Non si sono ancora spenti gli echi de La Ottanta da record, che per il Circolo Nautico Santa Margherita è già ora di mettere la prua verso i due appuntamenti più attesi della vela offshore adriatica.
La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzate dal CNSM in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e con il patrocinio della Città di Caorle, sono entrambe tappe del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e del Trofeo Masserotti Uvai e si correranno rispettivamente dal 30 aprile al 2 maggio e dal 29 maggio al 5 giugno 2021.
La ventisettesima edizione de La Duecento supportata dallo sponsor Viteria 2000, azienda all’avanguardia nella fornitura di materiali per la cantieristica navale e per le industrie, si disputerà lungo il classico percorso da Caorle con rotta su Grado, dove doppiata la boa foranea inizierà la discesa verso l’isola di Sansego, con l’insidioso attraversamento del Quarnaro, per dirigere poi la prua verso il traguardo, per un totale di duecento miglia no stop.
A due settimane dal via in programma venerdì 30 aprile alle ore 13.00, sono oltre cinquanta le imbarcazioni iscritte, provenienti da tutto l’Adriatico e da Austria, Germania e Croazia.
La flotta più numerosa sarà anche quest’anno quella della categoria XTutti, dove in aggiunta agli affezionati della competizione, ci saranno alcuni volti nuovi.
Nella categoria X2, la battaglia si annuncia interessante e tra i partecipanti non mancheranno i Mini e i Multiscafi provenienti dai mari del nord.
Il record di percorrenza da battere è quello del 2010 stabilito dallo scafo oceanico E1, Vor70 dell’austriaco Aegyd Pengg, con il tempo di 26h 31' e 54”.
“La stagione 2021 si è aperta con una bellissima edizione de La Ottanta, con la partecipazione di molti nuovi equipaggi, alcuni dei quali hanno scelto di correre anche a La Duecento.” dichiara Gian Alberto Marcorin, Presidente del Circolo Nautico Santa Margherita“Malgrado le limitazioni imposte dalla pandemia, cui siamo ormai tutti abituati, c’è voglia di regatare, di vivere un evento coinvolgente all’aria aperta rispettando le norme di sicurezza. Una regata d’altura porta emozioni sia per chi cerca la vittoria o l’affermazione al Campionato Italiano Offshore, sia per chi l’affronta per la prima volta. Tagliare il traguardo primi o ultimi, è sempre una vittoria.”.
Per evitare assembramenti e limitare il più possibile i contatti, tutte le operazioni legate all’iscrizione saranno gestite on line, la consegna del materiale, dei gadgets e dei rilevatori satellitari avverrà all’aria aperta in momenti distinti e il briefing si terrà on line nella piattaforma gestita dal Circolo Nautico Santa Margherita.
Dopo quattro settimane, dal 29 maggio al 5 giugno si disputerà la quarantasettesima edizione de La Cinquecento, che avrà al suo fianco anche quest’anno Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile.
La regata, sia nella storica categoria 500X2, che in quella aperta agli equipaggi completi, si correrà lungo l’impegnativo percorso di circa cinquecento miglia che da Caorle alle Isole Tremiti passando per Sansego in Croazia, attraversa gli scenari più affascinanti e impegnativi dell’Adriatico.
Tra i venti iscritti ad un mese dal via, netta la preferenza per la categoria X2.
La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2021 del CNSM godono del supporto e della partnership di Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Pellegrini Gruppo, Viteria 2000, Cantina Colli del Soligo, Wind Design, Up Wind by Aurora, Dial Bevande, Antal, e Trim. Sponsor tecnico di entrambe le regate è Vennvind, marchio di abbigliamento tecnico nautico.
Bandi, moduli di iscrizione e informazioni nel sito cnsm.org e nei canali social del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi