mercoledí, 5 novembre 2025

DUECENTO

Caorle: a - 5 dalla partenza ecco l'aria che tira alla Duecento X2

caorle dalla partenza ecco aria che tira alla duecento
Roberto Imbastaro

VELA - Caorle, 5 maggio 2014 - Se cresci a pane e Cinquecento non puoi che ritrovarti qui, a Caorle, a rimettere a posto come ogni anno il tuo vecchio First 40.7. Quest’aria un po’ pigra e senza vento, questa darsena, sempre tranquilla e accogliente, non ti ingannano. Cosa c’è fuori lo sai benissimo, onda per onda, marea per marea. Lavori e guardi la tua barca. Un bene di famiglia. Può anche venirti la voglia di una nuova avventura, magari di un Class 40. E’ bello vederli andare. La poppa larga, la potenza, il fascino di nuovi orizzonti. Poi guardi il tuo Colombre e sai, avendo letto Buzzati, che è lui il tuo mostro marino inviato per darti la felicità. I Class 40 il Colombre, specialmente quando è Blucolombre, li può anche far correre avanti. Ma alla fine se li mangia, come ha fatto alla Middle Sea Race.
Per capire qual è l’aria che tira su questa Duecento X2, quindi, non potevamo che affidarci a lui, l’esperto Massimo Juris che questa regata l’ha già vinta due volte. Anche quest’anno ritorna sul luogo del delitto, dopo aver aperto la stagione nel Tirreno, con uno splendido secondo posto in IRC e ORC alla Roma per 2. Si allinea ai nastri di partenza con il suo Blucolombre, un “ragazzo del 99”, con il quale naviga insieme al giovane minista Pietro Luciani che, appena laureatosi, si sta godendo un anno sabbatico tutto dedicato alla vela.
“Siamo ancora troppo lontani dalla partenza per considerare completamente affidabili le previsioni meteo - ci conferma saggiamente – ma c’è da dire che per Blucolombre i venti leggeri sarebbero più indicati. Se dovessero esserci davvero venti forti, sarebbero altre le barche favorite, a cominciare dal Class 40 TWT UComm”.
 
Vista da fuori, quella tra TWT UComm e Blucolombre sembrerebbe quasi una sfida continua. L’ultimo occasione di confronto, in ordine di tempo, è stata proprio la regata Transtirrenica, vinta in tempo reale dalla barca di Marco Rodolfi e Matteo Auguadro, superata però in compensato dal First di Juris. Stessa cosa nell’ultima Middle Sea Race, classe x2, vinta in reale da TWT UComm e in compensato da Blucolombre.
“E’ una rivalità che esiste solo sulla carta – spiega Massimo Juris -  perché siamo due barche diverse che fanno due regate diverse. Loro arrivano sempre tanto tempo prima di noi e sanno benissimo di essere penalizzati da uno scafo disegnato e costruito non pensando assolutamente al rating. Certo posso pensare, ma solo bonariamente, che ci considerino un po’ una spina nel fianco, perché spesso arriviamo davanti, ma sia per noi sia per loro, sono due regate contro l’orologio”.
Si guardano un po’ le liste dei partenti. Tra le 17 barche al via della X2 anche tante facce
nuove.
“Molti non li conosco e quindi non so dare un giudizio. C’è un First 40.7 come il nostro, Tasmania, ma è la prima volta che fa la Duecento e non conosco le sue potenzialità.  Chi è da tenere in grande considerazione, sicuramente, è l’equipaggio di Black Angel, l’IMX 38 di Paolo Striuli e Alberto Perin. Sono profondi conoscitori di questo tratto di mare e lo navigano benissimo. So che hanno anche apportato delle migliorie alla loro barca. Nelle ultime edizioni siamo stati davanti, ma con loro è sempre uno scontro assolutamente incerto”.
 
Duecento x2: tutti i partecipanti
ALTA MAREA Serra Mauro/Nicola Del Grano
ANDREBORA Mattiuzzo Roberto/De Cassan Francesco
ANGI -SILVER CARE ONE Merolla Salvatore /Merolla Michele
BATTICUORE Morassut Marco/Cameran Marco
BEA E BASTA Longi Mauro/Longi Luca
BLACK ANGEL Striuli Paolo/Perin Alberto
BLUCOLOMBRE Juris Massimo/Luciani Pietro
CITTA' DI GRISOLERA
DULCINEA "NO PROBLEM" Gallmetzer Erich/Kirchlechner Paul
DUNAErnesto Pernat/Brisolin Fabio
IAIAI - MASSO Ind. Queirolo Marcello/Favaro Paolo
NEREIDE Salviato Igli/Chiericato Pierantonio
SAGOLA 60 Minozzi Massimo/Polo Manuel
STROLAGA Michelotti Marcello/Bonato Loredana
TAKE FIVE Rusconi Stefano/Borea D'Olmo Michele
TASMANIA Di Chiara Antonio/Stefani Liviano
TWT UCOMM Rodolfi Marco/Auguadro Matteo


05/05/2014 13:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci