Avevano promesso il peggio: buchi di vento, neuroni impazziti nell'analisi meteo e ore d’angoscia nel vedere qualcuno andar via mentre si rimaneva incollati sull’acqua. Invece non è accaduto nulla di tutto questo. Questo primo giorno del 2015 è stato, alla fine, molto più mite del previsto e soprattutto stabile.
Fino ad ora la flotta della Barcelona World Race è avanzata ad una velocità soddisfacente, con un vento un po’ più da nord rispetto al previsto, che ha permesso di scendere praticamente con un solo bordo da Barcellona ad Alicante. Solo in due si sono attardati, We Are Water di Willy e Bruno Garcia, e Spirit of Hungary di Nandor Fa e Conrad Colman, che hanno pagato il loro passaggio troppo vicino ad Ibiza. Il prezzo da pagare per questa scelta sbagliata sono state le molte strambate necessarie per riportarsi sulla giusta rotta. Questo giochetto gli è costato più o meno 60 miglia di distacco.
Tuttavia, anche se le condizioni sono molto più gestibile, il minimo errore viene immediatamente pagato caro. A bordo Renault Captur, Sébastien Audigane e Jörg Riechers stavano andando benissimo insieme ai primi, ma durante la prima notte, un problema al momento del sollevamento dello spinnaker, li ha immediatamente penalizzati. Salire su un albero di un IMOCA, anche se si è in due, non è mai un gioco da ragazzi soprattutto se, come su Renault Captur, c’è un albero alare che offre pochi appigli per poter aiutare quello dei due che va su. Neutrogena, invece, si è spinta un po’ troppo ad est e per questo è finita in coda al gruppo di testa.
Ma vediamoli in dettaglio, alle 23:30 del 1° gennaio 2015.
In testa c’è Hugo Boss, seguito a 3.4 miglia da Chemonée Poujoulat, a 9.2 miglia da Gaes Centros Auditivos e a 10.8 miglia da Neutrogena. Staccato, per il problema all’albero, l’equipaggio di Renault Captur, a 35.7 miglia. Chiudono la flotta We Are Water, a 72.1 miglia e Spirit of Hungary, a 76.9 miglia.
Il passaggio di Gibilterra dovrebbe avvenire, per i primi, nella mattinata di domani.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia