Scuffie, ingavonate, ma anche tante tantissime divertenti planate hanno caratterizzato la prima giornata di regate del Campionato Mondiale RS Aero, in svolgimento a Calasetta (sud Sardegna, Sulcis), e organizzato dalla Lega Navale Italiana del Sulcis in collaborazione con Federazione Italiana Vela e Classe RS Aero. Nuovo record raggiunto per un Mondiale della veloce deriva RS Aero, sia come numero di partecipanti, che come numero nazioni presenti, con 136 concorrenti da 19 paesi, così come sottolineato dal Presidente della classe Internazionale Peter Barton in occasione della cerimonia d’apertura svoltasi martedì tardo pomeriggio con la parata delle squadre, partite dalla Torre Sabauda di Calasetta per arrivare al porto, dopo aver attraversato il centro del paese. Presenti il sindaco di Calasetta Claudia Mura e il Presidente della III Zona FIV Sardegna Corrado Fara, oltre naturalmente al Presidente della Lega Navale del Sulcis Salvatore Turco e i Presidenti della classe RS Aero Italia Guido Sirolli e della classe Internazionale Peter Barton, che ha dichiarato ufficialmente aperti questi mondiali, che vedono la partecipazione di paesi oltreoceano come Korea, Australia, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Canada, Australia.
Il maestrale tanto atteso, che ha finalmente rinfrescato l’aria dopo le temperature record dei giorni scorsi in Sardegna, ha iniziato a soffiare martedì mattina ed è proseguito oggi con un’intensità di 18-20 nodi e un’onda corta e ripida, che ha messo in difficoltà alcuni partecipanti non abituati a regatare in condizioni simili. Tre le prove portate a termine per le flotte delle categorie RSAero 9, 7, 6 e 5, divise in base alla grandezza della vela scelta.
Nella flotta RS Aero 5 dominio britannico con i primi tre della classifica provvisoria: in testa Mark Ripley (Youth), che non ha lasciato molti dubbi sulle sue capacità, almeno con vento forte, dato che ha realizzato 3 primi; seconda Chloe George (2-3-2) prima ragazza e terzo Sammy Isaacs-Johnson. Primo degli italiani e primo junior Giacomo Zanzini (CN Rimini), sesto assoluto. Negli RS Aero 6 parità di punteggio tra l’australiano Rhett Gowans (1-6-1) e il britannico Chris Hatton (3-1-4). Ancora un britannico al terzo posto provvisorio, Andrew Frost (5-3-2). Prima tra le ragazze l’ucraina Sofiia Naumenko, quarta assoluta. L’italiano Giacomo Gatta (CN Savio) è primo Youth e settimo assoluto. Peter Barton (GBR), con un 1-2 4 è in testa tra gli RS Aero 7 ad un punto dallo statunitense Jay Renehan (2-1-5, master cat.); ancora Gran Bretagna al terzo posto provvisorio con Noah Rees (3-3-2). L’italiano Filippo Vincis, portacolori della Lega Navale del Sulcis) è sesto con una sequenza di risultati in crescita: per lui un 10-9-6. Molti statunitensi nella categoria con la vela più grande 9 mq e di conseguenza nella flotta RSAro 9; statunitense anche il capoclassifica Keith Hammer che con un 2-1-1 conduce la classifica provvisoria con 5 punti di vantaggio sul britannico Robbie Lawson (3-3-3). Terzo posto del norvegese Henrik Schrader (6-4-4), Lo statunitense Dyklan WIlliams primo junior. Giovedì partenza prevista per le ore 12:00 con previsioni meteo, che danno il maestrale in calo sui 9-13 nodi e si vedrà se i primi della classifica provvisoria sapranno mantenere il proprio trend di risultati anche con meno vento. ph. Elena Giolai
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"