giovedí, 18 settembre 2025

CAMPIONATI NAZIONALI

Campionato Nazionale D’Area: a Salina in testa Curaddau e Poquito

campionato nazionale 8217 area salina in testa curaddau poquito
redazione

VELA, 28 Aprile 2012 - E’ difficile trovare un posto più bello al mondo. Un po’ meno difficile trovare in questo periodo un clima più che estivo in Sicilia. Infine, è stato veramente facile divertirsi oggi a Salina in questo combattutissimo Campionato Nazionale D’Area.

I concorrenti sono già al mattino presto in banchina. Il Comitato ha annunciato che si parte alle 10 e30 e tutti sono indaffarati nel definire gli ultimi particolari. Si esce dal porto appena si solleva un po’ di brezza e nonostante le grandi profondità il campo viene allestito in pochissimo tempo. Partono per primi i Gran Crociera che dopo la boa di bolina da utilizzare come  disimpegno devono girare intorno all’Isola di Salina in senso antiorario.

Quindi è la volta della grande flotta del Campionato Nazionale d’Area. Si parte con 8 nodi, nessuno cede spazio e il Comitato rileva tre barche fuori la linea di partenza prima del segnale, Ars Una, Allegra due e Acchiappasogni. Nessuna di queste si avvede del segnale di richiamo e continua la prova. Subito si fanno avanti, forti delle loro dimensioni Ars Una di Carlo Rocchi, fresco vincitore della Roma per tutti, e Zeneha Takesha di Lia Natale. Ars Una dovrebbe soffrire i venti più leggeri, ma alla boa di bolina passa per prima, seguita a pochi metri da Zeneha. Immediatamente dopo, fin troppo vicini i termini di tempo compensato, i First 40.7, Poquito del marsalese Giuseppe Alagna e Cattivik timonato da Maurizio D’Amico, e l’X 41 Curaddau di Michele Crapitti . Il vento scende di un paio di nodi ed il gruppetto di testa consolida il vantaggio sul resto della flotta, contenendo il ritorno dei Cechi di Three Sisters e di Lucio Di Mauro su Harahel. Arriveranno per primi Ars Una e Zeneha Takesha, ma la prima viene squalificata per OCS, mentre la seconda cederà la vittoria nel gruppo A a Curaddau. Nel Gruppo B la vittoria in tempo compensato va a South Kensington, First 35 di Alessandro Consiglio seguito da Wolverine, First 34.7 di Giacomo Dell’Aria. Poquito si deve accontentare di un terzo posto che sarà più che utile per la classifica finale.

Il vento mantiene intensità e direzione e si riparte. Esce bene sulla boa Harahel  che si allunga bene sul lato sinistro del percorso. Ma c’è più pressione a destra, verso Lipari, dove Michele Crapitti porta Curaddau. La mossa è azzeccata, alla boa di bolina si presenta per primo e così resterà per tutta la prova. Si imporrà nel gruppo A, quello delle barche più grandi, mentre nel Gruppo B vincerà la prova in tempo compensato Acchiappasogni, su Allegra due e su Harahel.

Le classifiche generali del Campionato Nazionale vedono in testa Curaddau nel gruppo A e la marsalese Poquito nel Gruppo B. Subito dietro le due barche gemelle, Harahel ed Alvarosky di Francesco Siculiana, che fa della continuità la sua arma migliore. La classifica è cortissima e ancora non si intravede un vero e proprio favorito per la vittoria finale.

Nel Campionato Gran Crociera la flotta viene attardata da un calo di vento nella zona prospiciente Pollara. Solo 6 barche tagliano il traguardo entro il tempo limite. La leadearship della Classifica Generale è di Mago Blu di Fulvio Palumbo.

Domani si torna in acqua per, almeno, altre due prove. Tutto può ancora succedere.


29/04/2012 10:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci