Il mondiale RS Aero assoluto e Youth - Junior, iniziato mercoledi a Calasetta, dopo due giorni di vento di maestrale da forte a medio forte, nella terza giornata di regate ha avuto vento ben più leggero, sufficiente per disputare una sola prova. Il Comitato di Regata della Federazione Italiana Vela presieduto da Mario Lupinelli, notato il vento da sud-ovest odierno, ha deciso di scegliere di gareggiare nel campo di regata “A”, di fronte alle spiagge di Sottotorre e La Salina, proprio sotto il paese di Calasetta. Un vero spettacolo vedere la flotta bordeggiare con lo sfondo del paese, soprattutto nel momento in cui erano partite tutte le barche divise nelle quattro categorie RS Aero 9, 7, 6 e 5.
Ieri serata conviviale organizzata dalla Lega Navale del Sucis, con tutti i regatanti e accompagnatori che sono stati ospiti in un ristorante con specialità locali apprezzate dai tanti stranieri presenti (19 nazioni), nonchè con premiazione per la camicia più originale: sicuramente gli italiani hanno molto da imparare sullo spirito con cui affrontano le regate gli stranieri, che partecipano sempre mettendo in primo piano non solo l'aspetto agonistico, ma anche culturale, sociale e divertente di un evento internazionale in un paese lontano dal proprio. Un’occasione per conoscere altre culture, viaggiare, stringere nuove amicizie condividendo la stessa passione della vela con tanti altri velisti, seppur regatando con grinta.
Dopo la regata di oggi il programma è arrivato a sette prove, a due giorni dalla conclusione.
Negli RS Aero 9 prosegue il terzetto statunitense, con i primi due ad un solo punto di distacco: conduce Dan Falk, oggi primo, seguito da Madhavan Thirumalai, primo master. Terzo Keith Hammer. Anche negli RS Aero 7 terzetto, ma questa volta britannico: il presidente della classe Internazionale RS Aero Peter Barton con un primo è passato al comando sebbene di un solo punto nei confronti dell’altro britannico Jack Miller; terzo Noah Rees, oggi squalificato per partenza anticipata. Ottimo secondo di giornata per il norvegese Magne Klann. L’atleta della Lega Navale del Sulcis, circolo organizzatore di questo mondiale record, Filippo Vincis recupera un punto con il quinto di oggi, mantenendo la sesta posizione a 16 punti da zona podio. Peccato per Leopoldo Sirolli, oggi in partenza anticipata (scartata), ottavo assoluto.
Leader indiscusso negli RS Aero 6 l’australiano Rhett Gowans, che prosegue solitario la sua corsa, lasciando al momento 17 punti allo statunitense Creitz, primo junior, oggi terzo. Terza assoluta l’ucraina Sofiia Naumenko, a quattro punti dal secondo. Ma nella categoria RS Aero 6 grande giornata pr l’atleta dello Yacht Club Cala dei Sardi (Golfo di Cugnana, Gallura) Andrea De Matteis, che ha vinto la prova odierna: per lui un settimo posto generale, secondo Youth. Ancora in top ten l’altro italiano Giacomo Gatta, nono assoluto. Negli RS Aero 5 buon margine di vantaggio per il britannico Mark Ripley, primo youth, seguito dalla connazionale Chloe George, prima ragazza; terzo con un certo distacco lo svedese Elliot Hellstrom, secondo youth. Male oggi il romagnolo Giacomo Zanzini (CN Rimini), che ora è ottavo assoluto, ma primo junior; alle sue spalle Francesca Ramazzotti (Veliamoci Oristano), seconda ragazza. Nei dieci anche Enrico Loi (Windsurfing Club Cagliari), secondo junior e decimo assoluto.
Nei due giorni che seguono potrà entrare il secondo scarto solo con la decima regata: ancora tutto da giocare dunque a livello sportivo, mentre i 136 regatanti con i loro parenti si stanno godendo l’ospitalità sarda e di Calasetta in particolare. ph. Elena Giolai
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti