domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CNSM

Caorle: una Cinquecento ad alto tasso tecnico

caorle una cinquecento ad alto tasso tecnico
red

A poche settimane dalla conclusione dell'affollatissima XXV La Duecento, è già tempo per gli amanti delle regate a lunga percorrenza di issare le vele in direzione di Porto Santa Margherita, per il via della XXXV La Cinquecento Thiènot Cup sulla rotta Caorle-Sansego- Isole Tremiti e ritorno.

La regata più bella ed imitata del Mediterraneo, un mix di competizione, agonismo, fatica e grandi emozioni, si snoderà lungo il percorso di  500 miglia che porterà gli equipaggi a navigare esclusivamente a vela per quattro-cinque giorni, in condizioni meteo-marine estremamente variabili.

La Cinquecento Thiénot Cup, organizzata da Circolo Nautico Porto Santa Margherita e Champagne Thiénot, con il supporto di Marina 4, Darsena dell'Orologio, con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia, Regione Veneto e in collaborazione con le locali Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza e Carabinieri, prenderà il via domenica 14 giugno alle ore 15.00.

Numerosi gli equipaggi che hanno già fatto arrivare la loro iscrizione alla segreteria del CNSM.

Il primo è stato LSD, un Valicelli ¾ Ton "d'annata" dei veneziani Chersano/Cravin, imbarcazione che lo scorso anno accortosi all'ultimo di una grave avaria, aveva dovuto ritirarsi dal campo di regata.

Nuovo a La Cinquecento Thiénot Cup è il Pogo 40, Boxx-Ocean-Racing.com, del duo sloveno-francese Jadek/Aeschilman, un team che sta preparando la campagna del circuito di classe, ha in programma di battere record di velocità e con la regata di Caorle in X2 fa un ottimo test per le lunghe internazionali.

Nuovi anche il prototipo di 53 piedi Getaway dei ravennati Rimoldi/Rimoldi, il Felci 61 Hagar II di Stimpfl/Taddei, l'X40 Pita Maha dei marchigiani Pistoni/Grottesi e il Comet 12 Corimè di Gilberto/Rossi, imbarcazioni che con le giuste condizioni meteo potrebbero minare il record stabilito lo scorso anno dalla coppia Paniccia/Capecchi su Calipso IV.

Molti gli habituè di questa regata, tra i quali Black Angel del caorlotto Paolo Striuli, quest'anno in coppia con Roberto Scardellato, X-Plosion di Dell'Amico/Del Grano, Blucolombre dei veneziani Juris/Rinaldo reduci dalla vittoria alla 200x2, Atame! di Giuseppe Bisotto che si presenta con l'amico Fabio Brussi, Helium dei riminesi Pieri/Pieri e Marinariello di Bruss/Gruden, primo assoluto IRC In Equipaggio a La Duecento.

Tornano i Minitransat, Spot di Altieri/Stipanicev, Liska di Pecchioli/Bramati, Corto di Riccobon/Ciampalin, Speedy G dei coniugi tedeschi Rauch/Rauch e le imbarcazioni iscritte alla classifica In Equipaggio, tra cui Alu di Agostini e Raffica di Massignani.


Le premiazioni de La Duecento e La Cinquecento Thiénot Cup si terranno sabato 20 giugno in Piazza Matteotti, presentate dallo speaker/skipper Berti Bruss di Radio Punto Zero, che dopo le fatiche della regata commenterà con i protagonisti questa affascinante competizione. Al termine, nello stesso palco si esibirà la scuola di canto Paul Jeffrey, con solisti che interpreteranno cover pop e jazz.


03/06/2009 20:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci