domenica, 9 novembre 2025

RSAERO

A Limone sul Garda una bella e combattuta 2^ Regata Nazionale RS Aero

limone sul garda una bella combattuta regata nazionale rs aero
redazione

Dieci regate con vento sempre abbastanza leggero sono il bilancio della 2^ Regata Nazionale RS Aero, organizzata ottimamente da Limone Garda Sailing. Una manifestazione che ha avuto come base logistica la spiaggetta Cola, a pochi metri dal centro di Limone, facendo scoprire ai più la bellezza di questo tratto di Garda Lombardo.

 

Le classifiche finali sono state decise soprattutto nella classe RS Aero 6 solo con le ultime tre prove, rivoluzionando il podio così come previsto alla vigilia, considerati i punteggi dei primi 5 classificati che avevano uno dall’altro distacchi minimi, se non nulli. Ma anche negli RSAero7 la battaglia per la vittoria finale non è stata da poco, dato che il britannico Peter Barton, grazie ad un finale strepitoso, ha rosicchiato diversi punti al sardo Filippo Vincis. Solo Francesca Ramazzotti (Veliamoci asd, Oristano) non ha avuto rivali negli RS Aero5, vincendo con distacco. Nella più numerosa categoria RS Aero6 Giacomo Gatta (CN Savio), dopo una valida esperienza nel doppio giovanile FIV RS Feva, si sta mettendo in evidenza anche in questa classe singola: in particolar modo nella fase finale della nazionale di Limone, con due primi e un secondo parziali è riuscito a superare i diretti avversari, aggiudicandosi la vittoria finale anche con un certo distacco (5 punti), davanti a Leonardo Nonnis (LNI del Sulcis), che ha ceduto la leadership, e Francesco Columbano (YC Cala dei Sardi) risalito in terza posizione, in parità di punteggio con Nonnis. Alice Sussarello, prima femminile. Tra le vele più grandi RS Aero7 c'è stato un vero e proprio duello regata dopo regata tra il portacolori della Lega Navale del Sulcis Filippo Sulcis e il britannico Peter Barton: tra i due è finita a favore del primo, che con un 2-2-1 finali è riuscito a mantenere 1 punto di distacco dal britannico, che con due primi e un secondo si è avvicinato alla vittoria finale. Più distaccato, al terzo posto, Davide Mulas.

Dopo tre belle giornate di vela la flotta RS Aero ha confermato il suo spirito di amicizia tra i partecipanti e coach: per tutti l’obiettivo è arrivare a fine luglio (26-30) nella miglior forma possibile per disputare il Mondiale in programma a Calasetta (Sud Sardegna), organizzato dalla lega Navale del Sulcis. La prossima regata nazionale, che segue a Ostia e Limone, è in programma a fine aprile a Cagliari, Zona FIV tra le più attive della classe RS Aero.

"Con l’Rs Aero 6- spiega Guido Sirolli Presidente della Classe Italiana - abbiamo completato l’offerta di questa favolosa barca di soli 31kg costruita sotto vuoto in carbonio e  in grado di essere la barca per atleti da 45 a 95kg grazie ai 4 armi, 5,6,7 e 9 mq!

Dopo il mondiale di Calasetta di luglio, grazie alla collaborazione con Negri Nautica, organizzeremo a Roma e a Cagliari, da ottobre a novembre, una serie di raduni tecnici per le ragazze e i ragazzi interessati al cambio di classe. Sono infatti oltre 300 gli atleti provenienti dall’Optimist e dall’Open Skiff interessati a scoprire con quale barca proseguire l’avventura di come andare a vela e noi siamo pronti ad accoglierli!" ph. Elena Giolai 

-


12/04/2023 11:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci