Si è concluso con ulteriori due prove e vento termico di maestrale sugli 8-10 nodi, (12 regate totali) il 5° Campionato del Mondo della classe RS Aero (deriva del cantiere britannico RS), organizzato a Calasetta dalla Lega Navale del Sulcis, in collaborazione con Federazione Italiana Vela e classe RS Aero. Giornata finale sicuramente importante perchè la classifica generale è cambiata in diverse classi e categorie. Per l’Italia grandi soddisfazioni dai giovani, che hanno conquistato molte posizioni del podio del Campionato Youth, con 4 ori tra under 17 e under 22, sia maschile che femminile.
In particolare nella classe RS Aero 7 youth (under 22) oro e titolo iridato per il romano Leopoldo Sirolli (Tognazzi Marine Village), settimo assoluto e oggi primo overall nella penultima regata. Tra gli under 17 (junior) altri due titoli iridati rispettivamente per il cagliaritano Enrico Loi (WC Cagliari), nono assoluto della classe RS Aero 5 e tra le ragazze di Chiara Sussarello (LNI Sulcis). Sempre nella classe con la vela più piccola RSAero 5 femminile assoluta altre due medaglie e sempre da due veliste sarde: argento di Francesca Ramazzotti (Veliamoci-Oristano), ottima terza overall nell’ultima prova odierna e bronzo per Ludovica Cui (LNI Sulcis), medaglia che si aggiunge al titolo junior. Sempre a livello giovanile l’Italia ha conquistato tante altre medaglie: bronzo junior RSAero 5 di Ludovica Pintus (LNI Sulcis). Sempre tra gli junior, ma categoria maschile, argento e bronzo per i portacolori del Club Nautico Rimini Giacomo Zanzini e Mattia Monti. Tripletta azzurra e sarda tra le ragazze youth RS Aero 5: oltre al già citato titolo di Ludovica Cui, argento e bronzo di Sara Murru e Chiara Sussarello, entrambe della Lega Navale del Sulcis, circolo organizzatore del Campionato.
Gli altri titoli assegnati:
RS Aero 9: vittoria di Dan Falk, che con due primi è riuscito a superare il connazionale Madhavan, sebbene in parità di punteggio.
RSAero 7: scatto finale del britannico Peter Barton, che si è ripreso la leadership grazie ad un 2-1, che gli hanno permesso di vincere il titolo, anche lui in parità di punteggio con il connazionale Jack Miller, secondo per parziali peggiori rispetto l’avversario. La tedesca Juliane Barthel si è aggiudicata il titolo RS Aero 7 femminile.
RS Aero 6: campione del mondo l’australiano Rhett Gowans, che ha condotto tutta la manifestazione. Tra le donne vittoria indiscussa dell’ucraina Sofiia Naumenko, terza assoluta.
RS Aero 5: vittoria assoluta e femminile della britannica Chloe George, arrivata sul podio con il figlioletto. ph. Elena Giolai
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero