martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

BARCOLANA

Barcolana: si parte il 10/10/10 alle 10

barcolana si parte il 10 10 10 alle
Redazione

10/10/10 alle 10: la "Combinazione vincente" è pronta. E' pronto il mix unico e inimitabile di vela, divertimento, passione per il mare, agonismo, cultura e musica che coinvolge e rende Trieste e il Friuli Venezia Giulia protagonista a livello internazionale. Barcolana 42 si presenta al pubblico con una ampia serie di novità, di sponsor e di iniziative: se in mare, la regata non subisce variazioni, a terra l'evento si propone più ampio, più maturo e dedicato a un pubblico sempre più ampio. 


Tutti, in Barcolana, trovano la propria dimensione: i velisti orientati alla vittoria, quanti partecipano per passione, chi ama navigare tra i libri di mare, chi vuole divertirsi e chi in Barcolana imparerà a conoscere le energie rinnovabili, i prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia, l'ospitalità di una città che per dieci giorni si trasforma nella capitale internazionale della vela. La Barcolana vi aspetta a Trieste: in regata il 10/10/10 alle 10, a terra a partire dal 6 ottobre lungo le Rive, con l'atteso prologo il 2/3 ottobre, grazie ai giovanissimi 400 atleti protagonisti della Barcolina, la regata formato under 18 dedicata alle classi Optimist, Laser e Techno 293.
Un prentendente alla vittoria e al record di percorrenza, il ritorno del vincitore dell'edizione 2009, la passione e le velleità di vittoria dei vincitori di categoria. In mare, la 42.a edizione della Barcolana si racconta con l'arrivo di Esimit Europa 2, dell'armatore Igor Simcic, che lo scorso inverno ha acquistato Alfa Romeo 2 e nel corso della stagione velistica ha vinto in Mediterraneo senza compromessi. Simcic, che della Barcolana ha sempre fatto la propria sfida più importante, arriva in Barcolana con un team guidato da Flavio Favini e con il timone affidato ad Alberto Bolzan: ha un compito arduo, perché vincere potrebbe essere troppo poco. Con le giuste condizioni di vento, infatti, l'armatore punta al record di percorrenza, fissato in 58 minuti e 16 secondi dalla stessa barca con il precedente proprietario, il
neozelandese Neville Crichton. Meno di un'ora per navigare con circa duemila avversari in un percorso inshore di 16,5 miglia: questo il compito affidato a Esimit Europa 2. E di sfide la Barcolana è ricca: si sfidano su due barche diverse - Maxi Jena e Idea, i team di Amori: lo scrittore Federico Moccia, che racconta in libri e film le passioni dei giovani si è innamorato della Barcolana, e porta addirittura due team, composti da velisti ma anche da attori e giovani vip del mondo dello spettacolo. Competeranno, guidati dai timonieri Mitja Kosmina (Maxi Jena) e Alberto Leghissa (Idea), per il miglior risultato possibile, sul podio.
Arriveranno in Barcolana anche alcuni campioni dello sci italiano, tra cui Giorgio Rocca, imbarcati a bordo di Ourdream, ci saranno le Stelle Olimpiche capitanate da Larissa Nevierov che porta a Trieste l'eccellenza dello sport italiano femminile. Team completamente "made in Trieste", come quello di Vitrani, che porta Gabriele Benussi a sfidare la vittoria di categoria con un TP 52, e team regionali, come quelli costruiti dall'imprenditore Roberto Snaidero che ha acquisito per l'evento le due Tuttatrieste (affidate a Furio Bernussi e Andrea Neviervo): base logistica a Sistiana, i due team rappresenteranno due aziende del gruppo Snaidero, Bauxt e Vte, pronte a regatare per il risultato di classe e per ben figurare nella graduatoria assoluta.

Mille storie e sfide, in Barcolana, mentre sul fronte organizzativo la Società velica di Barcola e Grignano ha lavorato quest'anno per consolidare una serie di aspetti di primaria importanza: sicurezza, ormeggi e regolarità dell'evento. La formula, i canoni di iscrizione, il regolamento della regata ripeteranno lo schema della passata edizione. Grande sforzo viene infatti profuso per effettuare verifiche di stazza pre-regata, al fine di garantire, come richiesto dai regatanti, che la lunghezza dello scafo dichiarata corrisponda a quella effettiva, evitando così che barche uguali si iscrivano in categorie diverse. 

L'obiettivo è infatti dare valore alla vittoria di categoria, in considerazione del fatto che, primeggiando nella propria classe, si superano almeno altre 200 imbarcazioni. I controlli di stazza contribuiscono alla sicurezza durante la regata, alla quale si aggiunge lo sforzo di aiutare i partecipanti a trovare un ormeggio sicuro.
Da una Torre di controllo posizionata in Stazione Marittima si gestirà l'arrivo delle imbarcazioni nelle prossime giornate, e i soci della Svbg - il cuore pulsante dell'evento - accompagneranno con gommoni le barche in arrivo nei bacini della Sacchetta, grazie anche alla collaborazione della Guardia Costiera Ausiliaria.


27/09/2010 14:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci