Partenza differita di 23 ore per l’edizione 2022 de La Ottanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, il Comune di Caorle e i partner Antal, Cantina Colli del Soligo, Dial e Caorle Spiaggia.
Lo start della regata, inizialmente previsto per sabato 9 aprile, è stata differito alle ore 7.00 di domenica 10 aprile, a causa delle impegnative condizioni meteo dei giorni precedenti.
Le previsioni, analizzate dal Comitato Organizzatore e di Regata, insieme al meteorologo Andrea Boscolo non lasciavano spazio a dubbi: l’ingresso di un fronte freddo da nord con pioggia e raffiche di vento fino a 40 nodi sull’area alto adriatica, non avrebbero consentito di disputare in sicurezza una regata di categoria 4 come La Ottanta, la prima di stagione.
La scelta è stata quella del differimento orario con riduzione del percorso e rotta Caorle-boa Mambo 2- Grado- boa Mambo 2 e ritorno, con nuovo tempo limite per completarla alle ore 20.00 di stasera domenica 10 aprile.
63 gli iscritti a questa edizione, che hanno trovato condizioni ideali: una limpida benchè fredda mattina, un vento di tramontana intorno ai 5 nodi e un tiepido sole a rischiarare le Dolomiti che incorniciavano Caorle, donando uno skylinememorabile.
La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti a passare il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo è stata Barraonda, il Frers 40 di Lucio Provvidenti timonato da Franco Ferluga, esperto velista triestino a suo agio nelle lunghe.
Secondo passaggio a brevissima distanza per il Farr 53 QQ7 del ravennate Salvatore Costanzo, terzo assoluto e primo della categoria X2 per la fortissima coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan con il loro Millenium 40 Hauraki.
Seguiva nel gruppo di testa un velocissimo El Moro Vitamina, Melges 32 di Colla-Manfrè timonata da Massimiliano Cecotto e ottimo passo anche per l’altro Millenium 40 in gara, Luna per Te di Fabio Belleri con Roberto Volpato, Sonia di Gianluca Celeprin-Enrico Stievano, Athena di Giuseppe Mezzalira e Columbia, Solaris 36 timonata da Vito Grillo.
Il progressivo aumento della temperatura e la giornata soleggiata fanno ben presagire per l’ingresso della termica, che dovrebbe accompagnare le prime imbarcazioni al traguardo di Caorle nel tardo pomeriggio di oggi.
La Ottanta è la prima delle regate che compongono il Trofeo Caorle X2 XTutti, che include anche La Duecento (29 aprile-1 maggio), La Cinquecento Trofeo Pellegrini (28 maggio-4 giugno) e La Cinquanta (22-23 ottobre).
I vincitori assoluti dell’edizione 2022 saranno premiati con un esclusivo orologio realizzato da Venezianico, giovane maison italiana che realizza segnatempo iconici, combinando i migliori know-how dei principali distretti manifatturieri di tutto il mondo.
Le premiazioni si terranno il 27 maggio in Piazza Matteotti a Caorle, in occasione del Briefing de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)