martedí, 13 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

OPTIMIST

Circolo della Vela Bari all'XI Trofeo Euromarine Torrevieja

circolo della vela bari all xi trofeo euromarine torrevieja
redazione

B
ella 
​e​
 utile 
​la ​
trasferta in Spagna 
​della squadra Optimist Juniores
​ del Circolo della Vela Bari,
 ​
ospit
​e per alcuni giorni​
 del Real club Nautico Torrevieja per partecipare all'XI trofeo Euromarine Torrevieja.
​Sei gli atleti presenti con i colori del CV Bari, quasi tutti alla prima esperienza internazionale di vela e che hanno assaporato momenti di svago e divertimento insieme ad atleti di diverse nazionalità vivendo importanti momenti di crescita sociale e non solo tecnica.
Tecnicamente quelle vissute a Torrevieja sono state regate difficili per i baresi sia per le condizioni meteo molto variabili, sia per l'elevato tasso tecnico degli avversari. Erano presenti oltre 20 nazioni per un totale di 390 ragazzi molti di loro in rappresentanza delle migliori nazionali Europee. Al termine dei tre intensissimi giorni di regata il risultato migliore raggiunto dal sodalizio barese è stato quello conquistato da Augusta Carbonara che si è piazzata al 12° posto femminile e 38° generale.
Buone le prestazioni per ​
Gabriele Porcelli
​, ​
Domenico Palumbo
​, ​
Gabriele Amodio,  Paolo Pettini che, insieme a Claudia Quaranta, che in Spagna ha indossato la maglia azzurra 
insieme alla
 squadra Nazionale Optimist di cui fa parte da 2 anni
​, hanno fatto sempre il massimo, con grande soddisfazione del loro istruttore Beppe Palumbo, in trasferta con loro.
​La prima giornata è 
stata la più dura con una base di vento di circa 25
​ nodi​
 
​arrivati a circa 35 al termine e un
 campo di regata 
​piuttosto lontano dalla costa che ha reso difficile anche il rientro in porto dei ragazzi, 
stremati dopo sei ore in acqua con 10 gradi per portare a termine una sola prova
​.​ I 
390 atleti
​ sono stati ​
divisi in
​ tre​
 flotte da 130 
​imbarcazioni ciascuna. S
olo 15 
​imbarcazioni d
ella prima flotta, 2
7​
 
​d
ella seconda e 19
 ​
della terza ed ultima flotta
​, 
per un totale di 61 
regatanti, sono riusciti a
 
​portare a termine la regata
 nel tempo massimo previsto 
​che concedeva all'ultimo classificato di tagliare il traguardo dopo al massimo
 15 min
​uti​
 dal primo arrivato
.
 In questo contesto l'unica a centrare l'obiettivo per il CV Bari è stata 
Augusta Carbonara
​, ​
mentre gli altri
​,​
 purtroppo
​,​
 dopo aver quasi completato il percorso
​, ​
si sono visti considerare fuori tempo massimo a poche decine di metri dall'arrivo.
Il 
​secondo giorno le c
ondizioni 
​di regata erano decisamente ​
più tranquille con vento da 
​Nord - Nord Ovest tra i 
10 
​e i ​
15 nodi e 
​un ​
campo di regata posizionato più vicino alla costa. 
​Tre
 le prove disputate 
​utili a 
concludere 
​la fase di 
qualificazione
​ e​
 definire 
​quindi ​
le flotte Gold
​,​
 Silver 
e Bronz
​e​
 
​​
 
​con ​
130 ragazzi
​ ciascuna​
​Buono il risultato per gli atleti del CV Bari che hanno conquistato in due la classe Gold, ​
Augusta Carbonara e Gabriele Porcelli
​,​
 mentre gli altri si 
​sono fermati alla S
ilver.
​Nell'ultima giornata il
 vento da 
​EstSudEst tra i 
10
​ e i ​
12 nodi 
​ con ​
onda lunga e corrente
​ ha accompagnato i
 ragazzi chiamati all'ultimo sforzo per
​ ​
migliorare le posizioni
​. E qui dopo le prove che ​
Augusta 
​si è classificata​
 38
​esima in generale​
 e 12ª femminile.
"​
Siamo consci di essere a inizio stagione e che il lavoro da fare nei prossimi mesi sarà tanto per raggiungere gli obiettivi prefissati
​ - ha commentato Beppe Palumbo, istruttore del CV Bari -
La cosa più importante oggi è che l'esperienza per i ragazzi sia stata bellissima e formativa sotto numerosi punti di vista. Non ultimo, certamente, il condividere i festeggiamenti in terra straniera per la vittoria ​assoluta ​d​i ​​Marco Gradoni del Tognazzi Marine Village​ arrivato primo assoluto
​. ​
Un ringraziamento 
​speciale va anche ​
al Circolo della Vela 
​di Bari, ​
alle famiglie
​ e​
 agli atleti 
​che ci hanno consentito di vivere questa esperienza tutti insieme e 
all'AICO 
​(Associazione Italiana Classe Optimist) ​
nelle persone del Segretario di classe Norberto Foletti e del tecnico nazionale Marcello Meringolo 
​che hanno condiviso con noi tutti gli aspetti logistici, sociali e culturali".


07/02/2018 19:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci