martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

VELA OLIMPICA

CICO, Formia: alla fine si è regatato con un bel vento

cico formia alla fine si 232 regatato con un bel vento
redazione

Vela, CICO 2010 24 settembre 2010 - Le previsioni meteo si sono rivelate azzeccate e le condizioni a Formia sono radicalmente cambiate. Questa mattina tutti gli equipaggi sono usciti alle 11.30 sotto una pioggia battente e con vento leggero per il secondo giorno del Campionato Italiano Classi Olimpiche 2010. Mentre le barche raggiungevano i campi di regata è iniziato un passaggio di perturbazioni che ha reso il vento piuttosto instabile. Alle 12.45 è stata issata l'Intelligenza. Tutte le barche sono rientrate, ma in stato d’allerta.

Dopo circa due ore di attesa una nuova perturbazione ha portato vento da E-SE di circa 10 nodi, e alle 15.00 l'Intelligenza è stata ammainata. Rapidamente gli equipaggi hanno lasciato le basi e sono usciti per iniziare le regate con un vento che è andato aumentando fino a raggiungere i 18 nodi e mare formato. Solo per i 49er si è deciso di rimandare a domani la quinta prova, a causa delle condizioni meteomarine non favorevoli. I fratelli Sibello, Pietro e Gianfranco, già protagonisti della cerimonia di inaugurazione del Campionato Italiano Classi Olimpiche, non hanno però preso parte neanche oggi alle regate, a causa di un problema fisico di Gianfranco, che li terrà lontani dal campo anche nei prossimi giorni.

Questa seconda giornata del Campionato cade in una data particolarmente importante per la vela italiana. Oggi infatti è il decimo anniversario della conquista della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Sidney 2000 da parte di Alessandra Sensini. La grande campionessa azzurra, assente a questa manifestazione, sarà comunque a Formia domenica 26 per premiare i vincitori.

Qui di seguito le classifiche provvisorie dopo la seconda giornata di regate

Classe RS:X maschile - Tre prove disputate

Federico Esposito (GS Polizia di Stato) vince l'unica prova disputata oggi e passa al comando della provvisoria con 5 punti. Con il secondo posto di giornata Gianni Alessandro (Albaria) si piazza al secondo posto della classifica con 12 punti. Andrea Ferin (Windsurfing Marina Julia) è in terza posizione con 12 punti.

 

Classe RS:X femminile - Tre prove disputate

Veronica Fanciulli resta la prima dell'RS:X femminile, secondo posto per Buna Ferracane (Società Canottieri Marsala), terza posizione per Catherine Fogli (Compagnia della Vela).

 

Classe Laser Radial - Quattro prove disputate con uno scarto

Laura Cosentino (YC Cortina d'Ampezzo), termina la prova al secondo posto e consolida il primo posto in classifica che occupa con 5 punti. Giuditta di Laghi (CN Al Mare) vince la regata e sale in seconda posizione con 10 punti. Laura Giovannetti Marimon (CN Livorno), anche lei con 10 punti è terza in graduatoria.

 

 

Classe Laser Standard - Quattro prove disputate con uno scarto

Primo posto per Angelo Pierre Collura (CV Torbole) che vince la prova odierna e guida la classifica con 4 punti, Marco Gallo (CC Irno) secondo posto con 7 punti, stessi punti per Francesco Marrai che però occupa la terza posizione. Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) chiude al 20° posto e scende al quarto posto della generale.

 

Classe Finn - Quattro prove disputate con uno scarto

Invariate le prime tre posizioni della classifica della classe Finn. Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza), con il secondo posto di giornata, mantiene la testa della classifica con 4 punti. Riccardo Cordovani (Fraglia Vela Riva) è sempre secondo con 6 punti e Michele Paoletti (YC Torri) e ancora terzo con 9.

 

Classe 470 femminile - Quattro prove disputate e uno scarto

Ancora prime Giulia Conti e Giovanna Micol (CV Marina Militare) con 14 punti, Giulia Zappacosta e Claudia Nicastro (CV Roma) seguono con 16 punti. In terza posizione salgono Roberta Caputo e Benedetta Barbiero (Canottieri Savoia) con 28 punti.

 

Classe 470 maschile - Quattro prove disputate e uno scarto

Cambio al vertice della classica del 470 maschile. Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) vincono la prova odierna e salgono in prima posizione con 8 punti, Davide Vignone e Matteo Ramian (YC Sanremo) sono secondi con 10 punti, al terzo posto con lo stesso punteggio i stessi punti Niccolò Bertola e Danilo Alcidi (SV Aeronautica Militare).

 

Classe 49er

Oggi le condizioni particolarmente instabili del vento non hanno consentito ai 49er di disputare neppure una prova.

La classifica, dopo 4 prove e uno scarto, rimane invariata rispetto a ieri con Titta-Gritti (Compagnia della Vela) al primo posto con 3 punti, secondo posto per Plazzi-Molineris (Circolo Velico Ravennate) con 5 punti e al terzo Togni- Fasoli (CVC Domaso) con 9.

I fratelli Sibello, regolarmente iscritti e presenti a Formia, non prendono parte al Campionato. Il motivo del forfait è dovuto a un problema fisico di Gianfranco.

 

Classe 2.4mR - Quattro prove disputate con uno scarto

Carlo Annoni (LNI Milano) rimane in testa alla classifica con 5 punti, mentre al secondo posto sale Fabrizio Olmi (ADV Alto Sebino) con 8 punti, al terzo posto Cristian Tarasco (LNI Milano) con 11 punti.


25/09/2010 08:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci