martedí, 16 settembre 2025

CNSM

Caorle: presentate le long-distance del 2011

caorle presentate le long distance del 2011
redazione

Vela Circolo Nautico Santa Margherita - Presso la suggestiva Sala di Rappresentanza del Comune di Caorle si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della XVII 200 Lombardini Cup e della XXXVII 500 Thiénot Cup, storiche regate long-distance organizzate dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena Marina 4.

A fare gli onori di casa l’Assessore allo Sport Massimo David, che ha ricordato gli esordi epici della 500x2 e la vocazione velica della città di Caorle, luogo di mare e  pesca dalle grandi tradizioni marinaresche.

Le novità delle edizioni 2011 sono state illustrate dalla Presidente del CNSM Oriana Tono, che dopo aver fatto una panoramica sugli appuntamenti e gli eventi caratteristici di ciascuna regata, si è soffermata anche sugli aspetti tecnici.

Comune ad entrambe le regate in questa edizione 2011 è l’istituzione della classifica ORC, che affiancherà il rating IRC per favorire i regatanti che saranno impegnati nei Campionato Mondiale ed Italiano in alto Adriatico.

In entrambe le regate sarà possibile correre anche in una speciale classe IRC Crociera e in MOCRA, sistema di compensi adottato per i multiscafi che hanno già confermato una nutrita partecipazione alla 200 Lombardini Cup.

I bandi di regata 2011, on line nel sito ufficiale www.lacinquecento.com, prevedono agevolazioni particolari per iscrizioni anticipate e contestuali ad entrambe le manifestazioni.

Entrambe le lunghe CNSM fanno parte del Trofeo 4x1000 insieme alla Trieste-Brioni del Sirena e alla Trieste-San Giovanni in Pelago dello Yacht Club Adriaco e rientrano in trofei e campionati nazionali. La 200 è nel calendario Lombardini Cup e la 500 Thiénot Cup partecipa al Campionato Offshore FIV con il coefficiente 2.

Il servizio previsioni meteo sarà affidato quest’anno al team Meteo Sport dell’Università di Torino, Responsabile Scientifico Ing. Pezzoli e curato per la 200 e 500 da Andrea Boscolo, socio del CNSM e “Weather&Strategist Coach" per la Squadra Olimpica italiana di vela ai prossimi giochi di Londra 2012.

Confermando l’utilizzo dei rilevatori satellitari Yellow Brick su tutte le imbarcazioni, la Presidente Tono ha introdotto la principale novità riguardante la storica 500 Thiénot Cup.

“Dopo trentasette anni abbiamo sentito la necessità di aggiornare questa bella ed impegnativa regata alla moderna tecnologia. L’introduzione di un sistema di rilevamento satellitare efficace e testato, ha reso di fatto inutile la piombatura dei motori, che negli ultimi anni era diventata più un fatto di colore che di effettiva necessità. Questo ci consentirà di dare la partenza della regata a mezzogiorno, facendo guadagnare ai regatanti preziose ore per agganciare la brezza notturna in Istria.”

Molto apprezzato è stato l’intervento del Professor Carlo Capelli, appassionato velista, membro della commissione medica FIV, Professore Straordinario presso la Facoltà di Scienze Motorie di Verona, che in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e il CNSM promuoverà un progetto di ricerca dal titolo “Il Dispendio Energetico nella Vela d’Altura”.

Lo scopo di questa ricerca, secondo quanto illustrato dal Prof. Capelli, è quello di “misurare il dispendio metabolico e l'attività fisica nel corso di una regata d’altura, vista l'importanza e la peculiarità del nostro sport dove il confronto con l'ambiente e le condizioni meteorologiche, la necessità di gestire il mezzo tecnico, la tattica di regata e l'integrazione tra i membri dell'equipaggio possono sottoporre il nostro organismo a svariati tipi e livelli di stress psicofisico.”

Lo studio, il primo di questo tipo, che prevede l’utilizzo di volontari scelti tra i partecipanti alla 500 Thiénot Cup X2 e In Equipaggio, si propone tra le altre cose di consentire in futuro una migliore e più razionale pianificazione dell'alimentazione dei partecipanti alle regate lunghe.

La Presidente Tono ha quindi concluso ringraziando le autorità intervenute, l’Assessore del Comune di Caorle Massimo David, il Comandante della Guardia di Finanza Nicola Berloco, Antonio di Somma per la Capitaneria di Porto, il presidente della XII Zona FIV Enrico Zaffalon, gli Sponsor e i numerosi regatanti che hanno affollato la Sala di Rappresentanza del Comune di Caorle.

Il primo appuntamento è a maggio, con la XVII edizione della 200 Lombardini Cup dal 13 al 15, seguita dal 5 all’11 giugno dalla 500 Thiénot Cup, entrambe con classifica X2 o In Equipaggio.

Le regate long-distance del CNSM sono realizzate con la collaborazione e la partnership di: Champagne Thiénot, Balan, Lombardini Marine, Paulaner, Caorle.it, Acqua San benedetto, Marina 4, Darsena dell’Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.


27/03/2011 08:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci