Dieci regate con vento sempre abbastanza leggero sono il bilancio della 2^ Regata Nazionale RS Aero, organizzata ottimamente da Limone Garda Sailing. Una manifestazione che ha avuto come base logistica la spiaggetta Cola, a pochi metri dal centro di Limone, facendo scoprire ai più la bellezza di questo tratto di Garda Lombardo.
Le classifiche finali sono state decise soprattutto nella classe RS Aero 6 solo con le ultime tre prove, rivoluzionando il podio così come previsto alla vigilia, considerati i punteggi dei primi 5 classificati che avevano uno dall’altro distacchi minimi, se non nulli. Ma anche negli RSAero7 la battaglia per la vittoria finale non è stata da poco, dato che il britannico Peter Barton, grazie ad un finale strepitoso, ha rosicchiato diversi punti al sardo Filippo Vincis. Solo Francesca Ramazzotti (Veliamoci asd, Oristano) non ha avuto rivali negli RS Aero5, vincendo con distacco. Nella più numerosa categoria RS Aero6 Giacomo Gatta (CN Savio), dopo una valida esperienza nel doppio giovanile FIV RS Feva, si sta mettendo in evidenza anche in questa classe singola: in particolar modo nella fase finale della nazionale di Limone, con due primi e un secondo parziali è riuscito a superare i diretti avversari, aggiudicandosi la vittoria finale anche con un certo distacco (5 punti), davanti a Leonardo Nonnis (LNI del Sulcis), che ha ceduto la leadership, e Francesco Columbano (YC Cala dei Sardi) risalito in terza posizione, in parità di punteggio con Nonnis. Alice Sussarello, prima femminile. Tra le vele più grandi RS Aero7 c'è stato un vero e proprio duello regata dopo regata tra il portacolori della Lega Navale del Sulcis Filippo Sulcis e il britannico Peter Barton: tra i due è finita a favore del primo, che con un 2-2-1 finali è riuscito a mantenere 1 punto di distacco dal britannico, che con due primi e un secondo si è avvicinato alla vittoria finale. Più distaccato, al terzo posto, Davide Mulas.
Dopo tre belle giornate di vela la flotta RS Aero ha confermato il suo spirito di amicizia tra i partecipanti e coach: per tutti l’obiettivo è arrivare a fine luglio (26-30) nella miglior forma possibile per disputare il Mondiale in programma a Calasetta (Sud Sardegna), organizzato dalla lega Navale del Sulcis. La prossima regata nazionale, che segue a Ostia e Limone, è in programma a fine aprile a Cagliari, Zona FIV tra le più attive della classe RS Aero.
"Con l’Rs Aero 6- spiega Guido Sirolli Presidente della Classe Italiana - abbiamo completato l’offerta di questa favolosa barca di soli 31kg costruita sotto vuoto in carbonio e in grado di essere la barca per atleti da 45 a 95kg grazie ai 4 armi, 5,6,7 e 9 mq!
Dopo il mondiale di Calasetta di luglio, grazie alla collaborazione con Negri Nautica, organizzeremo a Roma e a Cagliari, da ottobre a novembre, una serie di raduni tecnici per le ragazze e i ragazzi interessati al cambio di classe. Sono infatti oltre 300 gli atleti provenienti dall’Optimist e dall’Open Skiff interessati a scoprire con quale barca proseguire l’avventura di come andare a vela e noi siamo pronti ad accoglierli!" ph. Elena Giolai
-
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco