Lunga giornata al Trofeo SAR Princesa Sofia. Previsto inizialmente da sud ovest, il vento è arrivato dalla direzione opposta costringendo il Comitato di Regata ad attendere fino a metà pomeriggio, quando la brezza ha girato a nord est. Le grandi nubi sulla Baia hanno generato un sistema instabile rendendo la navigazione incerta e difficile. Condizioni insidiose che hanno messo in luce nuovi atleti ed equipaggi, riducendo il distacco tra i primi e proponendo nuovi leader in alcune classi.
Dopo le quattro prove svolte oggi, a quota 27 Pietro e Gianfranco Sibello vedono ridotto a un punto il proprio vantaggio sui secondi, gli inglesi Pink e Peacock. Terzi a 48 gli spagnoli Alonso Tellechea.
Classe Star senza regate. Classifica immutata, Negri e Devoti secondi dietro Stanjek / Koj (GER)
Tra gli uomini delle tavole, Fabian Heidegger è secondo dopo le due regate di oggi dietro l'olandese Dorian van Rijsselberge, autore di un 2° e un 1°. Esposito 30°.
Brava Flavia Tartaglini (RS:X) che con un 5° e un 1° di giornata tiene il passo delle spagnole Manchon e Alabau confermandosi al terzo posto in classifica. Una posizione in meno per Laura Linares che oggi chiude ottava.
Laser Standard, Giacomo Bottoli scarta l'undicesimo nella prova odierna e mantiene la terza posizione dietro Stipanovic Tonci (CRO) e Nick Thompson (GBR). Michele Regolo è 21°.
Nei Radial Francesca Clapcich sale dal nono all'ottavo di una classifica guidata sempre dalle statunitensi Railey e Tunnicliffe.
Giorgio Poggi conclude la regata del pomeriggio 17° ed è 16° in generale tra i Finn.
Eugenia de Giacomo e Marianna Cicala sono le prime italiane nella classe 470. Occupano la 23° posizione seguite in 25° da Quattrocchio / Scala e in 27° da Tobia / Moretto. 15 punti per Petitjean / Douroux (FRA), ancora in testa.
Italiani al 29° e 30° posto nei 470 maschili con Dubbini / Dubbini e Zeni / Pittanti. Sempre primi i francesi Charbonnier e Meyer.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management