venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

RSAERO

A Cagliari dal 26 al 29 ottobre il 2° Campionato Europeo RS Aero Youth Team Race

cagliari dal 26 al 29 ottobre il 176 campionato europeo rs aero youth team race
redazione

Dopo l'enorme successo dell'evento inaugurale dello scorso anno, la Lega Navale del Sulcis insieme alla Classe Italiana e Internazionale RS Aero ha riproposto la stessa formula di regate a squadre, anche per il 2023: dal 26 al 29 ottobre, infatti, presso la Canottieri Ichnusa Cagliari, si disputeranno i Secondi Campionati Europei RS Aero Youth Team Race per giovani velisti e veliste under 22. Fino a 10 team in rappresentanza di 8 nazioni parteciperanno a quattro giorni di competizione internazionale dall’alto valore sociale e culturale, godendo delle piacevoli temperature di questo fine ottobre, il tutto nella splendida cornice della città di Cagliari, sempre più meta di discipline e regate veliche. Un movimento creato grazie anche al grande lavoro di attività tecnica e sportiva della III Zona FIV Sardegna, presieduta dall’Avvocato Corrado Farra, che sembra non avere sosta durante tutti i 12 mesi dell'anno. 

Grazie all’ospitalità della Canottieri Ichnusa sarà possibile regatare nel porto turistico di Cagliari, un luogo fantastico per le regate a squadre, essendo riparato e molto comodo  per gli spettatori per seguire le sfide “2 contro 2”, in cui per ogni match due barche di una squadra regatano contro altre due barche di un’altra squadra. Il clima ancora molto gradevole e il luogo facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza dell'aeroporto internazionale di Cagliari, sono ulteriore motivo per raggiungere da tutta Europa il capoluogo sardo e partecipare a questo evento, che si svolgerà con la barca singola  RS Aero, scelta con la vela più piccola di 5 mq (RS Aero 5) proprio per garantire a tutti una facile padronanza della barca, che nelle regate a squadre deve essere gestita con abilità di conduzione e tattiche di navigazione particolari, a bassa velocità e secondo uno specifico regolamento proprio del “Team Race". Ogni nazione sarà rappresentata da un maschio e una femmina entrambi under 22, che dopo le qualifiche dei primi giorni, potranno eventualmente accedere alla finale prevista domenica 29 ottobre. Le nazioni rappresentate saranno Italia, Gran Bretagna, Estonia, Lituania, Germania e Portogallo, con la possibilità di iscrizioni tardive da parte di Svezia e Paesi Bassi. 

 

La formula di regata in sintesi:

- Limite di età: meno di 22 anni al 31 dicembre 2023
- Squadre formate da due velisti ciascuna - Genere misto con uomini e donne
- Regata a squadre di due barche (due barche contro due barche, 2 squadre e 4 barche in totale in una regata)
- Gli RS Aero 5 sono forniti a tutti i partecipanti: basta viaggiare fino a Cagliari e navigare!
- Gli RS Aero 5 devono essere utilizzati così come forniti; è possibile aggiungere solo una bottiglia e un timer
- Giovedì 26 ottobre - Giornata di riscaldamento/prove campo di regata 
- Da Venerdì 27 a Domenica 29 ottobre - Regate

ph. Elena Giolai 


25/10/2023 10:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci