martedí, 16 settembre 2025

BARCOLANA

Il grande abbraccio di Trieste a Nave Vespucci

il grande abbraccio di trieste nave vespucci
redazione

Un abbraccio mai visto prima: Nave Vespucci entra nel Bacino San Giusto di Trieste, scortata da centinaia e centinaia di imbarcazioni a vela, a motore, a remi e da piccole derive. È la Barcolana Special Edition, organizzata per rendere onore alla nave scuola della Marina Militare Italiana, appena rientrata da un giro del mondo durato due anni. Anche la Bora partecipa alla festa: soffia forte, con raffiche fino a trenta nodi: tra le 1333 imbarcazioni iscritte, solo i meno esperti restano a terra, mentre gli altri si ritrovano alle 14 alla boa di partenza della Barcolana. Nave Vespucci appare all’orizzonte poco dopo le 14, il popolo della vela si accoda per omaggiare la grande marineria, con le frecce tricolori che solcano il cielo di Trieste.

La passione per il mare avvolge Nave Vespucci: migliaia di persone si radunano in Piazza Unità d’Italia e al Molo Audace per aspettarne l’ormeggio. In mare, la Barcolana Boat Parade accompagna la “nave più bella del mondo” fino al Bacino San Giusto, rievocando il tratto finale della regata più grande del mondo, in programma ogni anno la seconda domenica di ottobre, ed esponendo a riva il Gran Pavese. L’omaggio di Barcolana a Nave Vespucci, trasmesso in diretta su Rai Uno e sui canali social di Barcolana con una trasmissione di oltre tre ore, coinvolge tutti gli appassionati del mare. Tra i protagonisti, la velista due volte oro olimpico Caterina Banti con Giovanna Micol, l’equipaggio a vela delle Fiamme Gialle capitanato da Paolo Cian, e tanti altri volti noti della Barcolana, insieme ai canottieri e ai velisti con disabilità a bordo della classe Hansa 303. Molti degli equipaggi scesi in acqua hanno accolto l’invito di Barcolana a festeggiare il carnevale in mare, presentandosi alla Boat Parade in costume.  

Decine di migliaia di persone sulle Rive di Trieste – ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano  per vivere una giornata che resterà nella storia. Abbiamo celebrato l’arrivo di Nave Vespucci con la prima edizione della Barcolana Special Edition, un evento straordinario: al colpo di cannone, Nave Vespucci ha issato le vele, regalando a tutti noi un’emozione indimenticabile. L’arrivo della nave davanti a Piazza Unità d’Italia ha suscitato un entusiasmo incredibile in tutto il popolo del mare, suggellando un momento di grande condivisione e passione per la vela. Un sentito ringraziamento alla Marina Militare, a Difesa Servizi, a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza unica e agli equipaggi che hanno dimostrato grandissime capacità marinare. Viva la Barcolana, viva Nave Vespucci!

La grande festa del mare ha visto protagoniste anche le piccole derive e i remi: la Marina Militare ha partecipato con una barca da canottaggio yole a 8 vogatori, con un equipaggio misto di canottieri del presente e del passato del Gruppo Sportivo della Marina Militare, tra cui Gabriel Soares e Linda De Filippis, medaglia d'argento e sesto posto alle Olimpiadi di Parigi 2024, Franco Berra al timone, finalista alle Olimpiadi di Sydney 2000, Giorgia Sciattella e Antonio Vicino, campioni mondiali. Con loro, hanno remato il sottosegretario alla Difesa, senatrice Isabella Rauti, e il Dott. Lorenzo Mariani, co-direttore generale di Leonardo. Il Contrammiraglio Gianluca De Meis e Alessandra Balzani hanno completato l'equipaggio.

Tra gli iscritti, anche un equipaggio della Federazione Italiana Canottaggio, con una barca GIG a 4 messa a disposizione dal Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia. A bordo, gli azzurri Stefania Buttignon, Marco Frank, Stefania Gobbi e Josef Marvucic. Un altro equipaggio della Guardia di Finanza ha partecipato con un Figaro 3, composto dal Comandante della Sezione Vela di Gaeta, Capitano Francesco Nerone, dal direttore tecnico della sezione vela Pierluigi Fornelli, Paolo Cian e Fabio Montefusco.

Intanto stamani Barcolana e Marina Militare hanno inaugurato, alla presenza del Capo di Stato Maggiore l’Ammiraglio Enrico Credendino, la mostra “A TUTTO TONDO - Il Tour mondiale di Nave Vespucci”, con le immagini del fotografo Massimo Sestini, ospitata dal Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia da oggi al 7 marzo. L’esposizione è organizzata in collaborazione con la Regione FVG, PromoTurismo FVG, Comune di Trieste e il supporto di Generali, grazie al quale sarà successivamente esposta anche alle Procuratie di Venezia, in occasione dell’arrivo di Nave Vespucci nella città lagunare. La mostra celebra non solo la presenza a Trieste della nave scuola della Marina Militare, ma anche il profondo legame che la unisce alla Barcolana, con cui condivide lo stesso spirito di passione per il mare. Un ulteriore elemento che accomuna Nave Vespucci e Barcolana è il fotografo Massimo Sestini, autore degli scatti ufficiali del tour mondiale di Nave Vespucci e, al tempo stesso, di immagini iconiche della Barcolana divenute parte della storia della manifestazione.

Generali – ha dichiarato Emma Ursich, Responsabile della Corporate Identity del Gruppo Generali - è lieta di contribuire a questa mostra del fotografo Massimo Sestini che racconta con passione due eccellenze italiane nel mondo, l’Amerigo Vespucci e la Barcolana. Il mare è parte integrante della quotidianità di Trieste, dove Generali è nata nel 1831 e dove, insieme a Barcolana, realizza progetti importanti per la comunità. Accompagneremo il viaggio fotografico che racconta l’Amerigo Vespucci nel suo tour mondiale anche a Venezia, in piazza San Marco, nella nostra sede in Procuratie”.

"È con grandissima emozione che inauguriamo la mostra dedicata a Massimo Sestini – ha commentato Mitja Gialuz  un’icona della Barcolana. Le sue fotografie hanno fatto il giro del mondo e hanno raccontato il nostro evento con uno sguardo unico. Tra gli scatti esposti, anche l’immagine delle Frecce Tricolori durante la Barcolana50, e non posso che ringraziarlo per il lavoro straordinario che ha svolto e per i suoi progetti futuri.


01/03/2025 21:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci