giovedí, 18 settembre 2025

VELA OLIMPICA

CICO, Formia: alla fine si è regatato con un bel vento

cico formia alla fine si 232 regatato con un bel vento
redazione

Vela, CICO 2010 24 settembre 2010 - Le previsioni meteo si sono rivelate azzeccate e le condizioni a Formia sono radicalmente cambiate. Questa mattina tutti gli equipaggi sono usciti alle 11.30 sotto una pioggia battente e con vento leggero per il secondo giorno del Campionato Italiano Classi Olimpiche 2010. Mentre le barche raggiungevano i campi di regata è iniziato un passaggio di perturbazioni che ha reso il vento piuttosto instabile. Alle 12.45 è stata issata l'Intelligenza. Tutte le barche sono rientrate, ma in stato d’allerta.

Dopo circa due ore di attesa una nuova perturbazione ha portato vento da E-SE di circa 10 nodi, e alle 15.00 l'Intelligenza è stata ammainata. Rapidamente gli equipaggi hanno lasciato le basi e sono usciti per iniziare le regate con un vento che è andato aumentando fino a raggiungere i 18 nodi e mare formato. Solo per i 49er si è deciso di rimandare a domani la quinta prova, a causa delle condizioni meteomarine non favorevoli. I fratelli Sibello, Pietro e Gianfranco, già protagonisti della cerimonia di inaugurazione del Campionato Italiano Classi Olimpiche, non hanno però preso parte neanche oggi alle regate, a causa di un problema fisico di Gianfranco, che li terrà lontani dal campo anche nei prossimi giorni.

Questa seconda giornata del Campionato cade in una data particolarmente importante per la vela italiana. Oggi infatti è il decimo anniversario della conquista della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Sidney 2000 da parte di Alessandra Sensini. La grande campionessa azzurra, assente a questa manifestazione, sarà comunque a Formia domenica 26 per premiare i vincitori.

Qui di seguito le classifiche provvisorie dopo la seconda giornata di regate

Classe RS:X maschile - Tre prove disputate

Federico Esposito (GS Polizia di Stato) vince l'unica prova disputata oggi e passa al comando della provvisoria con 5 punti. Con il secondo posto di giornata Gianni Alessandro (Albaria) si piazza al secondo posto della classifica con 12 punti. Andrea Ferin (Windsurfing Marina Julia) è in terza posizione con 12 punti.

 

Classe RS:X femminile - Tre prove disputate

Veronica Fanciulli resta la prima dell'RS:X femminile, secondo posto per Buna Ferracane (Società Canottieri Marsala), terza posizione per Catherine Fogli (Compagnia della Vela).

 

Classe Laser Radial - Quattro prove disputate con uno scarto

Laura Cosentino (YC Cortina d'Ampezzo), termina la prova al secondo posto e consolida il primo posto in classifica che occupa con 5 punti. Giuditta di Laghi (CN Al Mare) vince la regata e sale in seconda posizione con 10 punti. Laura Giovannetti Marimon (CN Livorno), anche lei con 10 punti è terza in graduatoria.

 

 

Classe Laser Standard - Quattro prove disputate con uno scarto

Primo posto per Angelo Pierre Collura (CV Torbole) che vince la prova odierna e guida la classifica con 4 punti, Marco Gallo (CC Irno) secondo posto con 7 punti, stessi punti per Francesco Marrai che però occupa la terza posizione. Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) chiude al 20° posto e scende al quarto posto della generale.

 

Classe Finn - Quattro prove disputate con uno scarto

Invariate le prime tre posizioni della classifica della classe Finn. Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza), con il secondo posto di giornata, mantiene la testa della classifica con 4 punti. Riccardo Cordovani (Fraglia Vela Riva) è sempre secondo con 6 punti e Michele Paoletti (YC Torri) e ancora terzo con 9.

 

Classe 470 femminile - Quattro prove disputate e uno scarto

Ancora prime Giulia Conti e Giovanna Micol (CV Marina Militare) con 14 punti, Giulia Zappacosta e Claudia Nicastro (CV Roma) seguono con 16 punti. In terza posizione salgono Roberta Caputo e Benedetta Barbiero (Canottieri Savoia) con 28 punti.

 

Classe 470 maschile - Quattro prove disputate e uno scarto

Cambio al vertice della classica del 470 maschile. Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) vincono la prova odierna e salgono in prima posizione con 8 punti, Davide Vignone e Matteo Ramian (YC Sanremo) sono secondi con 10 punti, al terzo posto con lo stesso punteggio i stessi punti Niccolò Bertola e Danilo Alcidi (SV Aeronautica Militare).

 

Classe 49er

Oggi le condizioni particolarmente instabili del vento non hanno consentito ai 49er di disputare neppure una prova.

La classifica, dopo 4 prove e uno scarto, rimane invariata rispetto a ieri con Titta-Gritti (Compagnia della Vela) al primo posto con 3 punti, secondo posto per Plazzi-Molineris (Circolo Velico Ravennate) con 5 punti e al terzo Togni- Fasoli (CVC Domaso) con 9.

I fratelli Sibello, regolarmente iscritti e presenti a Formia, non prendono parte al Campionato. Il motivo del forfait è dovuto a un problema fisico di Gianfranco.

 

Classe 2.4mR - Quattro prove disputate con uno scarto

Carlo Annoni (LNI Milano) rimane in testa alla classifica con 5 punti, mentre al secondo posto sale Fabrizio Olmi (ADV Alto Sebino) con 8 punti, al terzo posto Cristian Tarasco (LNI Milano) con 11 punti.


25/09/2010 08:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci