Non avevamo un coccodrillo pronto. Trattandosi di Beppe possiamo anche parlare così. Dicono porti bene averlo ma confidavamo di più sulla sua splendida forma che ci mostrava, proprio lo scorso mese di maggio, durante il giro della Sicilia per la Targa Florio del Mare. In macchina per una settimana da Favignana a Favignana cambiando albergo ogni sera era stata una fatica per tutti tranne che per lui. La nostra "ultima cena" è stata proprio lì, nella tonnara restaurata. Una cena di gala con un po' troppa etichetta peri suoi gusti: "Queste cose - diceva sottovoce- mi stanno un po' sui coglioni". La foto è con un bicchiere di vino bianco che non sopportava, ma che era stato poi prontamente sostituito con un rosso. Sordo oramai come una campana, ma sempre attento e arguto in ogni conversazione ha tenuto il tavolo come sempre inquisendo soprattutto due coppie che non conosceva. L'animo indagatore del giornalista era intatto e vigile. A noi, e a me personalmente, ha dato una grossa mano quando siamo partiti con la nostra avventura di ItaliaVela. Una fonte inesauribile di consigli e attenzioni , mosso solo dalla naturale simpatia e stima reciproca che sentivamo. Ma di vela e di giornalismo molti altri hanno sicuramente ricordi più vividi. Io ho il ricordo indelebile di un viaggio attraverso la Francia fatto con una Panda 4X4 di Telecom Italia. Da Torino fino a Saint Malo per accompagnare un tecnico dei Servizi Radiomarittimi che avrebbe dovuto installare un apparato satellitare a bordo della barca di Simone Bianchetti. Una zingarata fatta di ostriche e Chablis in quantità industriale e mille avventure con una macchina che, causa il piccolo serbatoio e i pochi distributori francesi, più di una volta ci ha lasciato a secco. Era un maestro a trarci d'impaccio: una notte in un paesino della Bretagna è riuscito persino a trovare e svegliare il titolare della pompa di benzina mentre noi pensavamo già di passare la notte in macchina e al freddo. Ciao Beppe, dire che ci mancherai è poco.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno