domenica, 18 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    tre golfi    rc44    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25   

DUECENTO

Caorle: a - 5 dalla partenza ecco l'aria che tira alla Duecento X2

caorle dalla partenza ecco aria che tira alla duecento
Roberto Imbastaro

VELA - Caorle, 5 maggio 2014 - Se cresci a pane e Cinquecento non puoi che ritrovarti qui, a Caorle, a rimettere a posto come ogni anno il tuo vecchio First 40.7. Quest’aria un po’ pigra e senza vento, questa darsena, sempre tranquilla e accogliente, non ti ingannano. Cosa c’è fuori lo sai benissimo, onda per onda, marea per marea. Lavori e guardi la tua barca. Un bene di famiglia. Può anche venirti la voglia di una nuova avventura, magari di un Class 40. E’ bello vederli andare. La poppa larga, la potenza, il fascino di nuovi orizzonti. Poi guardi il tuo Colombre e sai, avendo letto Buzzati, che è lui il tuo mostro marino inviato per darti la felicità. I Class 40 il Colombre, specialmente quando è Blucolombre, li può anche far correre avanti. Ma alla fine se li mangia, come ha fatto alla Middle Sea Race.
Per capire qual è l’aria che tira su questa Duecento X2, quindi, non potevamo che affidarci a lui, l’esperto Massimo Juris che questa regata l’ha già vinta due volte. Anche quest’anno ritorna sul luogo del delitto, dopo aver aperto la stagione nel Tirreno, con uno splendido secondo posto in IRC e ORC alla Roma per 2. Si allinea ai nastri di partenza con il suo Blucolombre, un “ragazzo del 99”, con il quale naviga insieme al giovane minista Pietro Luciani che, appena laureatosi, si sta godendo un anno sabbatico tutto dedicato alla vela.
“Siamo ancora troppo lontani dalla partenza per considerare completamente affidabili le previsioni meteo - ci conferma saggiamente – ma c’è da dire che per Blucolombre i venti leggeri sarebbero più indicati. Se dovessero esserci davvero venti forti, sarebbero altre le barche favorite, a cominciare dal Class 40 TWT UComm”.
 
Vista da fuori, quella tra TWT UComm e Blucolombre sembrerebbe quasi una sfida continua. L’ultimo occasione di confronto, in ordine di tempo, è stata proprio la regata Transtirrenica, vinta in tempo reale dalla barca di Marco Rodolfi e Matteo Auguadro, superata però in compensato dal First di Juris. Stessa cosa nell’ultima Middle Sea Race, classe x2, vinta in reale da TWT UComm e in compensato da Blucolombre.
“E’ una rivalità che esiste solo sulla carta – spiega Massimo Juris -  perché siamo due barche diverse che fanno due regate diverse. Loro arrivano sempre tanto tempo prima di noi e sanno benissimo di essere penalizzati da uno scafo disegnato e costruito non pensando assolutamente al rating. Certo posso pensare, ma solo bonariamente, che ci considerino un po’ una spina nel fianco, perché spesso arriviamo davanti, ma sia per noi sia per loro, sono due regate contro l’orologio”.
Si guardano un po’ le liste dei partenti. Tra le 17 barche al via della X2 anche tante facce
nuove.
“Molti non li conosco e quindi non so dare un giudizio. C’è un First 40.7 come il nostro, Tasmania, ma è la prima volta che fa la Duecento e non conosco le sue potenzialità.  Chi è da tenere in grande considerazione, sicuramente, è l’equipaggio di Black Angel, l’IMX 38 di Paolo Striuli e Alberto Perin. Sono profondi conoscitori di questo tratto di mare e lo navigano benissimo. So che hanno anche apportato delle migliorie alla loro barca. Nelle ultime edizioni siamo stati davanti, ma con loro è sempre uno scontro assolutamente incerto”.
 
Duecento x2: tutti i partecipanti
ALTA MAREA Serra Mauro/Nicola Del Grano
ANDREBORA Mattiuzzo Roberto/De Cassan Francesco
ANGI -SILVER CARE ONE Merolla Salvatore /Merolla Michele
BATTICUORE Morassut Marco/Cameran Marco
BEA E BASTA Longi Mauro/Longi Luca
BLACK ANGEL Striuli Paolo/Perin Alberto
BLUCOLOMBRE Juris Massimo/Luciani Pietro
CITTA' DI GRISOLERA
DULCINEA "NO PROBLEM" Gallmetzer Erich/Kirchlechner Paul
DUNAErnesto Pernat/Brisolin Fabio
IAIAI - MASSO Ind. Queirolo Marcello/Favaro Paolo
NEREIDE Salviato Igli/Chiericato Pierantonio
SAGOLA 60 Minozzi Massimo/Polo Manuel
STROLAGA Michelotti Marcello/Bonato Loredana
TAKE FIVE Rusconi Stefano/Borea D'Olmo Michele
TASMANIA Di Chiara Antonio/Stefani Liviano
TWT UCOMM Rodolfi Marco/Auguadro Matteo


05/05/2014 13:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci