Il mondiale RS Aero assoluto e Youth - Junior, iniziato mercoledi a Calasetta, dopo due giorni di vento di maestrale da forte a medio forte, nella terza giornata di regate ha avuto vento ben più leggero, sufficiente per disputare una sola prova. Il Comitato di Regata della Federazione Italiana Vela presieduto da Mario Lupinelli, notato il vento da sud-ovest odierno, ha deciso di scegliere di gareggiare nel campo di regata “A”, di fronte alle spiagge di Sottotorre e La Salina, proprio sotto il paese di Calasetta. Un vero spettacolo vedere la flotta bordeggiare con lo sfondo del paese, soprattutto nel momento in cui erano partite tutte le barche divise nelle quattro categorie RS Aero 9, 7, 6 e 5.
Ieri serata conviviale organizzata dalla Lega Navale del Sucis, con tutti i regatanti e accompagnatori che sono stati ospiti in un ristorante con specialità locali apprezzate dai tanti stranieri presenti (19 nazioni), nonchè con premiazione per la camicia più originale: sicuramente gli italiani hanno molto da imparare sullo spirito con cui affrontano le regate gli stranieri, che partecipano sempre mettendo in primo piano non solo l'aspetto agonistico, ma anche culturale, sociale e divertente di un evento internazionale in un paese lontano dal proprio. Un’occasione per conoscere altre culture, viaggiare, stringere nuove amicizie condividendo la stessa passione della vela con tanti altri velisti, seppur regatando con grinta.
Dopo la regata di oggi il programma è arrivato a sette prove, a due giorni dalla conclusione.
Negli RS Aero 9 prosegue il terzetto statunitense, con i primi due ad un solo punto di distacco: conduce Dan Falk, oggi primo, seguito da Madhavan Thirumalai, primo master. Terzo Keith Hammer. Anche negli RS Aero 7 terzetto, ma questa volta britannico: il presidente della classe Internazionale RS Aero Peter Barton con un primo è passato al comando sebbene di un solo punto nei confronti dell’altro britannico Jack Miller; terzo Noah Rees, oggi squalificato per partenza anticipata. Ottimo secondo di giornata per il norvegese Magne Klann. L’atleta della Lega Navale del Sulcis, circolo organizzatore di questo mondiale record, Filippo Vincis recupera un punto con il quinto di oggi, mantenendo la sesta posizione a 16 punti da zona podio. Peccato per Leopoldo Sirolli, oggi in partenza anticipata (scartata), ottavo assoluto.
Leader indiscusso negli RS Aero 6 l’australiano Rhett Gowans, che prosegue solitario la sua corsa, lasciando al momento 17 punti allo statunitense Creitz, primo junior, oggi terzo. Terza assoluta l’ucraina Sofiia Naumenko, a quattro punti dal secondo. Ma nella categoria RS Aero 6 grande giornata pr l’atleta dello Yacht Club Cala dei Sardi (Golfo di Cugnana, Gallura) Andrea De Matteis, che ha vinto la prova odierna: per lui un settimo posto generale, secondo Youth. Ancora in top ten l’altro italiano Giacomo Gatta, nono assoluto. Negli RS Aero 5 buon margine di vantaggio per il britannico Mark Ripley, primo youth, seguito dalla connazionale Chloe George, prima ragazza; terzo con un certo distacco lo svedese Elliot Hellstrom, secondo youth. Male oggi il romagnolo Giacomo Zanzini (CN Rimini), che ora è ottavo assoluto, ma primo junior; alle sue spalle Francesca Ramazzotti (Veliamoci Oristano), seconda ragazza. Nei dieci anche Enrico Loi (Windsurfing Club Cagliari), secondo junior e decimo assoluto.
Nei due giorni che seguono potrà entrare il secondo scarto solo con la decima regata: ancora tutto da giocare dunque a livello sportivo, mentre i 136 regatanti con i loro parenti si stanno godendo l’ospitalità sarda e di Calasetta in particolare. ph. Elena Giolai
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"