giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

BARCOLANA

Il grande abbraccio di Trieste a Nave Vespucci

il grande abbraccio di trieste nave vespucci
redazione

Un abbraccio mai visto prima: Nave Vespucci entra nel Bacino San Giusto di Trieste, scortata da centinaia e centinaia di imbarcazioni a vela, a motore, a remi e da piccole derive. È la Barcolana Special Edition, organizzata per rendere onore alla nave scuola della Marina Militare Italiana, appena rientrata da un giro del mondo durato due anni. Anche la Bora partecipa alla festa: soffia forte, con raffiche fino a trenta nodi: tra le 1333 imbarcazioni iscritte, solo i meno esperti restano a terra, mentre gli altri si ritrovano alle 14 alla boa di partenza della Barcolana. Nave Vespucci appare all’orizzonte poco dopo le 14, il popolo della vela si accoda per omaggiare la grande marineria, con le frecce tricolori che solcano il cielo di Trieste.

La passione per il mare avvolge Nave Vespucci: migliaia di persone si radunano in Piazza Unità d’Italia e al Molo Audace per aspettarne l’ormeggio. In mare, la Barcolana Boat Parade accompagna la “nave più bella del mondo” fino al Bacino San Giusto, rievocando il tratto finale della regata più grande del mondo, in programma ogni anno la seconda domenica di ottobre, ed esponendo a riva il Gran Pavese. L’omaggio di Barcolana a Nave Vespucci, trasmesso in diretta su Rai Uno e sui canali social di Barcolana con una trasmissione di oltre tre ore, coinvolge tutti gli appassionati del mare. Tra i protagonisti, la velista due volte oro olimpico Caterina Banti con Giovanna Micol, l’equipaggio a vela delle Fiamme Gialle capitanato da Paolo Cian, e tanti altri volti noti della Barcolana, insieme ai canottieri e ai velisti con disabilità a bordo della classe Hansa 303. Molti degli equipaggi scesi in acqua hanno accolto l’invito di Barcolana a festeggiare il carnevale in mare, presentandosi alla Boat Parade in costume.  

Decine di migliaia di persone sulle Rive di Trieste – ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano  per vivere una giornata che resterà nella storia. Abbiamo celebrato l’arrivo di Nave Vespucci con la prima edizione della Barcolana Special Edition, un evento straordinario: al colpo di cannone, Nave Vespucci ha issato le vele, regalando a tutti noi un’emozione indimenticabile. L’arrivo della nave davanti a Piazza Unità d’Italia ha suscitato un entusiasmo incredibile in tutto il popolo del mare, suggellando un momento di grande condivisione e passione per la vela. Un sentito ringraziamento alla Marina Militare, a Difesa Servizi, a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza unica e agli equipaggi che hanno dimostrato grandissime capacità marinare. Viva la Barcolana, viva Nave Vespucci!

La grande festa del mare ha visto protagoniste anche le piccole derive e i remi: la Marina Militare ha partecipato con una barca da canottaggio yole a 8 vogatori, con un equipaggio misto di canottieri del presente e del passato del Gruppo Sportivo della Marina Militare, tra cui Gabriel Soares e Linda De Filippis, medaglia d'argento e sesto posto alle Olimpiadi di Parigi 2024, Franco Berra al timone, finalista alle Olimpiadi di Sydney 2000, Giorgia Sciattella e Antonio Vicino, campioni mondiali. Con loro, hanno remato il sottosegretario alla Difesa, senatrice Isabella Rauti, e il Dott. Lorenzo Mariani, co-direttore generale di Leonardo. Il Contrammiraglio Gianluca De Meis e Alessandra Balzani hanno completato l'equipaggio.

Tra gli iscritti, anche un equipaggio della Federazione Italiana Canottaggio, con una barca GIG a 4 messa a disposizione dal Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia. A bordo, gli azzurri Stefania Buttignon, Marco Frank, Stefania Gobbi e Josef Marvucic. Un altro equipaggio della Guardia di Finanza ha partecipato con un Figaro 3, composto dal Comandante della Sezione Vela di Gaeta, Capitano Francesco Nerone, dal direttore tecnico della sezione vela Pierluigi Fornelli, Paolo Cian e Fabio Montefusco.

Intanto stamani Barcolana e Marina Militare hanno inaugurato, alla presenza del Capo di Stato Maggiore l’Ammiraglio Enrico Credendino, la mostra “A TUTTO TONDO - Il Tour mondiale di Nave Vespucci”, con le immagini del fotografo Massimo Sestini, ospitata dal Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia da oggi al 7 marzo. L’esposizione è organizzata in collaborazione con la Regione FVG, PromoTurismo FVG, Comune di Trieste e il supporto di Generali, grazie al quale sarà successivamente esposta anche alle Procuratie di Venezia, in occasione dell’arrivo di Nave Vespucci nella città lagunare. La mostra celebra non solo la presenza a Trieste della nave scuola della Marina Militare, ma anche il profondo legame che la unisce alla Barcolana, con cui condivide lo stesso spirito di passione per il mare. Un ulteriore elemento che accomuna Nave Vespucci e Barcolana è il fotografo Massimo Sestini, autore degli scatti ufficiali del tour mondiale di Nave Vespucci e, al tempo stesso, di immagini iconiche della Barcolana divenute parte della storia della manifestazione.

Generali – ha dichiarato Emma Ursich, Responsabile della Corporate Identity del Gruppo Generali - è lieta di contribuire a questa mostra del fotografo Massimo Sestini che racconta con passione due eccellenze italiane nel mondo, l’Amerigo Vespucci e la Barcolana. Il mare è parte integrante della quotidianità di Trieste, dove Generali è nata nel 1831 e dove, insieme a Barcolana, realizza progetti importanti per la comunità. Accompagneremo il viaggio fotografico che racconta l’Amerigo Vespucci nel suo tour mondiale anche a Venezia, in piazza San Marco, nella nostra sede in Procuratie”.

"È con grandissima emozione che inauguriamo la mostra dedicata a Massimo Sestini – ha commentato Mitja Gialuz  un’icona della Barcolana. Le sue fotografie hanno fatto il giro del mondo e hanno raccontato il nostro evento con uno sguardo unico. Tra gli scatti esposti, anche l’immagine delle Frecce Tricolori durante la Barcolana50, e non posso che ringraziarlo per il lavoro straordinario che ha svolto e per i suoi progetti futuri.


01/03/2025 21:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci