mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge: Thomas Coville, "qui l'uomo è tollerato"

arkea ultim challenge thomas coville quot qui uomo 232 tollerato quot
Roberto Imbastaro

Charles Caudrelier (Maxi Edmond de Rothschild) ha ora un vantaggio di 70 miglia sul secondo classificato Tom Laperche (SVR Lazartigue) mentre i due leader dell'ARKÉA ULTIM CHALLENGE-Brest continuano la loro rapida discesa nell'Oceano Atlantico Meridionale, pronti a passare per Tristan de Cunha questa notte, navigando a una velocità compresa tra i 34 e i 36 nodi con ancora circa 1.400 miglia da percorrere per superare la longitudine del primo grande Capo, il Capo di Buona Speranza.

Mentre Laperche, a 26 anni, si prepara a vivere per la prima volta il 'grande sud', i mari infinitamente grigi e tempestosi sono uno scenario conosciuto per Charles Caudrelier, vincitore due volte dell'Ocean Race. Ma è il poeta Thomas Coville, poco più di 400 miglia dietro i due leader, che sta davvero godendo del suo ritorno a sud.

"Sodebo sta navigando a 35 nodi su mari molto calmi. Il sole sorge dall'acqua. Questo significa qualcosa di molto importante in una gara intorno al mondo. Significa che stiamo dirigendoci verso est. Ora abbiamo questa scena incredibile in cui il sole sorge proprio davanti a noi." Ha sorriso nel suo video del mattino presto.

Dopo aver scelto il lato ovest dell'alta pressione di Sant'Elena, l'ex detentore del record solitario intorno al mondo (49 giorni e 3 ore nel 2016) ha virato a sinistra. E questa sera, con la prua puntata più verso sud, ha detto: "Per coloro che cercano record, questo è il momento in cui vediamo la possibilità di farlo. Sono riuscito a tagliare il bordo dell'anticiclone (Sant'Elena) grazie a una depressione che è venuta da Sao Paulo. E così ora c’è la transizione dal caldo torrido e umido del Brasile a questo freddo che sta iniziando a farsi sentire. Passiamo dall'estate brasiliana all'autunno, e questo freddo si insinua rapidamente, e influenzerà molto velocemente l'atmosfera della barca. Ho già due strati di base addosso. C'è un po' di nebbia all'interno e passare per Sant'Elena ci porta verso il grande sud, verso i mari più maestosi del mondo, una terra che non appartiene all'uomo. Una terra di nessuno."

Ricordando i suoi sforzi di ieri, ha spiegato: "È stato un momento chiave nella gara e significa che posso rimanere con i due davanti. Ieri ho dovuto lavorare duramente per arrivare fin qui. Sono riuscito a percorrere 800 miglia in un giorno, ma era quello che serviva. Altrimenti, sarei stato lasciato indietro. La barca volava e la velocità era costante a 35 nodi per un lungo periodo. Devi solo resistere. Viaggi e viri sull'orlo delle appendici. Non è stato così difficile. Pensavo lo sarebbe stato di più, ma una volta che la barca è impostata correttamente, è veloce. A volte, l'acqua scorre dentro."

Coville, che ieri ha fatto 770 miglia nautiche in 24 ore, ha detto: "In ogni caso, eccoci qui, in un'area in cui l'uomo è tollerato, ma è davvero un deserto immenso con poche isole lungo il percorso. Isole dove gli scienziati sono gli unici abitanti. Siamo sottovento e non c'è via di ritorno. Puoi risalire fino al Sudafrica, ma quello segnerebbe la fine della gara. Quindi questo è il momento in cui ti impegni completamente. Siamo qui ora nell'Oceano Meridionale fino a Capo Horn."

 

Nella diretta odierna con la direzione di corsa Armel Le Cléac'h ha raccontato: "Siamo riusciti a riparare i due problemi, il pulpito e il guasto idraulico per cui non potevo più usare il foil. In questo momento il vento non è molto forte, le velocità non sono elevate, dovrebbe arrivare del vento durante la notte. La gara è lunga, abbiamo fatto appena una settimana e mezza, mancano almeno cinque settimane, molte cose possono succedere. Il tempo non è favorevole per recuperare al momento, le perturbazioni mi stanno precedendo. Ci saranno forse opportunità di recuperare quando sarò nell'Oceano Meridionale, nel frattempo cercherò di raggiungere Anthony che non è molto lontano.

Oggi c'è stato un commento della corsa anche da parte di François Gabart: "Questa è una gara intorno al mondo e c'è ancora molto da fare. Basta che il meteo rallenti i primi ragazzi in modo che Armel possa rimettersi in pista. Non vuoi mai, ma è meglio fermarsi presto che più tardi. Nel frattempo stanno andando veloci perché sono davanti a un fronte. È un salto nel vuoto, c'è una dinamica che li attira verso il grande sud. Puoi arrivarci molto velocemente, in condizioni favolose come queste. I venti possono essere tempestosi con onde grandi, ma ci sono anche momenti magnifici come questo."


17/01/2024 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci