Vela, Trofeo Jules Verne - La prossima tappa importante per il Maxi Banque Populaire V è in arrivo con l’ingresso nell’emisfero nord. Nelle prossime 24 ore Loïck Peyron e i suoi uomini passeranno per la seconda volta l’Equatore nel corso di questo Trofeo Jules Verne per quelle che, in un giro del mondo, possono essere giustamente considerate come “le ultime miglia”. Ma intanto c’è da fare i conti con la bolina che li sta affaticando al largo delle coste brasiliane. “E qualche giorno che stiamo andando di bolina – afferma alla radio Pierre-Yves Moreau – e non stiamo andando male. La barca sta scivolando bene. Poi abbiamo patito tanto il freddo nell’Indiano e nel Pacifico che il calore di questi giorni ci fa stare comunque bene. Quello che c’è di positivo è che c’è aria e che siamo su una rotta diretta. Ci sono 18 nodi di vento e noi stiamo andando tra i 22 e i 23 nodi. Tra un po’ il vento mollerà. Da qui a 24 ore arriveremo all’Equatore e al pot au noir che è qualche grado più su”.
Domani, venerdì 30 dicembre, questa famosa linea di separazione tra nord e sud dovrebbe essere superata in mattinata. Una volta passato a nord l’equipaggio dovrebbe ritrovare gli Alisei di questa zona una volta che sarà uscito dal pot su noir che, cosa eccezionale, si annuncia di un’incredibile calma.
“Il pot au noir sembra veramente pulito – commenta Loick Peyron - Più passeremo ad ovest, come sarà nel nostro caso, e più sarà facile. La parte più difficile, sarà con gli alisei da nord-est. Dovremmo forse allungare la nostra rotta e puntare su Terranova per poi riprenderla in seguito. Non abbiamo alcun interesse ad andare di bolina in questi Alisei. Ci sarà anche l’anticiclone delle Azzorre a sbarrarci la rotta diretta verso Ouessant. E’ possibile che dovremo far rotta verso il Fastnet per poi ridiscendere verso il traguardo”.
Alle ore 16:00 il vantaggio di Banque Populaire V sul record di Groupama era di 1097,9 miglia
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois