Due splendide giornate di sole e vento tra i 7 e i 10 nodi hanno accolto i 300 atleti delle due discipline, arrivati a Caorle da ogni parte d’Italia per partecipare a quella che ormai viene definita “la festa dello sport”.
Grande partecipazione di pubblico, che assiepato sulla passeggiata di Levante si divideva tra un’occhiata in mare e il tifo per le squadre di beach rugby.
La serata di sabato, in cui si è svolto il tradizionale Beach Party animato dal DJ Berry Mason, è stata il culmine dei festeggiamenti per i velisti e i rugbisti accomunati da un comune senso del fairplay e della sportività, a terra come in acqua, uno dei principali ingredienti del successo di questa manifestazione.
La regata velica Trofeo Soligo ha visto la partecipazione di atleti provenienti dai maggiori circoli velici del Veneto, Friuli e Trentino Alto Adige, delle classi 470, classe A, F.J., Laser 4.7, Radial e Standard.
Sabato il cielo limpido e il vento intorno ai 10 nodi hanno permesso di disputare tre prove nel classico percorso a trapezio, confermato anche domenica per altre due regate.
Bella prova per gli atleti di casa, in classe Laser successo per i fratelli Federico e Antonio Montagner e in classe 470 la coppia Zaina/Zaina formata da padre e figlio è riuscita a battere i fortissimi atleti del Lago di Caldaro Jacob/Morandell.
In classe Laser 4.7 tris di vittorie per il Circolo Nautico Chioggia, che si è aggiudicato la vittoria anche in Radial.
Mentre le vele erano protagoniste in mare, ad assicurare lo spettacolo sull’arenile ci ha pensato il torneo di beach rugby Trofeo Modulo Tecnica, suddiviso in 2 gironi all’italiana, cui hanno partecipato 12 squadre di rugby tra le più forti in Italia.
La vittoria maschile è andata alla squadra del Paesium 2, formata dall’unione tra il Paese e la Tarvisium, mentre gli altleti di casa CNSM La Colonna si sono aggiudicati il Premio Fairplay come squadra più corretta in campo.
Particolarmente animate le partite che hanno visto protagoniste le campionesse d’Italia Red Panters Benetton Treviso, che hanno però dovuto cedere il Trofeo Carpent alle vice del Riviera del Brenta, vincitrici anche del Premio GM Consulting per aver effettuato il maggior numero di mete.
Le premiazioni si sono svolte domenica, alla presenza dell’assessore Antonio Zanon, che è stato anche medico di campo con Lino Baso, e degli sponsor.
Classifica finale vela “Trofeo Soligo”:
Classe 470
1) Zaina-Zaina (CNSM)
2) Jacob-Morandell (AV Lago Caldaro)
3) Benetti-Fellin (AV Lago Caldaro)
1° 470 Master: Benetti-Fellin (AV Lago Caldaro)
Classe Laser 4.7
1)Puggiotto Suresh (CN Chioggia)
2)Costa Nicola (CN Chioggia)
3) Martignon Leonardo (CN Chioggia)
Classe Laser Radial
1) Marangoni Edoardo (CN Chioggia)
2) Zamberlan Riccardo (CNSM)
3) Bellato Graziano (CVV)
Classe Laser Standard
1) Montagner Federico (CNSM)
2) Penzo Giorgio (CN Chioggia)
3) Montagner Antonio (CNSM)
Classe A
1)Paoli Mirko (SCM)
2) Marchetto Giorgio (CVC)
3) Casti Diego (SVC)
F.J.
1) Bisiol/Della Rosa (LNI BL)
2) Viale/Bison (LNI BL)
Classifica finale Beach Rugby Maschile “Trofeo Modulotecnica”:
1) Paesium 2 (Paese+Tarvisium)
2) Rugby Oderzo
3) Paesium 1 (Paese+Tarvisium)
Classifica finale Beach Rugby Femminile “Trofeo Carpent”:
1)Red Panters Benetton Treviso
2) Riviera del Brenta
3) Red Panters Benetton Treviso juniores
Premio Fairplay “Acqua San Benedetto”:
CNSM La Colonna
Premio “Mete GM Consulting”:
Riviera del Brenta
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto