Emozioni di vento e di mare. Come veder planare le leggerissime imbarcazioni della classe Moth sullo specchio d’acqua sotto Torre Civette, costruzione suggestiva di origine medievale situata sul promontorio a sud di Cala Violina. L’occasione per assistere alle performances della classe Month è la regata nazionale organizzata i prossimi 2, 3, 4 settembre dal Centro Velico Punta Ala che avrà come base logistica il PuntAla Camping Resort. La competizione eleggerà il Campione italiano della Classe Moth, valido anche per l’assegnazione del Moth Euro Cup 2016 e per questo sono attesi campioni di altissimo livello, fra cui probabilmente Giancarlo Pedote. Eletto velista dell'anno 2016, dopo l'esordio all'Europeo in Francia, Giancarlo Pedote entra in questa occasione a far parte del circuito italiano di regate Moth. L'obiettivo del velista fiorentino è quello di apprendere tutto sul foil per riportare l’esperienza nel mondo che gli è proprio, quello della vela oceanica. Oltre a Pedote, parteciperà alla regata anche Stefano Rizzi, già campione italiano e campione mondiale master di questa classe di imbarcazioni, oltre alle tre partecipazioni in America’s Cup, che lo hanno visto protagonista sugli scafi di Luna Rossa e +39, Stefano Rizzi è l’unico italiano ad aver partecipato a due giri del mondo lo stesso anno. Pedote, Rizzi ed altri velisti di fama internazionale popolano questa classe di “barche volanti”.
Alla regata di settembre parteciperanno complessivamente una trentina di velisti, compresi alcuni equipaggi stranieri, considerato che la gara nazionale coincide con la quarta tappadell'Eurocup. La scelta di Punta Ala infatti è stata dettata, fra le varie considerazioni fra cui le condizioni meteo ottimali di vento e di mare che spesso si verificano in zona, dalla possibilità che la struttura del PuntAla Camping Resort offre a tutti i regatanti di vivere a contatto l'uno con l'altro e quindi creare il cosiddetto villaggio sportivo. Il “Moth” - letteralmente significa “falena” e questo la dice lunga sulla capacità di volare sull’acqua - è la più rivoluzionaria e spettacolare barca a vela di tutti i tempi. Ha una storia quasi centenaria e migliaia sono gli appassionati che la usano, in regata o anche solo per diletto. Segni particolati sono la leggerezza (appena 30 kg di peso con una superficie velica di 8 metri quadri), l’uso di tecniche di costruzione avanzate e l’impiego di materiali innovativi, come i compositi ed il carbonio. Il risultato è un'imbarcazione in grado di volare. Tutto questo fa sì che il Moth sia ritenuta una vera formula 1 delle derive. I più forti velisti del mondo hanno navigato in Moth: campioni olimpici, di classi One Design, di Coppa America e di regate oceaniche hanno completato la loro formazione su questi incredibili scafi. La nascita del Moth e l'organizzazione di una classe con le regole per costruzione e competizioni risale al 1928 in Australia e negli Stati Uniti. Anche per questo il Campionato italiano in programma il prossimo settembre al PuntAla Camping Resort promette grandi sorprese e un livello altissimo di spettacolo. Per la vela, il PuntAla Camping Resort si dedica soprattutto ai multiscafi, ma non solo, ed ospita grazie alla collaborazione con il Centro Velico Punta Ala, competizioni di rilevanza nazionale ed internazionale, fra cui nel 2006 il Campionato Italiano F18 (catamarano in doppio), nel 2007 l'Italiano ed Europeo Hobie Tiger e Fx One (catamarani singoli e doppi), l’Europeo Open Contender (deriva in singolo) 2008, il TopCat (catamarano) Worlds 2009, il Sunfish (singolo monotipo) World 2010, il Finn (singolo olimpico) World Master 2011, il Dart 18 (catamarano in doppio) Worlds 2012. Dal 2013 si susseguono regate nazionali, campionati Italiani dei Catamarani Formula18, Hobie Cat 16 Spi Dart 18, Classe A dei motoscafi, Fireball e Contender. Nella stagione 2015 il Centro Velico ha organizzato il Campionato Italiano Catamarani F18 ed il Mondiale Catamarani Classe A che ad oggi vanta il record di presenze per una regata di questo tipo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese