Sabato 14 e domenica 15 dicembre si sono disputate le prove conclusive della prima manche del Campionato invernale di Anzio e Nettuno.
Questa volta sono scese in mare tutte le flotte: Altura, J24 e Platu 25, con oltre 40 barche in acqua.
La giornata di sabato è stata caratterizzata da onda di scaduta e vento medio leggero. Dopo un rinvio a terra sono uscite la flotta J24, che ha iniziato il Trofeo Lozzi, e i Platu 25, che regatano una sola volta al mese e avevano dovuto saltare le prove di novembre per il maltempo. Il Comitato di Regata presieduto da Livia Serafini ha potuto far disputare una sola prova, vinta da Pelle Rossa di Gianni Riccobono nei J24 e da Jerry Speed della ucraina Anastasia Kolesnichenko nei Platu 25.
La domenica un buon vento di scirocco tra 10 e 12 nodi con onda formata ha consentito al Comitato di Regata presieduto da Mario de Grenet di far disputare una prova per l’Altura e tre prove per le flotte J24 e Platu 25.
In Altura la vittoria in tempo reale è andata al Salona 41 Meridiana di Sergio Liciani, che ha preceduto di trenta secondi il First 40 Calipso di Andrea Orestano. Meridiana è riuscito a primeggiare nella classifica ORC, mentre in IRC è stato Calipso ad avere la meglio. Al terzo posto in IRC si è piazzato Pili Pili, il Farr 31 di Giorgio Martini, mentre in ORC si è aggiudicato la terza piazza Hydra, First 40 dell’associazione Vele al Vento.
Nella classifica della prima manche, dopo quattro prove disputate, Meridiana di Sergio Liciani è al comando sia in IRC che in ORC, seguita da Hydra e Calipso in ORC e da Pili Pili e Marlin Blu di Franco Cesarini in IRC.
Nei Platu 25 il dominio di Jerry Speed di Anastasia Kolesnichenko, con un equipaggio prevalentemente femminile, è stato assoluto, con quattro primi posti nelle quattro prove disputate. La timoniera ucraina precede in classifica Astragalo di Alberto Cappiello con 14 punti (5-5-2-2) e l’altro equipaggio ucraino di Yaroslav Sakharuta su Grande Evento con 19 punti (3-6-6-4). Sono 16 i Platu 25 che partecipano all’invernale di Anzio.
Nella numerosa flotta dei J24 La Superba, lo scafo del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno, ha ottenuto un secondo e due primi posti, risalendo la classifica dove adesso è al sesto posto, avendo saltato le prime quattro prove per gli impegni nel circuito nazionale. Il primo posto nella prima prova della giornata è andato a Pelle Rossa di Gianni Riccobono (5-13-1-1-4-5-2-1-4-2) che conduce la classifica generale davanti a Enjoy 2 di Luca Silvestri (1-9-2-2-5-6-6-5-3-7) e a Pelle Nera di Paolo Cecamore (2-2-7-5-3-3-5-12-6-9). Da notare le buone prestazioni dell’equipaggio ucraino di Peter Tamas su El Nino, che ha esordito in questo fine settimana e con un 3-2-3 ha dimostrato di poter dire la sua nella seconda manche.
Al termine della giornata si è svolta la premiazione della prima manche presso la sede del Circolo della Vela di Roma, seguita dal consueto pasta party.
Dopo la pausa natalizia, l’invernale di Anzio e Nettuno riprenderà nel fine settimana del 18 e 19 gennaio, con tutte le classi in acqua.
Il 45° Campionato Invernale di Anzio-Nettuno è organizzato dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sez. di Anzio, dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della Half Ton Class Italia, della Sezione Velica di Anzio della Marina Militare, del Marina di Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno