lunedí, 10 novembre 2025

CAMPIONATI NAZIONALI

Assegnati a Formia i primi titoli Nazionali Giovanili

assegnati formia primi titoli nazionali giovanili
redazione

Primi verdetti ai Campionati Nazionali Giovanili classi in doppio di Formia, a conclusione della quarta giornata di regate: oggi le classi RS Feva e L’Equipe EV hanno disputato l’ultima prova della serie iniziata lunedì, una regata corsa in condizioni meteo marine differenti rispetto ai giorni scorsi, a causa di una leggera instabilità atmosferica che ha frenato lo sviluppo della classica termica locale. Niente di particolarmente grave, dato che tutte le classi in acqua sono comunque riuscite a disputare almeno una prova e che l’unico inconveniente è stato rappresentato dal ritardo con cui gli equipaggi delle classi Hobie Cat 16 Spi, 29er e 420 sono rientrati a terra, dopo una lunga giornata passata in mare.

Primi verdetti, quindi, e trofei assegnati nel corso di una premiazione che è stata arricchita dalla presenza, in rappresentanza della Federazione Italiana Vela, del vice Presidente Francesco Ettorre, che ha portato i saluti del Presidente Carlo Croce, e del Consigliere Federale Angelo Insabato.

Nell’ambito degli RS Feva, successo finale in classifica per Nicolò Vio-Pietro Scarpa (Diporto Velico Veneziano), secondo posto e titolo Nazionale Giovanile per Giacomo Giambarda-Daniele Minoni (CV Gargnano) e terza posizione per Nicolò Codeghini e Mattia Zinetti (CV Toscolano Maderno). Per quanto riguarda la classe L’Equipe EV, netta vittoria e titolo Nazionale Giovanile per Alice Secco e Martina Galvano (CN Loano), che hanno preceduto Ludovico Mori-Elena Lippiello (Centro Velico 3V) e Antonio Salvatorelli-Dennis Peria (CV Marciana Marina).

Una sola regata disputata oggi anche dalla flotta dei 420, in acqua nel campo di regata che ha sofferto di più le condizioni del vento, e graduatoria che dopo un totale di quattro prove vede ancora al comando Carlotta Omari e Francesca Russo Cirillo (Sirena CN Triestina-SV Barcola Grignano), seguite da Guglielmo e Pietro Frangi (CV Antignano) e da Edoardo Ferraro e Francesco Orlando (YC Sanremo).

Tre invece le prove portate a termine sia dagli Hobie Cat 16 che dai 29er. Tra questi ultimi, dopo un totale di sette regate, Edoardo Cardellini e Stefano Dezulian (CV Arco) precedono in classifica Margherita Porro e Andrea Francesca Dallora (CV Gargnano) e Bianca Guardigli e Claudia Gambarin (SC Garda Salò). Leadership invertita rispetto a ieri invece per i catamarani Hobie, con Gianluigi Ugolini e Giulio Zizzari (Compagnia della Vela di Roma) che prendono il comando su Beatrice Ruggieri e Diana Rogge (Compagnia della Vela di Roma) e Caterina degli Uberti e Silvia Concutelli (RCC Tevere Remo).

Tutte le classifiche complete su www.velaviva.it

“La FIV in questi ultimi anni ha investito molto sull’attività giovanile, mettendo a disposizione le migliori strutture della Federazione e personale tecnico specializzato e dedicato a giovani atleti”, ha spiegato il vice Presidente federale Francesco Ettorre. “L’impegno nei confronti dei giovani e dei circoli che portano avanti l’attività giovanile, si vede nei risultati che i ragazzi hanno ottenuto in questi ultimi anni a livello internazionale e nella grande capacità organizzativa dei club affiliati. Gli organizzatori della manifestazione di Formia hanno confermato le aspettative della Federazione sia per l’organizzazione, sia per la validità del campo di regata. Questo ci conferma anche che la scelta della FIV di aprire qui un Centro Federale per la vela è stata azzeccata. A tal proposito”, prosegue Ettorre, “proprio oggi ho incontrato insieme al Presidente della IV Zona Alessandro Mei, il vice-sindaco del Comune di Formia Maria Rita Manzo, per parlare della tempistica per la realizzazione del centro Federale. E la Dottoressa Manzo ha confermato che entro novembre verrà conclusa la conferenza dei servizi, passo che ci darà la possibilità di iniziare i lavori a partire da gennaio”.

I Campionati Nazionali Giovanili classi in doppio, manifestazione organizzata su delega della Federazione Italiana Vela dal Circolo Nautico Caposele in partecipazione con il Circolo Nautico Vela Viva e con la collaborazione del Centro Velico Vindicio e del Comitato Velico Formia, proseguono domani con le regate delle classi 420, Hobie Cat 16 Spi e 29er.


28/08/2014 21:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci