Una bella mattinata di maestrale, che nelle prime due prove RSAero 6 ha soffiato anche con raffiche fino a 20 nodi ha chiuso nel migliore dei modi i Campionati Italiani RS Aero Youth, organizzati in maniera egregia dalla Lega Navale di Cagliari, che ha ospitato i regatanti nella sede di Marina Piccola. Dieci prove totali per entrambe le flotte il bilancio finale con condizioni varie, che hanno permesso a tutti di dimostrare le proprie capacità sia con vento leggero, che più sostenuto, come quello avuto questa mattina.
La classifica finale è stata giocata fino all’ultima prova e la conquista del titolo è stata sudata per un continuo scambio di posizioni soprattutto durante l’ultima giornata, che con le ultime quattro regate, ha lasciato aperti i giochi fino alla fine.
Titolo italiano under 17 RS Aero ad Enrico Loi (Windsurfing Club Cagliari), che non poteva più sbagliare considerata la squalifica per partenza anticipata di sabato: Loi ha vinto con un solo punto di vantaggio sul gallurese Riccardo Serra (Olbia, YC Cala dei Sardi); terzo il romagnolo Mattia Monti (CN Rimini). Sceso in quarta posizione Giacomo Zanzini (CN Rimini) e quinto posto assoluto del cagliaritano Andrea Manconi (Windsurfing Club Cagliari). Chiara Sussarello prima tra le ragazze.
Titolo italiano under 22 RS 6 all’atleta della Lega Navale del Sulcis Davide Mulas, che ha allungato di 6 punti sugli inseguitori, i due portacolori dello Yacht Club Cala dei Sardi Francesco Columbano e Andrea De Matteis, rispettivamente argento e bronzo. Nonostante gli ottimi parziali odierni non è riuscito a risalire la classifica generale Giacomo Gatta (oggi 1-3-2-1-CNSavio), finito al quarto posto, davanti ad Elia Nonnis (LNI Sulcis).
Novità di quest’anno il titolo assegnato agli under 22 con la nuova vela 6 mq, così come sarà riconosciuto il titolo iridato al mondiale del prossimo anno in Svezia. Complimenti al Comitato di regata FIV e a tutto lo staff in acqua della Lega Navale di Cagliari, che nell’ultima giornata ha sfruttato tutto il vento possibile, riuscendo a disputare 4 regate.
La classe RS Aero dà appuntamento a fine mese sempre a Cagliari per i Campionati Europei Team Race, che saranno organizzati dalla Lega Navale sezione del Sulcis in colIaborazione con Canottieri Ichnusa. Attese almeno 8 squadre (con almeno una ragazza nel team) da tutta Europa. ph. Elena Giolai
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto