mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

CNSM

Caorle, La Cinquanta: Line Honours per "E Vai"

caorle la cinquanta line honours per quot vai quot
redazione

Sabato 23 ottobre è partita l’ottava edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e il Comune di Caorle e la partnership di Cantina Colli del Soligo, Antal, WD Wind Design, Trim, Caorle Spiaggia e Ca’ Corniani.

La passeggiata a mare di Caorle si è colorata di vele, in una giornata baciata dal sole con temperature primaverili.

Lo start dato regolarmente alle ore 10.00 dal Presidente del Comitato di Regata Belinda Maniero,  ha visto i partecipanti sfilare fino al cancello posizionato di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo sospinti da un vento di nord-est intorno agli 8-10 nodi.

I primi passaggi al disimpegno sono stati quelli di E Vai, Mylius 76, seguito da Elca di Carlo Naibo, Hagar V di Gregor Stimpfl, Cattiva Compagnia Rimar 41.3 di Marco Ziliotto ed Hauraki, Millenium 40 della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan, primi della categoria X2.

La flotta, sospinta dalla bora in aumento già dopo le prime miglia, ha preso un buon passo in direzione Lignano.

Velocissimi i due Maxi Yacht in gara, che hanno completato il percorso Caorle-Lignano-Grado-Lignano e ritorno in poco meno di cinque ore, dando vita nelle ultime miglia prima del traguardo ad uno spettacolare match-race a colpi di virate e incroci, in un mare leggermente mosso con onda corta e bora intorno ai 15 nodi.

Alle 14.47.51 E Vai, Mylius 76 di Gabriele Lualdi ha tagliato primo assoluto il traguardo di Caorle, aggiudicandosi il Trofeo Line Honour XTutti.

Ad un solo minuto di distacco, Hagar V, Scuderia 65 del bolzanino Gregor Stimpfl è stata la seconda imbarcazione all’arrivo di Caorle.

Gli arrivi continuano a ritmo serrato ed è presumibile che la conclusione della ottava edizione de La Cinquanta, tra le più veloci degli ultimi anni, avvenga entro la tarda serata di oggi, sabato 23 ottobre.

Per conoscere le classifiche sia delle categorie Open che con i tempi compensati Orc e Irc bisognerà attendere l’arrivo di tutte le imbarcazioni in regata, entro il tempo limite fissato da bando di domenica 24 ottobre alle ore 12.00.

Le premiazioni si terranno sabato 30 ottobre alle ore 17.30 nella splendida cornice delle cantine di Cà Corniani – Terra d’Avanguardia, frazione a pochi chilometri dal centro storico di Caorle.

A seguire, sempre a Cà Corniani, la serata proseguirà con l’evento “Dalla Coppa America alle  Olimpiadi”, una chiacchierata con Ruggero Tita, medaglia d’oro a Tokyo 2020 nei Nacra 17,  Edoardo Bianchi, olimpionico di Tornado ad Atene 2004 e Pechino 2008, ingegnere tra i progettisti di Luna Rossa AC75 e con Giulio Guazzini, giornalista di Rai Sport, volto noto della vela.

La partecipazione alla serata sarà aperta ai partecipanti de La Cinquanta e a quanti ne faranno richiesta, con ingresso su prenotazione nel rispetto delle normative vigenti in tema di contenimento della pandemia, previa esibizione di green pass.

 


23/10/2021 17:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci