EMERGENCY sarà presente con una “Una vela per EMERGENCY” alla Barcolana 56, la regata velica più grande al mondo che si disputerà nel golfo di Trieste domenica 13 ottobre, unendo alla sfida sportiva quella per la solidarietà.
L’associazione umanitaria, che dal 1994 offre cure gratuite di qualità alle vittime della guerra e della povertà e promuove una cultura di pace, prenderà parte alla Barcolana per parlare dell’attività dell’associazione nel mondo in occasione dei suoi 30 anni, per ascoltare l’esperienza del mare vissuta dai campioni della vela e dal capo progetto della Life Support, la nave di EMERGENCY, e soprattutto per partecipare alla regata con un equipaggio eccezionale.
Un’occasione per lasciarsi ispirare, riflettere, divertirsi e anche donare.
A sostenere le attività di EMERGENCY arriveranno a Trieste la bi-campionessa olimpica Caterina Banti, insieme ai campioni della vela oceanica Ambrogio Beccaria, Alberto Bona, Alberto Riva e Giovanni Soldini. L’equipaggio gareggerà a bordo di Ancilla Domini, un Farr 80 di 24.5 metri alternandosi al timone.
È la seconda volta che EMERGENCY partecipa alla Barcolana: nel 2005 gareggiò un MINItransat con a bordo anche il fondatore dell’associazione Gino Strada.
EMERGENCY aderisce, inoltre, al Charity Program della Barcolana con il progetto “Una vela per EMERGENCY”. Agli equipaggi che contribuiranno alla raccolta fondi di EMERGENCY come “equipaggi ambasciatori” verrà consegnata una bandiera dell’associazione da esporre sulla barca per la durata dell’evento.
Per lasciare una donazione a sostegno delle attività dell’Associazione o per diventare equipaggio ambasciatore sarà sufficiente collegarsi al link https://www.retedeldono.it/progetto/una-vela-emergency.
Sfida sportiva e di solidarietà, “Una vela per EMERGENCY” è anche un incontro pubblico che si svolgerà sabato 12 ottobre, alle ore 11, presso il Teatro Miela di Trieste tra i navigatori Caterina Banti, Ambrogio Beccaria, Giovanni Soldini, Carlo Maisano, capo progetto della Life support, la nave di ricerca e soccorso di EMERGENCY che opera nel Mediterraneo, e Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.
Al centro del confronto con i marinai non ci saranno solo le sfide e il rapporto con gli elementi, ma anche le loro esperienze dirette di naufraghi e soccorritori, perché la solidarietà in mare è una legge imprescindibile.
L’incontro sarà preceduto da un intervento di Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY, sull’impegno umanitario dell’associazione nel mondo: dall’Afghanistan, alla Sierra Leone, dal Sudan all’Uganda, EMERGENCY ha curato finora oltre 13 milioni di persone colpite dagli effetti della guerra, delle mine antiuomo e dalla povertà. Per rendere concreto il diritto alla cura sancito dalla Costituzione, l'Associazione è inoltre attiva anche nel nostro Paese con ambulatori fissi e mobili e sportelli sociali a Milano, Brescia, Ragusa, Polistena, Sassari, Napoli e Castel Volturno.
L’appuntamento è a ingresso libero.
Nei giorni 9-13 ottobre il gruppo EMERGENCY di Trieste sarà inoltre presente con il proprio stand presso il villaggio per presentare l’associazione, i suoi progetti e i suoi obiettivi.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile