Vela, Campionato primavela Caorle - Si chiude con sette prove un’edizione combattuta del Campionato Primavela, organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4 e Orologio e la partnership di Quantum Sails Italia.
Il vento e il clima primaverile, con temperature gradevoli e sole, hanno accompagnato per tre week end la flotta e gli organizzatori.
Domenica 17 aprile, ultima giornata di regate, il via è stato dato alle 10.00 per approfittare di un vento di bora disteso intorno ai 15 nodi, che ha permesso di disputare due prove.
Con uno scarto la classifica finale ha subito poche variazioni rispetto allo scorso week end.
La vittoria IRC Overall, di classe 2 e secondo posto ORC Overall va all’X35 veneziano Spin One di Pietro Saccomani.
Anche il resto del podio in classe 2 IRC parla X35, con il secondo posto del trevigiano Giuseppe Mezzalira su Drakkar e il terzo di Hector X di Massimo Filippi.
L’assoluto in classe ORC e il primo posto in IRC classe 1 va al debuttante Claudio Sernagiotto con il suo G.S. 40R Despeinada.
Sempre in classe 1 IRC, seconda piazza per i vicentini di Luna per Te in splendida forma, che si aggiudicano anche il terzo posto ORC Overall, terzi il Comet 41S Zoom di Michele Rigoni.
In classe 3 netto predominio del veronese Luigi Bresciani sul First 35 Pazza Idea, seguito dallo scafo d’annata LSD di Giorgio Chersano che dimostra di essere ancora competitivo e dai friulani di Furkolkjaaf (in friulano “Fuori di Testa”) di Massimo Polo.
Cresce la classe IRC Crociera, guidata con entusiasmo e determinazione dal gruppo Non Solo Vela, primi e secondi di classe con gli scafi gemelli First 40.7 Vela e Ciurma, terza posizione per Orsetta 3 del padovano Stefano Tosato.
In classe Minialtura senza rivali l’Esse 850 El Moro di Graziano Manfrè, seguito dal Platu25 Vizio di Sandro Ravenna e dal D870 Daltronde, scafo auto-costruito di Alessandro Comuzzi.
Le premiazioni si sono svolte in un clima festoso presso la Club House del CNSM. Ai vincitori targhe in vetro e coppe con il logo del 150° anniversario della Repubblica e ad estrazione capi di abbigliamento BluEst e un buono sconto sull’acquisto di vele Quantum, andato all’equipaggio di Drakkar.
Le energie del CNSM sono ora rivolte verso le regate offshore: il primo appuntamento è il 13 maggio con la 200 Lombardini Cup, XVII edizione della regata X2 e In Equipaggio sulla rotta Caorle-Grado-Sansego e ritorno, seguita dalla classicissima 500 Thiénot Cup, la cui XXXVII edizione, valida anche per il Campionato Italiano Offshore Fiv, salperà sulla rotta Caorle-Sansego-Isole Tremiti e ritorno il 5 giugno.
Le classifiche complete e le foto di Matteo Bertolin sono disponibili nel sito www.cnsm.org
CLASSIFICA CAMPIONATO PRIMAVELA 2011
IRC OVERALL: 1. Spin One (Pietro Saccomani)
ORC OVERALL: 1. Despeinada (Claudio Sernagiotto) 2. Spin One (Pietro Saccomani) 3. Luna per Te (Sporting Club Duevele)
IRC CLASSE 1: 1. Despeinada (Claudio Sernagiotto) 2. Luna per Te (Sporting Club Duevele) 3. Zoom (Michele Rigoni)
IRC CLASSE 2: 1. Spin One (Pietro Saccomani) 2. Drakkar (Giuseppe Mezzalira) 3. Hector X (Massimo Filippi)
IRC CLASSE 3: 1. Pazza Idea 4 (Luigi Bresciani) 2. L.S.D. (Giorgio Chersano) 3. Furkolkjaaf (Massimo Polo)
IRC CROCIERA: 1. Non Solo Vela (Nonsolovela asd) 2. Non Solo Ciurma (Nonsolovela asd) 3. Orsetta tre (Stefano Tosato)
ORC MINIALTURA: 1. El Moro (Graziano Manfrè) 2. Vizio (Sandro Ravenna) 3. D'altronde (Alessandro Comuzzi)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese