martedí, 16 settembre 2025

DUECENTO

Caorle: "La Duecento" come antipasto

caorle quot la duecento quot come antipasto
Roberto Imbastaro

Conto alla rovescia per La Duecento del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, organizzata in collaborazione con Marina 4, Orologio, Marina di Sant’Andrea, la partnership di Paulaner, Slam, Acqua San Benedetto, Techimpex e il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.

 

Mancano 4 giorni al termine delle iscrizioni e oltre cinquanta imbarcazioni hanno già inviato la propria alla segreteria del CNSM per non mancare alla ventesima edizione di questa piccola lunga, nata nel 1995 sulla scia del successo della 500x2 e ormai diventata un appuntamento classico dell’Adriatico.

 

Tra i numerosi iscritti alla classe XTutti molti gli equipaggi che hanno scelto di regatare sia con il sistema compensato IRC sia con quello ORC che consente la partecipazione al Campionato Italiano Offshore FIV e al Trofeo Sergio Masserotti-Armatore dell’anno UVAI.

Tra questi il pluri-titolato TP52 A-Team (ex-Aniene I° Classe) dell’armatore Giorgio Martin, Campione Italiano assoluto 2011 e 2012, Campione Italiano Offshore 2012, Vice-campione mondiale 2013, Campione Europeo 2013, secondo assoluto alla Barcolana 2013, che ha scelto La Duecento per iniziare la corsa al titolo di Campione Italiano Offshore 2014 e avrà a bordo talenti triestini tra cui i fratelli Stefano e Simone Spangaro.

Non mancheranno anche habituè come X-Sea Io regato X Emma di Mario Mantegazza, Horus di Stefano Cavallo, Margherita di Piero Burello, Super Atax di Marco Bertozzi, la nutrita flotta della classeCrociera capitanata dal vincitore 2012 e 2013 Quemas di Paolo Bonsignore.

Tra gli scafi più grandi ci saranno lo splendido Nauta 78 Sauthern Star di Luigi Cimolai vincitore in tempo reale 2013, il Felci 61 Alu di Luciano Agostini e l’Hanse 630 Andrea Due di Isidoro Rebatto.

Parteciperanno per la prima volta invece Demon-X, X-35 di Nicola Borgatello e Daniele Lombardo che avranno a bordo due vecchie volpi come Silvio Sambo e Dario Malgarise pronti a scaldare i motori in vista della loro prossima 500x2, Boè di Ugo Campaner, neo-eletto presidente della Compagnia della Vela di Venezia, Il Moro di Venezia XXVII, NM43 di Alessandro Narduzzi, La Dolce Vita di Domenico Bristot, con Berti Bruss che nel 2012 con questa aveva circumnavigato la penisola in coppia con un non-vedente, Garfield, Azuree 33 del modenese Luca Pizzi, lo Sly42 Dara 3 con Andrea Boscolo di Meteo Sport che quest’anno ha deciso di lasciare il timone delle previsioni al collega Andrea Pezzoli in favore di quello più avvincente della barca.

 

Nella classe X2 tornano i vincitori in tempo reale 2013 Marco Rodolfi e Matteo Auguadro su TWTUcomm, che dopo il debutto lo scorso anno con il Class40 in equipaggio ridotto sembrano aver trovato la loro giusta dimensione e continuano a mietere successi importanti, tra cui la vittoria alla Rolex Middle Sea Race e quella alla recente Romax2.

Tornano tra gli altri anche i fratelli Salvatore e Michele Merolla su Angi Silver Care, l’imprescindibile Beppe Bisotto in coppia con Peter Leitner su Atame!, Andrebora di Roberto Mattiuzzo e Francesco De Cassan, Black Angel di Paolo Striuli e Alberto Perin, Altamarea di Mauro Serra e Nicola del Grano, Iaiai di Marcello Queirolo e Paolo Favaro.

Tra le new entry la coppia sammarinese Marcello Michelotti-Loredana Bonato su Strolaga, Stefano Rusconi e Michele Borea su Take Five e due imbarcazioni d’annata che promettono di dare battaglia agli scafi più moderni: Batticuore vecchio IOR di Marco Morassut-Marco Cameran e Dulcinea No Problem di Erich Gallmetzer-Paul Kirchlechner.

 

Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 28 aprile, gli equipaggi avranno tempo fino al 4 maggio per completare la documentazione.

Il via alla ventesima edizione verrà dato venerdì 9 maggio alle ore 11.00 dallo specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle.

Fin da subito le imbarcazioni potranno essere seguite lungo il percorso Caorle-Grado-Sansego-Caorle grazie ai rilevatori satellitari SGS Tracking nel sito www.lacinquecento.com.

 

 


25/04/2014 19:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci