lunedí, 3 novembre 2025

CNSM

Caorle: una Cinquecento ad alto tasso tecnico

caorle una cinquecento ad alto tasso tecnico
red

A poche settimane dalla conclusione dell'affollatissima XXV La Duecento, è già tempo per gli amanti delle regate a lunga percorrenza di issare le vele in direzione di Porto Santa Margherita, per il via della XXXV La Cinquecento Thiènot Cup sulla rotta Caorle-Sansego- Isole Tremiti e ritorno.

La regata più bella ed imitata del Mediterraneo, un mix di competizione, agonismo, fatica e grandi emozioni, si snoderà lungo il percorso di  500 miglia che porterà gli equipaggi a navigare esclusivamente a vela per quattro-cinque giorni, in condizioni meteo-marine estremamente variabili.

La Cinquecento Thiénot Cup, organizzata da Circolo Nautico Porto Santa Margherita e Champagne Thiénot, con il supporto di Marina 4, Darsena dell'Orologio, con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia, Regione Veneto e in collaborazione con le locali Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza e Carabinieri, prenderà il via domenica 14 giugno alle ore 15.00.

Numerosi gli equipaggi che hanno già fatto arrivare la loro iscrizione alla segreteria del CNSM.

Il primo è stato LSD, un Valicelli ¾ Ton "d'annata" dei veneziani Chersano/Cravin, imbarcazione che lo scorso anno accortosi all'ultimo di una grave avaria, aveva dovuto ritirarsi dal campo di regata.

Nuovo a La Cinquecento Thiénot Cup è il Pogo 40, Boxx-Ocean-Racing.com, del duo sloveno-francese Jadek/Aeschilman, un team che sta preparando la campagna del circuito di classe, ha in programma di battere record di velocità e con la regata di Caorle in X2 fa un ottimo test per le lunghe internazionali.

Nuovi anche il prototipo di 53 piedi Getaway dei ravennati Rimoldi/Rimoldi, il Felci 61 Hagar II di Stimpfl/Taddei, l'X40 Pita Maha dei marchigiani Pistoni/Grottesi e il Comet 12 Corimè di Gilberto/Rossi, imbarcazioni che con le giuste condizioni meteo potrebbero minare il record stabilito lo scorso anno dalla coppia Paniccia/Capecchi su Calipso IV.

Molti gli habituè di questa regata, tra i quali Black Angel del caorlotto Paolo Striuli, quest'anno in coppia con Roberto Scardellato, X-Plosion di Dell'Amico/Del Grano, Blucolombre dei veneziani Juris/Rinaldo reduci dalla vittoria alla 200x2, Atame! di Giuseppe Bisotto che si presenta con l'amico Fabio Brussi, Helium dei riminesi Pieri/Pieri e Marinariello di Bruss/Gruden, primo assoluto IRC In Equipaggio a La Duecento.

Tornano i Minitransat, Spot di Altieri/Stipanicev, Liska di Pecchioli/Bramati, Corto di Riccobon/Ciampalin, Speedy G dei coniugi tedeschi Rauch/Rauch e le imbarcazioni iscritte alla classifica In Equipaggio, tra cui Alu di Agostini e Raffica di Massignani.


Le premiazioni de La Duecento e La Cinquecento Thiénot Cup si terranno sabato 20 giugno in Piazza Matteotti, presentate dallo speaker/skipper Berti Bruss di Radio Punto Zero, che dopo le fatiche della regata commenterà con i protagonisti questa affascinante competizione. Al termine, nello stesso palco si esibirà la scuola di canto Paul Jeffrey, con solisti che interpreteranno cover pop e jazz.


03/06/2009 20:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci