Charles Caudrelier (Maxi Edmond de Rothschild) ha ora un vantaggio di 70 miglia sul secondo classificato Tom Laperche (SVR Lazartigue) mentre i due leader dell'ARKÉA ULTIM CHALLENGE-Brest continuano la loro rapida discesa nell'Oceano Atlantico Meridionale, pronti a passare per Tristan de Cunha questa notte, navigando a una velocità compresa tra i 34 e i 36 nodi con ancora circa 1.400 miglia da percorrere per superare la longitudine del primo grande Capo, il Capo di Buona Speranza.
Mentre Laperche, a 26 anni, si prepara a vivere per la prima volta il 'grande sud', i mari infinitamente grigi e tempestosi sono uno scenario conosciuto per Charles Caudrelier, vincitore due volte dell'Ocean Race. Ma è il poeta Thomas Coville, poco più di 400 miglia dietro i due leader, che sta davvero godendo del suo ritorno a sud.
"Sodebo sta navigando a 35 nodi su mari molto calmi. Il sole sorge dall'acqua. Questo significa qualcosa di molto importante in una gara intorno al mondo. Significa che stiamo dirigendoci verso est. Ora abbiamo questa scena incredibile in cui il sole sorge proprio davanti a noi." Ha sorriso nel suo video del mattino presto.
Dopo aver scelto il lato ovest dell'alta pressione di Sant'Elena, l'ex detentore del record solitario intorno al mondo (49 giorni e 3 ore nel 2016) ha virato a sinistra. E questa sera, con la prua puntata più verso sud, ha detto: "Per coloro che cercano record, questo è il momento in cui vediamo la possibilità di farlo. Sono riuscito a tagliare il bordo dell'anticiclone (Sant'Elena) grazie a una depressione che è venuta da Sao Paulo. E così ora c’è la transizione dal caldo torrido e umido del Brasile a questo freddo che sta iniziando a farsi sentire. Passiamo dall'estate brasiliana all'autunno, e questo freddo si insinua rapidamente, e influenzerà molto velocemente l'atmosfera della barca. Ho già due strati di base addosso. C'è un po' di nebbia all'interno e passare per Sant'Elena ci porta verso il grande sud, verso i mari più maestosi del mondo, una terra che non appartiene all'uomo. Una terra di nessuno."
Ricordando i suoi sforzi di ieri, ha spiegato: "È stato un momento chiave nella gara e significa che posso rimanere con i due davanti. Ieri ho dovuto lavorare duramente per arrivare fin qui. Sono riuscito a percorrere 800 miglia in un giorno, ma era quello che serviva. Altrimenti, sarei stato lasciato indietro. La barca volava e la velocità era costante a 35 nodi per un lungo periodo. Devi solo resistere. Viaggi e viri sull'orlo delle appendici. Non è stato così difficile. Pensavo lo sarebbe stato di più, ma una volta che la barca è impostata correttamente, è veloce. A volte, l'acqua scorre dentro."
Coville, che ieri ha fatto 770 miglia nautiche in 24 ore, ha detto: "In ogni caso, eccoci qui, in un'area in cui l'uomo è tollerato, ma è davvero un deserto immenso con poche isole lungo il percorso. Isole dove gli scienziati sono gli unici abitanti. Siamo sottovento e non c'è via di ritorno. Puoi risalire fino al Sudafrica, ma quello segnerebbe la fine della gara. Quindi questo è il momento in cui ti impegni completamente. Siamo qui ora nell'Oceano Meridionale fino a Capo Horn."
Nella diretta odierna con la direzione di corsa Armel Le Cléac'h ha raccontato: "Siamo riusciti a riparare i due problemi, il pulpito e il guasto idraulico per cui non potevo più usare il foil. In questo momento il vento non è molto forte, le velocità non sono elevate, dovrebbe arrivare del vento durante la notte. La gara è lunga, abbiamo fatto appena una settimana e mezza, mancano almeno cinque settimane, molte cose possono succedere. Il tempo non è favorevole per recuperare al momento, le perturbazioni mi stanno precedendo. Ci saranno forse opportunità di recuperare quando sarò nell'Oceano Meridionale, nel frattempo cercherò di raggiungere Anthony che non è molto lontano.
Oggi c'è stato un commento della corsa anche da parte di François Gabart: "Questa è una gara intorno al mondo e c'è ancora molto da fare. Basta che il meteo rallenti i primi ragazzi in modo che Armel possa rimettersi in pista. Non vuoi mai, ma è meglio fermarsi presto che più tardi. Nel frattempo stanno andando veloci perché sono davanti a un fronte. È un salto nel vuoto, c'è una dinamica che li attira verso il grande sud. Puoi arrivarci molto velocemente, in condizioni favolose come queste. I venti possono essere tempestosi con onde grandi, ma ci sono anche momenti magnifici come questo."
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi