Seconda giornata impegnativa, ma esaltante, per i concorrenti al Kiteboard Racing World Championship, in corso fino a domenica all’altezza della sesta fermata della spiaggia del Poetto di Cagliari con l’organizzazione dello Yacht Club Cagliari.
Scirocco di media intensità e rafficato, onda corta e formata hanno fatto da cornice a quattro nuove regate e alla nuova battaglia tra le quattro flotte (tre maschili e una femminile) che ha decretato i primi cinquantuno uomini ammessi alla Gold Fleet, tra cui il cagliaritano Luca Marcis. In testa alle rispettive classifiche overall sono il campione mondiale in carica Johnny Heineken e la sorella Erika.
L’altro ieri le flotte erano state rimescolate per garantire nuovi confronti interni. Lo scirocco ha fatto di più, offrendo condizioni di grande fisicità e difficile interpretazione. E il comitato di regata ha chiuso il cerchio, decidendo la disputa di ben quattro prove. Sommate alle tre del giovedì, hanno determinato sette prove e con queste la concessione di due scarti per l’eliminazione dei peggiori piazzamenti.
I concorrenti hanno affollato il villaggio regate di buon mattino, per lo skippers meeting e la scelta dell’ala – fra le tre in dotazione - più adatta alle condizioni previste. La maggior parte di loro ha preferito un kite medio, più piccolo rispetto alla prima giornata, per controllare meglio le raffiche in arrivo. Un accorgimento che ha permesso di vivere al meglio e in piena sicurezza la manche odierna, offrendo un vero spettacolo al pubblico che soprattutto in pausa pranzo ha visitato, incuriosito, il villaggio regate e l’area antistante, un vero e proprio tappeto di kite e colori.
Oggi il Kiteboard Racing World Championship entrerà nel vivo. Saranno sempre allestiti due campi di regata, che il comitato di regata assegnerà alle flotte Gold, Silver e Bronze maschile e alla Womens fleet. Per i concorrenti della Gold Fleet, il piazzamento nella overall odierna vale come punteggio iniziale per la giornata. E’ possibile la disputa di altre regate, tali da consentire allo scarto di subentrare e di rimescolare ancora le carte in gioco. Sia in ambito maschile che femminile, i risultati di domani determineranno i primi dieci che domenica si contenderanno la Medal Race.
CLASSIFICA OVERALL MASCHILE (prime tre posizioni)
1° Johnny Heineken (USA), punti 5
2° Julien Kerneur (FRA), 6
3° Adam Koch (USA), 6
CLASSIFICA OVERALL FEMMINILE (prime tre posizioni)
1° Erika Heineken (USA), punti 5
2° Steph Bridge (GB), 10
3° Caroline Adrien (FRA), 18
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato