venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

CAMPIONATI INVERNALI

Concluso il 46° Campionato Invernale Golfo del Tigullio

concluso il 46 176 campionato invernale golfo del tigullio
redazione

Si è concluso oggi il 46° Campionato Invernale Golfo del Tigullio, disputato sotto la regia del Comitato Circoli Velici del Tigullio diretto dallo storico organizzatore Franco Noceti con la partecipazione di Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S. Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S. Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.A vincere sono Blue Sky (ORC gruppo 1), To Be (ORC gruppo 2), Jeniale Eurosystem (J80) e Ariarace (Libera).

Sedici prove disputate da sabato 6 novembre 2021 a domenica 6 febbraio 2022 nelle acque del Golfo Tigullio a Lavagna e del Golfo Marconi tra Rapallo, Portofino e Santa Margherita Ligure. Sei prove nella prima manche, cinque nella seconda e cinque nella terza. Nessuna regata svolta ieri in assenza di vento, due invece oggi grazie a condizioni meteomarine perfette: 10-12 nodi di vento di tramontana, poi girato a scirocco.

“Il bilancio è ottimo perché sedici prove sono davvero un buon numero e certamente lo spettacolo visto in mare, con confronti altamente spettacolari, ripagano il Comitato Organizzatore del grande impegno profuso per garantire la miglior riuscita del campionato – afferma il deus ex machina Franco Noceti – Abbiamo sempre operato dando priorità alla sicurezza di tutti gli equipaggi nel pieno rispetto dei protocolli della FIV: la situazione è stata incerta sino alla fine, per cui faccio i complimenti a tutti i vincitori ma anche a chi ha conteso loro il successo sino alla fine.

Nella classe ORC gruppo 1 il successo finale va a Blue Sky di Claudio Terrieri (CV Ravennate), capace di mettere in fila Tengher di Alberto Magnani (YCI) e Skarp di Vincenzo De Falco (CV Erix). Quarto posto per Chestress3 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI) e quinto per Capitani Coraggiosi di Felcini-Santoro (Yacht Club Chiavari). Da sottolineare, invece, il successo di manche a firma di Skarp, autore oggi di un primo e un secondo posto (dietro Blue Sky).

Nella classe ORC gruppo 2 festeggia To Be di Claudio Rusconi (YCI): secondo posto per Baciottinho di Roberto Gagliardi (CV Bellano), terzo Ocesse (Compagnia Vela Forte Marmi) e poi seguono Aria di Burrasca di Franco Salmoiraghi (LNI Sestri Levante) e Free Lance di Federico Bianchi (LNI Chiavari e Lavagna). To Be è anche leader di terza manche in virtù delle due affermazioni di oggi.

Nella classe J80 tutto facile per Jeniale Eurosystem di Massimo Rama (LNI Sestri Levante) che esercita la propria supremazia anche oggi con altre due vittorie. Secondo posto per J Bes di Eros Rossi (CV Sori), poi seguono in classifica Padawan di Donald Hart (LNI Genova), J Spirit di Marco Buzzo (LNI Santa Margherita Ligure) e GS Design di Claudio Cicconetti (CV Vernazzolesi).
Ariarace di Giuliano Azzimonti e Roberto Preda (CN Rapallo) colleziona due primi posti nelle prove odierne, determinanti per poter porre il proprio marchio sulla classe Libera in qualità di leader del campionato. Sakura di Andrea Busso (YC Chiavari) primeggia nella terza manche.
 L’Invernale del Tigullio costituisce un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione e, come sempre, contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico. Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte a tutte le tre manche, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona.

 


07/02/2022 09:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci