Marina Militare presenta i suoi atleti Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi, iscritti al prossimo Campionato Italiano 6.50.
Andrea Pendibene, classe 1981, nel 2013 e nel 2014 ha portato la Marina Militare sul gradino più alto del podio italiano per la classe Mini 6.50 e, insieme alla co-skipper Giovanna Valsecchi, si è aggiudicato il primo posto in due regate di Coppa del Mondo.
Giovanna Valsecchi, classe 1987 e ottimi risultati a livello nazionale alle spalle, dal 2007 al 2011 ha regatato con la squadra italiana in classe Laser, barca singola olimpica, prendendo parte a Mondiali ed Europei e non uscendo mai dalla top ten nazionale.
I due atleti sono pronti a rappresentare la Marina Militare nelle 5 tappe che compongono il Campionato Italiano 6.50, con un nuovo scafo ITA883. L’imbarcazione con i suoi 6,5 metri di lunghezza e 3 metri di larghezza, è il frutto di 12 mesi di ricerca e 5 mesi di costruzione. Un piccolo gioiello che presta una particolare attenzione all’innovazione delle tecnologie e all’ambiente.
Oggi, venerdì 13 marzo Andrea Pendibene affronterà la prima sfida in solitario, che vedrà l’esordio di ITA883-Pegaso nella regata di Fezzano-Talamone. Successivamente gli atleti si sfideranno nelle altre quattro regate che compongono il Campionato Italiano: l’Arcipelago 650 (Talamone-Capraia-Elba-Giannutri-Le Formiche-Talamone), il Gran Premio d’Italia, la CAP Cagliari (Genova-Cagliari) e finirà con la Round Sardinia Race.
Le regate che metteranno a dura prova gli Skippers, i quali navigheranno giorno e notte, avranno una durata da due a sette giorni e potranno essere seguiti in tempo reale sul sito http://www.sgstracking.com/live/fezzanotalamone2015.php grazie ad un rilevatore satellitare.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"