martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

CNSM

Caorle: presentate le long-distance del 2011

caorle presentate le long distance del 2011
redazione

Vela Circolo Nautico Santa Margherita - Presso la suggestiva Sala di Rappresentanza del Comune di Caorle si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della XVII 200 Lombardini Cup e della XXXVII 500 Thiénot Cup, storiche regate long-distance organizzate dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena Marina 4.

A fare gli onori di casa l’Assessore allo Sport Massimo David, che ha ricordato gli esordi epici della 500x2 e la vocazione velica della città di Caorle, luogo di mare e  pesca dalle grandi tradizioni marinaresche.

Le novità delle edizioni 2011 sono state illustrate dalla Presidente del CNSM Oriana Tono, che dopo aver fatto una panoramica sugli appuntamenti e gli eventi caratteristici di ciascuna regata, si è soffermata anche sugli aspetti tecnici.

Comune ad entrambe le regate in questa edizione 2011 è l’istituzione della classifica ORC, che affiancherà il rating IRC per favorire i regatanti che saranno impegnati nei Campionato Mondiale ed Italiano in alto Adriatico.

In entrambe le regate sarà possibile correre anche in una speciale classe IRC Crociera e in MOCRA, sistema di compensi adottato per i multiscafi che hanno già confermato una nutrita partecipazione alla 200 Lombardini Cup.

I bandi di regata 2011, on line nel sito ufficiale www.lacinquecento.com, prevedono agevolazioni particolari per iscrizioni anticipate e contestuali ad entrambe le manifestazioni.

Entrambe le lunghe CNSM fanno parte del Trofeo 4x1000 insieme alla Trieste-Brioni del Sirena e alla Trieste-San Giovanni in Pelago dello Yacht Club Adriaco e rientrano in trofei e campionati nazionali. La 200 è nel calendario Lombardini Cup e la 500 Thiénot Cup partecipa al Campionato Offshore FIV con il coefficiente 2.

Il servizio previsioni meteo sarà affidato quest’anno al team Meteo Sport dell’Università di Torino, Responsabile Scientifico Ing. Pezzoli e curato per la 200 e 500 da Andrea Boscolo, socio del CNSM e “Weather&Strategist Coach" per la Squadra Olimpica italiana di vela ai prossimi giochi di Londra 2012.

Confermando l’utilizzo dei rilevatori satellitari Yellow Brick su tutte le imbarcazioni, la Presidente Tono ha introdotto la principale novità riguardante la storica 500 Thiénot Cup.

“Dopo trentasette anni abbiamo sentito la necessità di aggiornare questa bella ed impegnativa regata alla moderna tecnologia. L’introduzione di un sistema di rilevamento satellitare efficace e testato, ha reso di fatto inutile la piombatura dei motori, che negli ultimi anni era diventata più un fatto di colore che di effettiva necessità. Questo ci consentirà di dare la partenza della regata a mezzogiorno, facendo guadagnare ai regatanti preziose ore per agganciare la brezza notturna in Istria.”

Molto apprezzato è stato l’intervento del Professor Carlo Capelli, appassionato velista, membro della commissione medica FIV, Professore Straordinario presso la Facoltà di Scienze Motorie di Verona, che in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e il CNSM promuoverà un progetto di ricerca dal titolo “Il Dispendio Energetico nella Vela d’Altura”.

Lo scopo di questa ricerca, secondo quanto illustrato dal Prof. Capelli, è quello di “misurare il dispendio metabolico e l'attività fisica nel corso di una regata d’altura, vista l'importanza e la peculiarità del nostro sport dove il confronto con l'ambiente e le condizioni meteorologiche, la necessità di gestire il mezzo tecnico, la tattica di regata e l'integrazione tra i membri dell'equipaggio possono sottoporre il nostro organismo a svariati tipi e livelli di stress psicofisico.”

Lo studio, il primo di questo tipo, che prevede l’utilizzo di volontari scelti tra i partecipanti alla 500 Thiénot Cup X2 e In Equipaggio, si propone tra le altre cose di consentire in futuro una migliore e più razionale pianificazione dell'alimentazione dei partecipanti alle regate lunghe.

La Presidente Tono ha quindi concluso ringraziando le autorità intervenute, l’Assessore del Comune di Caorle Massimo David, il Comandante della Guardia di Finanza Nicola Berloco, Antonio di Somma per la Capitaneria di Porto, il presidente della XII Zona FIV Enrico Zaffalon, gli Sponsor e i numerosi regatanti che hanno affollato la Sala di Rappresentanza del Comune di Caorle.

Il primo appuntamento è a maggio, con la XVII edizione della 200 Lombardini Cup dal 13 al 15, seguita dal 5 all’11 giugno dalla 500 Thiénot Cup, entrambe con classifica X2 o In Equipaggio.

Le regate long-distance del CNSM sono realizzate con la collaborazione e la partnership di: Champagne Thiénot, Balan, Lombardini Marine, Paulaner, Caorle.it, Acqua San benedetto, Marina 4, Darsena dell’Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.


27/03/2011 08:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Mondiale Optimist: partita la corsa al titolo

Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci