Conto alla rovescia per La Duecento del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, organizzata in collaborazione con Marina 4, Orologio, Marina di Sant’Andrea, la partnership di Paulaner, Slam, Acqua San Benedetto, Techimpex e il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.
Mancano 4 giorni al termine delle iscrizioni e oltre cinquanta imbarcazioni hanno già inviato la propria alla segreteria del CNSM per non mancare alla ventesima edizione di questa piccola lunga, nata nel 1995 sulla scia del successo della 500x2 e ormai diventata un appuntamento classico dell’Adriatico.
Tra i numerosi iscritti alla classe XTutti molti gli equipaggi che hanno scelto di regatare sia con il sistema compensato IRC sia con quello ORC che consente la partecipazione al Campionato Italiano Offshore FIV e al Trofeo Sergio Masserotti-Armatore dell’anno UVAI.
Tra questi il pluri-titolato TP52 A-Team (ex-Aniene I° Classe) dell’armatore Giorgio Martin, Campione Italiano assoluto 2011 e 2012, Campione Italiano Offshore 2012, Vice-campione mondiale 2013, Campione Europeo 2013, secondo assoluto alla Barcolana 2013, che ha scelto La Duecento per iniziare la corsa al titolo di Campione Italiano Offshore 2014 e avrà a bordo talenti triestini tra cui i fratelli Stefano e Simone Spangaro.
Non mancheranno anche habituè come X-Sea Io regato X Emma di Mario Mantegazza, Horus di Stefano Cavallo, Margherita di Piero Burello, Super Atax di Marco Bertozzi, la nutrita flotta della classeCrociera capitanata dal vincitore 2012 e 2013 Quemas di Paolo Bonsignore.
Tra gli scafi più grandi ci saranno lo splendido Nauta 78 Sauthern Star di Luigi Cimolai vincitore in tempo reale 2013, il Felci 61 Alu di Luciano Agostini e l’Hanse 630 Andrea Due di Isidoro Rebatto.
Parteciperanno per la prima volta invece Demon-X, X-35 di Nicola Borgatello e Daniele Lombardo che avranno a bordo due vecchie volpi come Silvio Sambo e Dario Malgarise pronti a scaldare i motori in vista della loro prossima 500x2, Boè di Ugo Campaner, neo-eletto presidente della Compagnia della Vela di Venezia, Il Moro di Venezia XXVII, NM43 di Alessandro Narduzzi, La Dolce Vita di Domenico Bristot, con Berti Bruss che nel 2012 con questa aveva circumnavigato la penisola in coppia con un non-vedente, Garfield, Azuree 33 del modenese Luca Pizzi, lo Sly42 Dara 3 con Andrea Boscolo di Meteo Sport che quest’anno ha deciso di lasciare il timone delle previsioni al collega Andrea Pezzoli in favore di quello più avvincente della barca.
Nella classe X2 tornano i vincitori in tempo reale 2013 Marco Rodolfi e Matteo Auguadro su TWTUcomm, che dopo il debutto lo scorso anno con il Class40 in equipaggio ridotto sembrano aver trovato la loro giusta dimensione e continuano a mietere successi importanti, tra cui la vittoria alla Rolex Middle Sea Race e quella alla recente Romax2.
Tornano tra gli altri anche i fratelli Salvatore e Michele Merolla su Angi Silver Care, l’imprescindibile Beppe Bisotto in coppia con Peter Leitner su Atame!, Andrebora di Roberto Mattiuzzo e Francesco De Cassan, Black Angel di Paolo Striuli e Alberto Perin, Altamarea di Mauro Serra e Nicola del Grano, Iaiai di Marcello Queirolo e Paolo Favaro.
Tra le new entry la coppia sammarinese Marcello Michelotti-Loredana Bonato su Strolaga, Stefano Rusconi e Michele Borea su Take Five e due imbarcazioni d’annata che promettono di dare battaglia agli scafi più moderni: Batticuore vecchio IOR di Marco Morassut-Marco Cameran e Dulcinea No Problem di Erich Gallmetzer-Paul Kirchlechner.
Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 28 aprile, gli equipaggi avranno tempo fino al 4 maggio per completare la documentazione.
Il via alla ventesima edizione verrà dato venerdì 9 maggio alle ore 11.00 dallo specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle.
Fin da subito le imbarcazioni potranno essere seguite lungo il percorso Caorle-Grado-Sansego-Caorle grazie ai rilevatori satellitari SGS Tracking nel sito www.lacinquecento.com.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44