Avevano promesso il peggio: buchi di vento, neuroni impazziti nell'analisi meteo e ore d’angoscia nel vedere qualcuno andar via mentre si rimaneva incollati sull’acqua. Invece non è accaduto nulla di tutto questo. Questo primo giorno del 2015 è stato, alla fine, molto più mite del previsto e soprattutto stabile.
Fino ad ora la flotta della Barcelona World Race è avanzata ad una velocità soddisfacente, con un vento un po’ più da nord rispetto al previsto, che ha permesso di scendere praticamente con un solo bordo da Barcellona ad Alicante. Solo in due si sono attardati, We Are Water di Willy e Bruno Garcia, e Spirit of Hungary di Nandor Fa e Conrad Colman, che hanno pagato il loro passaggio troppo vicino ad Ibiza. Il prezzo da pagare per questa scelta sbagliata sono state le molte strambate necessarie per riportarsi sulla giusta rotta. Questo giochetto gli è costato più o meno 60 miglia di distacco.
Tuttavia, anche se le condizioni sono molto più gestibile, il minimo errore viene immediatamente pagato caro. A bordo Renault Captur, Sébastien Audigane e Jörg Riechers stavano andando benissimo insieme ai primi, ma durante la prima notte, un problema al momento del sollevamento dello spinnaker, li ha immediatamente penalizzati. Salire su un albero di un IMOCA, anche se si è in due, non è mai un gioco da ragazzi soprattutto se, come su Renault Captur, c’è un albero alare che offre pochi appigli per poter aiutare quello dei due che va su. Neutrogena, invece, si è spinta un po’ troppo ad est e per questo è finita in coda al gruppo di testa.
Ma vediamoli in dettaglio, alle 23:30 del 1° gennaio 2015.
In testa c’è Hugo Boss, seguito a 3.4 miglia da Chemonée Poujoulat, a 9.2 miglia da Gaes Centros Auditivos e a 10.8 miglia da Neutrogena. Staccato, per il problema all’albero, l’equipaggio di Renault Captur, a 35.7 miglia. Chiudono la flotta We Are Water, a 72.1 miglia e Spirit of Hungary, a 76.9 miglia.
Il passaggio di Gibilterra dovrebbe avvenire, per i primi, nella mattinata di domani.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione