Si è conclusa oggi una seconda giornata intensa del Campionato Europeo Youth Team Race RS Aero, tenutosi nel suggestivo bacino di Su Siccu (tra la base di Luna Rossa e il Marina di Bonaria), a Cagliari. Nonostante le impegnative condizioni di vento, con raffiche di 20-25 nodi, il round robin si è concluso regolarmente grazie alla protezione naturale del campo di regata, che ha permesso alle 12 squadre di completare tutti i 66 match previsti.
Questa seconda giornata è stata caratterizzata da una straordinaria prestazione di Italia 2 (pettorine blu chiaro), rappresentata da Alice Sussarello e Filippo Vincis della Lega Navale del Sulcis, che ha vinto tutti i match disputati, guadagnando così il primo posto in classifica. Il team ha mostrato grinta e tecnica, superando avversari e condizioni difficili con una serie di vittorie decisive che lo hanno portato in testa. Ucraina (pettorine viola), leader della prima giornata, ha subito due sconfitte, scendendo in classifica e lasciando spazio a Italia 2.
Attualmente, a completare il podio provvisorio si trova Lituania 2 (pettorine bianche), che conquista la terza posizione ; segue il Belgio (pettorine gialle), che si piazza al quarto posto dopo un round robin particolarmente competitivo.
Con l’ultima fase del round robin completata, il Campionato si avvia ora alle semifinali e finali, che decreteranno domenica il team vincitore. Gli spettatori e accompagnatori dei Team, accolti dalle strutture della Società Canottieri Ichnusa che organizza la manifestazione in collaborazione con la Lega Navale del Sulcis su delega della Federazione Italiana Vela, potranno assistere dal lungomare di Cagliari ad un finale che promette ingaggi serrati e quindi grande spettacolo. L’evento conferma ancora una volta il valore della vela giovanile europea, in una cornice che esalta la preparazione tecnica e tattica, nonché la conoscenza del regolamento delle regate team race da parte degli atleti under 25 presenti a Cagliari. Se si aggiunge la maneggevolezza dell’imbarcazione RS Aero ecco la formula perfetta per questo evento, che ha come asso nella manica una location fantastica, che permette di regatare con tutte le condizioni di vento e mare.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!