Non avevamo un coccodrillo pronto. Trattandosi di Beppe possiamo anche parlare così. Dicono porti bene averlo ma confidavamo di più sulla sua splendida forma che ci mostrava, proprio lo scorso mese di maggio, durante il giro della Sicilia per la Targa Florio del Mare. In macchina per una settimana da Favignana a Favignana cambiando albergo ogni sera era stata una fatica per tutti tranne che per lui. La nostra "ultima cena" è stata proprio lì, nella tonnara restaurata. Una cena di gala con un po' troppa etichetta peri suoi gusti: "Queste cose - diceva sottovoce- mi stanno un po' sui coglioni". La foto è con un bicchiere di vino bianco che non sopportava, ma che era stato poi prontamente sostituito con un rosso. Sordo oramai come una campana, ma sempre attento e arguto in ogni conversazione ha tenuto il tavolo come sempre inquisendo soprattutto due coppie che non conosceva. L'animo indagatore del giornalista era intatto e vigile. A noi, e a me personalmente, ha dato una grossa mano quando siamo partiti con la nostra avventura di ItaliaVela. Una fonte inesauribile di consigli e attenzioni , mosso solo dalla naturale simpatia e stima reciproca che sentivamo. Ma di vela e di giornalismo molti altri hanno sicuramente ricordi più vividi. Io ho il ricordo indelebile di un viaggio attraverso la Francia fatto con una Panda 4X4 di Telecom Italia. Da Torino fino a Saint Malo per accompagnare un tecnico dei Servizi Radiomarittimi che avrebbe dovuto installare un apparato satellitare a bordo della barca di Simone Bianchetti. Una zingarata fatta di ostriche e Chablis in quantità industriale e mille avventure con una macchina che, causa il piccolo serbatoio e i pochi distributori francesi, più di una volta ci ha lasciato a secco. Era un maestro a trarci d'impaccio: una notte in un paesino della Bretagna è riuscito persino a trovare e svegliare il titolare della pompa di benzina mentre noi pensavamo già di passare la notte in macchina e al freddo. Ciao Beppe, dire che ci mancherai è poco.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management