sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

BARCOLANA

Barcolana: si parte il 10/10/10 alle 10

barcolana si parte il 10 10 10 alle
Redazione

10/10/10 alle 10: la "Combinazione vincente" è pronta. E' pronto il mix unico e inimitabile di vela, divertimento, passione per il mare, agonismo, cultura e musica che coinvolge e rende Trieste e il Friuli Venezia Giulia protagonista a livello internazionale. Barcolana 42 si presenta al pubblico con una ampia serie di novità, di sponsor e di iniziative: se in mare, la regata non subisce variazioni, a terra l'evento si propone più ampio, più maturo e dedicato a un pubblico sempre più ampio. 


Tutti, in Barcolana, trovano la propria dimensione: i velisti orientati alla vittoria, quanti partecipano per passione, chi ama navigare tra i libri di mare, chi vuole divertirsi e chi in Barcolana imparerà a conoscere le energie rinnovabili, i prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia, l'ospitalità di una città che per dieci giorni si trasforma nella capitale internazionale della vela. La Barcolana vi aspetta a Trieste: in regata il 10/10/10 alle 10, a terra a partire dal 6 ottobre lungo le Rive, con l'atteso prologo il 2/3 ottobre, grazie ai giovanissimi 400 atleti protagonisti della Barcolina, la regata formato under 18 dedicata alle classi Optimist, Laser e Techno 293.
Un prentendente alla vittoria e al record di percorrenza, il ritorno del vincitore dell'edizione 2009, la passione e le velleità di vittoria dei vincitori di categoria. In mare, la 42.a edizione della Barcolana si racconta con l'arrivo di Esimit Europa 2, dell'armatore Igor Simcic, che lo scorso inverno ha acquistato Alfa Romeo 2 e nel corso della stagione velistica ha vinto in Mediterraneo senza compromessi. Simcic, che della Barcolana ha sempre fatto la propria sfida più importante, arriva in Barcolana con un team guidato da Flavio Favini e con il timone affidato ad Alberto Bolzan: ha un compito arduo, perché vincere potrebbe essere troppo poco. Con le giuste condizioni di vento, infatti, l'armatore punta al record di percorrenza, fissato in 58 minuti e 16 secondi dalla stessa barca con il precedente proprietario, il
neozelandese Neville Crichton. Meno di un'ora per navigare con circa duemila avversari in un percorso inshore di 16,5 miglia: questo il compito affidato a Esimit Europa 2. E di sfide la Barcolana è ricca: si sfidano su due barche diverse - Maxi Jena e Idea, i team di Amori: lo scrittore Federico Moccia, che racconta in libri e film le passioni dei giovani si è innamorato della Barcolana, e porta addirittura due team, composti da velisti ma anche da attori e giovani vip del mondo dello spettacolo. Competeranno, guidati dai timonieri Mitja Kosmina (Maxi Jena) e Alberto Leghissa (Idea), per il miglior risultato possibile, sul podio.
Arriveranno in Barcolana anche alcuni campioni dello sci italiano, tra cui Giorgio Rocca, imbarcati a bordo di Ourdream, ci saranno le Stelle Olimpiche capitanate da Larissa Nevierov che porta a Trieste l'eccellenza dello sport italiano femminile. Team completamente "made in Trieste", come quello di Vitrani, che porta Gabriele Benussi a sfidare la vittoria di categoria con un TP 52, e team regionali, come quelli costruiti dall'imprenditore Roberto Snaidero che ha acquisito per l'evento le due Tuttatrieste (affidate a Furio Bernussi e Andrea Neviervo): base logistica a Sistiana, i due team rappresenteranno due aziende del gruppo Snaidero, Bauxt e Vte, pronte a regatare per il risultato di classe e per ben figurare nella graduatoria assoluta.

Mille storie e sfide, in Barcolana, mentre sul fronte organizzativo la Società velica di Barcola e Grignano ha lavorato quest'anno per consolidare una serie di aspetti di primaria importanza: sicurezza, ormeggi e regolarità dell'evento. La formula, i canoni di iscrizione, il regolamento della regata ripeteranno lo schema della passata edizione. Grande sforzo viene infatti profuso per effettuare verifiche di stazza pre-regata, al fine di garantire, come richiesto dai regatanti, che la lunghezza dello scafo dichiarata corrisponda a quella effettiva, evitando così che barche uguali si iscrivano in categorie diverse. 

L'obiettivo è infatti dare valore alla vittoria di categoria, in considerazione del fatto che, primeggiando nella propria classe, si superano almeno altre 200 imbarcazioni. I controlli di stazza contribuiscono alla sicurezza durante la regata, alla quale si aggiunge lo sforzo di aiutare i partecipanti a trovare un ormeggio sicuro.
Da una Torre di controllo posizionata in Stazione Marittima si gestirà l'arrivo delle imbarcazioni nelle prossime giornate, e i soci della Svbg - il cuore pulsante dell'evento - accompagneranno con gommoni le barche in arrivo nei bacini della Sacchetta, grazie anche alla collaborazione della Guardia Costiera Ausiliaria.


27/09/2010 14:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci