giovedí, 18 settembre 2025

CAMPIONATI NAZIONALI

Oro e argento per l'Italia ai Campionati Europei Junior 470 e 420

oro argento per italia ai campionati europei junior 470 420
redazione

VELA - Si è trattato di un Campionato Europeo molto combattuto, tanto che a due giorni dalla fine in tutte le classi e categorie i primi due della classifica generale si trovavano in parità di punteggio. Livello tecnico dunque altissimo con 10-11 nazioni nei primi 12 classificati di entrambe le classi e condizioni del Garda Trentino eccellenti con il vento che è stato sia medio-leggero, che forte e ha permesso lo svolgimento del numero massimo di prove, come da programma.

"Siamo molto soddisfatti per essere riusciti ad organizzare ancora una volta un evento europeo dal così alto livello tecnico-agonistico - ha commentato poco prima delle premiazioni il Presidente della Fraglia Vela Riva Mauro Stanga - La formula vincente data da sole, vento e uno staff tecnico al circolo che riesce ad affrontare con disinvoltura i grandi appuntamenti, ha permesso una felice conclusione di un Campionato Europeo, che ha impegnato tutti per oltre 10 giorni tra stazze, iscrizioni e regate effettive. 250 equipaggi partecipanti per un totale di 500 ragazzi, 76 coach, 30 tra giudici, stazzatori e persone in Comitato di regata, 8 posaboe, 14 boe, più uno staff a terra di altre 15 persone sono i numeri che riassumono lo sforzo organizzativo di questo evento. La Fraglia Vela Riva, grazie anche alla collaborazione dei  circoli del Garda Trentino che mettono a disposizione alcuni mezzi in eventi di così ampia portata, ha aggiunto un nuovo prestigioso Campionato ai grandi eventi della sua appassionante storia di vela, dedicata soprattutto alle derive e ai giovani. desidero ringraziare tutto lo staff a terra e in acqua che ha lavorato duramente, ma con passione in questi giorni di ferragosto" ha concluso Mauro Stanga. 

470 M
Nella finalissima di oggi, la medal race, i campioni del mondo juniores in carica Sivitz Kosuta-Farneti hanno controllato i diretti avversari e hanno chiuso al quarto posto, sufficiente per aggiudicarsi il titolo Europeo Junior 470 in scioltezza; problemi invece per i diretti avversari, i francesi Peponnet-Berthier, che hanno avuto un'avaria tecnica alla prima bolina e hanno chiuso la medal race decimi. Ne hanno approfittato gli inglesi Wood e Brayashaw, che vincendo la finalissima (che vale doppio punteggio), sono riusciti a superare i francesi, aggiudicandosi l'argento.
"Jas e Simon concludono la loro esperienza juniores con il massimo di titoli che potevano: europeo e mondiale juniores rappresentano una grande conferma. Il resto del gruppo c'è; lavorando può dare belle soddisfazioni alla Federazione oltre che per se  stesso" ha commentato soddisfatto il tecnico federale 470 presente a Riva de Garda Matthia Antonaz.


470 W
Vittoria conquistata grazie ad un'eccellente medal race per le tedesche Bochmann-Panuschka. ARgento per le francesi Mellaitre-Retornaz e bronzo per le inglesi Freeman-Tomsett. Ottavo posto finale per le italiane Caputo-Paolillo.


420
Finale al cardiopalma per la classe 420 con l'ultima regata - la dodicesima - che decideva il colore di medaglia soprattutto tra i primi due della vigilia, i francesi Pirouelle-Sipan e gli azzurri Ferrari Calabrò.  Fino a metà della regata sembrava che l'oro potesse andare agli italiani, ma nella seconda parte - un vero e proprio match race tra i due equipaggi- i francesi hanno guadagnato qualche posizione e sono riusciti a distaccare i comunque bravissimi Ferrari-Calabrò, che concludono questo Campionato Europeo Junior 420 con la medaglia d'argento al collo! E' stato un Campionato davvero combattutto e i vincitori, favoriti alla vigilia come campioni europei juniores in carica, terzi ai mondiali Youth ISAF, nonchè secondi ai Mondiali Assoluti 420 disputati 10 giorni fa in Austria, hanno dovuto sudarsi l'oro. Bronzo agli spagnoli Charles. Vittoria di riscatto nell'ultima regata per Franceso Rebaudi, costretto a cambiare prodiere dopo le qualifiche.
Il commento del tecnico FIV Stefano Marchetti:"E' stata un'ultima giornata molto emozionante, ma siamo molto contenti di questo argento che ha un grande favore tecnico. Hanno vinto i francesi con pieno merito. Ferrari-Calabrò hanno fatto il meglio che potevano e vengono ripagati di una stagione che a livello internazionale non è andata bene. Per noi italiani è sempre stato difficile vincere sul Garda Trentino, ma i ragazzi hanno dimostrato maturità nel regatare nonostante siano molto giovani (16 anni). Ringrazio gli allenatori di club che hanno preparato i ragazzi in squadra, primo tra tutti, ma non unico Paolo Mariotti (allenatore di Ferrari-Calabrò) e tutti quelli presenti che hanno collaborato fattivamente per creare una squadra unita in cui c'è stata vera collaborazione".


17/08/2012 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci