli uomini e quattro per le donne portano dei cambiamenti in entrambe le classifiche provvisorie. 

Nella classifica maschile svetta l’italiano Luca Di Tomassi (Fiamme Gialle) che si è guadagnato la prima posizione in entrambe le regate di oggi. 

Segue il francese Adrian Mestre che avanza di una posizione mentre i britannici Mattew Barton e Finn Hawkins si impadronano del terzo e quarto posto portando in quinta posizione l’olandese Joost Vink seguito dal polacco Pawel Tarnowski. Restano aperti i giochi per il sardo Federico Pilloni (YCSS -Young Azzurra). 


Cambiamenti anche nella classifica femminile con la britannica Islay Watson subito seguita dall’israeliana Daniela Pereg e dalla norvegese Maya Gysler, che, ha risalito la classifica grazie ai quattro primi posti di oggi, dopo una partenza anticipata durante la terza regata di ieri. Scende in ottava posizione l’inglese Alice Read che ieri aveva chiuso la prima giornata in testa alla classifica. Prime tra le italiane, in top 20, Sofia Renna (Circolo Torbole Surf) e Carola Colasanto (Tognazzi Marine Village).


“Dopo il titolo mondiale U19 ho cercato di lavorare in vista di questo importante appuntamento dell’iQFoil European Championship a Cagliari, a casa mia”- commenta Federico Pilloni (YCSS- Young Azzurra). “Le prime regate mi hanno dato una grande forza, un “boost” per i prossimi giorni per queste gare. Vedendo le previsioni meteo, questo Europeo sarà caratterizzato da giornate diverse tra loro, mi aspetto delle belle gare con una flotta molto competitiva e diversi olimpionici, tra loro anche Luuc Van Opzeeland, bronzo a Parigi.”


“Aver vinto il mondiale giovanile è un grande traguardo per me e nella flotta dei grandi cercherò di mettercela tutta”, ha commentato questa mattina Carola Colasanto (Tognazzi Mare Village), vincitrice della Youth Sailing World Championships a luglio. “Conoscendo già il Poetto, noi italiani siamo avvantaggiati, la parte più difficile è stata la partenza durante le prime regate della prima giornata. Il mio obiettivo è quello di entrare in medal e spero di poter salire di più per entrare nei primi 10”. 

Dal 15 ottobre l’appuntamento è con la Foil International Academy Trophy del progetto Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa con il coinvolgimento degli Waszp Foil, diretta dal tecnico federale Alessandra Sensini. 

Dal 16 al 20 ottobre sarà la volta del WingFoil Racing World Cup Italy, che a circa due settimane dall’avvio conta già 77 iscritti e i numeri potrebbero salire. L’evento è riconosciuto da World Sailing come Evento Speciale.

 

Nella terza settimana di Novembre sarà la volta dell’International Development Programme, giorni interamente dedicati alla Para Sailing internazionale. Ancora una volta le acque di Su Siccu ospiteranno queste regate straordinarie. 

Sardinia Sailing Cup ha avuto inizio il 25 settembre con il Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2024, e fino al 29 settembre Cagliari ha ospitato oltre 300 atleti e atlete con i loro team e famiglie. 

 

Il progetto è il risultato della collaborazione tra la Federazione Italiana Vela, la III Zona FIV e World Sailing. L'evento è promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna, con l’Assessorato del Turismo, dell'Artigianato e del Commercio. Si svolge in collaborazione con il Comune di Cagliari.

 


07/10/2024 20:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci