giovedí, 6 novembre 2025

LA CINQUECENTO

Caorle, La Cinquecento: tutta tattica e ...distintivo (50° anno)

caorle la cinquecento tutta tattica distintivo 50 176 anno
redazione

Emozione palpabile a bordo delle 40 imbarcazioni oggi al via della 50° edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle, la Darsena dell’Orologio e il Title Sponsor Pellegrini Gruppo, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV.

Accompagnati da decine di barche spettatori, i fantastici 40 dell’edizione anniversario sono partiti regolarmente alle ore 14.00 sotto la regia del Presidente del Comitato di Regata Sandro Fabietti che commenta “I concorrenti hanno privilegiato la partenza sul pin rispetto alla direzione del vento allo start, entrando mure a dritta, nonostante più sotto costa ci fosse meno pressione. Le imbarcazioni hanno gestito bene anche la corrente non trascurabile, che rischiava di farli partire in anticipo e il via della regata è stato regolare per tutta la flotta.”

In mare i convenuti alla festa c’erano tutti: sole, mare calmo, temperatura gradevole e un vento di termica intorno ai 7 nodi da sud-ovest, con rinforzi dopo il disimpegno della Chiesa della Madonna dell’Angelo e non sono mancati nemmeno i delfini, una ventina almeno che hanno circondato l’area della regata incrociando le prue delle imbarcazioni. 

Splendida la parata di spi e gennaker che hanno colorato la passeggiata a mare offrendo anche ai numerosi turisti un insolito e avvincente spettacolo da terra.

 

La testa della corsa è stata presa fin dalla partenza dal Felci 45 Città di Grisolera NPS Systems timonata da Cesare Bressan per la prima volta al via nella categoria XTutti con equipaggio completo, primi a passare il cancello.

Secondi al cancello QQ7, Farr 53 di Salvatore Costanzo, seguito da Farraway di Piz Alberto.

La prima imbarcazione della categoria X2 a mettere la prua in direzione Sansego è Key-Go, V34 di Pacifico D’Ettorre in coppia con Michele Zambelli, mentre il primo Mini 650 è Brunilda, dell’esperta coppia Carlo Scalmana-Stefano Paltrinieri.

 

Dopo il disimpegno la flotta si è sgranata, mettendo in campo opzioni diverse: proseguire di bolina verso l’Istria oppure mantenere ancora issato il gennaker con una rotta più larga, come hanno fatto Città di Grisolera NPS System e Black Angel di Paolo Striuli-Robero Scardellato. Altri infine, hanno scelto di stare a destra come Mr Hyde risalendo a bordi stretti, le prossime miglia evidenzieranno le scelte tattiche più azzeccate.

 

La storica regata offshore di Caorle si disputa lungo il percorso Caorle-Sansego-Isole Tremiti-Sansego e ritorno.

I primi arrivi, stando alle previsioni meteo che annunciano instabilità sull’area con possibili rovesci a causa di una depressione in centro Europa, dovrebbero avvenire nella giornata di giovedì.

La regata potrà essere seguita grazie al tracking satellitare sia nei canali social che nel sito del Circolo Nautico Santa Margherita cnsm.org.

 

Da lunedì 27 a giovedì 30 maggio alle ore 15.00 ci sarà una striscia quotidiana di aggiornamenti con collegamenti dalle imbarcazioni, su Radio Caorle International, disponibile anche con App Alexa e Google Player.

 

Title Sponsor de La Cinquecento è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, che da solide tradizioni ha sviluppato nuove tecnologie costruttive e ha deciso di sostenere la regata d’altura di Caorle, condividendone lo spirito innovatore.

Main Sponsor sono Antal, storica azienda all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, con un'offerta completa di oltre 1000 articoli di attrezzature per il piano di coperta di imbarcazioni a vela dai 30 ai 140 piedi e Banca BCC Pordenonese e Monsile.

Sponsor 2024 sono inoltre Vennvind, brand di abbigliamento nautico e per il tempo libero che ha realizzato in esclusiva per le regate una collezione di capi tecnici pratici ed eleganti, personalizzabili per tutto l'equipaggio e Valle del Lovo, azienda ittica a due passi dalla Laguna di Marano dove si rispettano le antiche tradizioni della vallicoltura.

Technical Partner 2024 sono Venezianico, produttrice di orologi automatici di alta qualità, Eurosail veleria triestina, Alber produttore di calze e collant, Cantina Colli del Soligo con il noto prosecco, Bosco del Merlo parte del gruppo Casa Paladin produttrice di pregiati vini, Bamar produttore di avvolgitori e vang, Om Ravenna, Dial Bevande, Armare, Trim, Biscotti Palmisano, I Pescaori, Marina Sant’Andrea e Birra Castello.

 


27/05/2024 08:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci