lunedí, 19 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    tre golfi    optimist    regate    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica   

CNSM

Caorle: concluso il Campionato Primavela

caorle concluso il campionato primavela
redazione

Vela, Campionato primavela Caorle - Si chiude con sette prove un’edizione combattuta del Campionato Primavela, organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4 e Orologio e la partnership di Quantum Sails Italia.

Il vento e il clima primaverile, con temperature gradevoli e sole, hanno accompagnato per tre week end la flotta e gli organizzatori.

Domenica 17 aprile, ultima giornata di regate, il via è stato dato alle 10.00 per approfittare di un vento di bora disteso intorno ai 15 nodi, che ha permesso di disputare due prove.

Con uno scarto la classifica finale ha subito poche variazioni rispetto allo scorso week end.

La vittoria IRC Overall, di classe 2 e secondo posto ORC Overall va all’X35 veneziano Spin One di Pietro Saccomani.

Anche il resto del podio in classe 2 IRC parla X35, con il secondo posto del trevigiano Giuseppe Mezzalira su Drakkar e il terzo di Hector X di Massimo Filippi.

L’assoluto in classe ORC e il primo posto in IRC classe 1 va al debuttante Claudio Sernagiotto con il suo G.S. 40R Despeinada.

Sempre in classe 1 IRC, seconda piazza per i vicentini di Luna per Te in splendida forma, che si aggiudicano anche il terzo posto ORC Overall, terzi il Comet 41S Zoom di Michele Rigoni.

In classe 3 netto predominio del veronese Luigi Bresciani sul First 35 Pazza Idea, seguito dallo scafo d’annata LSD di Giorgio Chersano che dimostra di essere ancora competitivo e dai friulani di Furkolkjaaf (in friulano “Fuori di Testa”) di Massimo Polo.

Cresce la classe IRC Crociera, guidata con entusiasmo e determinazione dal gruppo Non Solo Vela, primi e secondi di classe con gli scafi gemelli First 40.7 Vela e Ciurma, terza posizione per Orsetta 3 del padovano Stefano Tosato.

In classe Minialtura senza rivali l’Esse 850 El Moro di Graziano Manfrè, seguito dal Platu25 Vizio di Sandro Ravenna e dal D870 Daltronde, scafo auto-costruito di Alessandro Comuzzi.

Le premiazioni si sono svolte in un clima festoso presso la Club House del CNSM. Ai vincitori targhe in vetro e coppe con il logo del 150° anniversario della Repubblica e ad estrazione capi di abbigliamento BluEst e un buono sconto sull’acquisto di vele Quantum, andato all’equipaggio di Drakkar.

Le energie del CNSM sono ora rivolte verso le regate offshore: il primo appuntamento è  il 13 maggio con la 200 Lombardini Cup, XVII edizione della regata X2 e In Equipaggio sulla rotta Caorle-Grado-Sansego e ritorno, seguita dalla classicissima 500 Thiénot Cup, la cui XXXVII edizione, valida anche per il Campionato Italiano Offshore Fiv, salperà sulla rotta Caorle-Sansego-Isole Tremiti e ritorno il 5 giugno.

Le classifiche complete e le foto di Matteo Bertolin sono disponibili nel sito www.cnsm.org

CLASSIFICA CAMPIONATO PRIMAVELA 2011

IRC OVERALL:  1. Spin One (Pietro Saccomani)

ORC OVERALL: 1. Despeinada (Claudio Sernagiotto)  2. Spin One (Pietro Saccomani) 3. Luna per Te (Sporting Club Duevele)

IRC CLASSE 1: 1. Despeinada (Claudio Sernagiotto) 2. Luna per Te (Sporting Club Duevele) 3. Zoom (Michele Rigoni)

IRC CLASSE 2: 1. Spin One (Pietro Saccomani) 2. Drakkar (Giuseppe Mezzalira) 3. Hector X (Massimo Filippi)

IRC CLASSE 3: 1. Pazza Idea 4 (Luigi Bresciani) 2. L.S.D. (Giorgio Chersano) 3. Furkolkjaaf (Massimo Polo)

IRC CROCIERA: 1. Non Solo Vela (Nonsolovela asd)  2. Non Solo Ciurma (Nonsolovela asd) 3. Orsetta tre (Stefano Tosato)

ORC MINIALTURA: 1. El Moro (Graziano Manfrè) 2. Vizio (Sandro Ravenna) 3. D'altronde  (Alessandro Comuzzi)

 


17/04/2011 23:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci