lunedí, 10 novembre 2025

CAMPIONATI NAZIONALI

Prime regate per i Campionati Nazionali Giovanili classi in doppio

prime regate per campionati nazionali giovanili classi in doppio
redazione

Una magnifica giornata di sole e vento ha dato il via nel golfo di Follonica ai Campionati Nazionali Giovanili classi in doppio 2015, la manifestazione dedicata alla vela giovanile organizzata su delega della Federazione Italiana Vela dall’efficiente Comitato di circoli formato dal Club Nautico Follonica, Club Nautico Scarlino e Lega Navale Italiana di Follonica, con base logistica presso il Marina di Scarlino e il Camping Piper a Puntone di Scarlino.

In acqua oggi, dalle ore 13, circa 200 equipaggi divisi nelle classi 420, Hobie Cat 16 Spi, 29er, RS Feva e L’Equipe EV (a terra solo i 555FIV, che inizieranno domani), uno spettacolo grandioso, con la “meglio gioventù” della vela italiana impegnata in tre differenti campi di regata allestiti all’interno di quella “palestra naturale della vela” che è il golfo di Follonica, già teatro in passato di numerose manifestazioni di rilievo tra derive, catamarani e monotipi. Un campo di regata che anche oggi ha confermato la sua meritata fama, pur offrendo ai giovani velisti condizioni meno ideali rispetto al solito, con una brezza tra i 6 e gli 8 nodi che si è comunque distesa da un estremo all’altro del golfo, consentendo ai tre Comitati di Regata presieduti da Giancarlo Crevatin, Marcello Montis e Carmelo Paroli, coordinati alla perfezione dal PRO Dodi Villani, di far disputare ai ragazzi tutte le prove previste dal programma.

Tre le regate disputate quindi da tutte le flotte, eccetto i 29er che ne hanno concluse quattro, con primi posti provvisori per i triestini Matteo Zerbin e Giulio Maccarone nella classe 420, seguiti da Veronica Ferraro e Giulia Ierardi, per i romani Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei tra gli Hobie Cat 16 Spi (secondi Alessandro Cesarini e Diana Rogge), per i locali Tommaso e Andrea Gazzarri tra gli Equipe EV (secondi i liguri Maria Sole Serecchia e Matteo Trifaro) e per i gardesani Giovanni Boletti e Lorenzo Ricco tra gli RS Feva (al secondo posto Giorgio Fossati e Nicola Torchio). Primo posto infine per Francesca e Claudia Gambarin, con tre primi e un secondo su quattro prove, nell’ambito dei 29er (le classifiche complete su www.regatedelgolfo.it/risultati.htm).

“Oggi è andata bene, anche se normalmente il nostro splendido campo di regata offre condizioni migliori e quindi siamo abituati molto bene da questo punto di vista”, ha dichiarato Fausto Meciani, Presidente del Comitato Organizzatore che riunisce i tre circoli che si affacciano sul golfo di Follonica. “Grazie alla bravura dei Comitati di Regata, siamo comunque riusciti a far disputare le prove previste, quindi alla fine questa prima giornata è andata bene e siamo soddisfatti: speriamo che domani ci sia più vento, ma chiaramente non dipende da noi”.

Ricordiamo che i Campionati Nazionali Giovanili classi in doppio 2015 di Follonica rappresentano il primo appuntamento del trittico di regate che la Federazione Italiana Vela dedica, come ogni settembre, alla vela Under 19, serie che dopo l’evento in Toscana proseguirà con la Coppa Primavela-Coppa del Presidente-Coppa Cadetti e i successivi Campionati Nazionali Giovanili classi in singolo, entrambi in programma a Dervio, sul lago di Como.

 


01/09/2015 21:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci