giovedí, 27 novembre 2025

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge, domenica la partenza del giro del mondo

arkea ultim challenge domenica la partenza del giro del mondo
Roberto Imbastaro

Sei tra le più grandi e veloci imbarcazioni a vela oceaniche del mondo saranno impegnate per la prima volta in una regata in solitario intorno al mondo, con partenza domenica dal porto atlantico francese di Brest, lungo il classico percorso di 22.460 miglia nautiche che passa per i tre Grandi Capi.

 

La nuova ARKEA ULTIM CHALLENGE - Brest riunisce sei trimarani di 32 metri (105 piedi) dal design ULTIM, che saranno condotti in solitario intorno al mondo da sei dei migliori regatanti oceanici francesi. I moderni ULTIM giganti volano su foil a velocità sostenute superiori a 40kts e sono quindi in grado di percorrere 700-800 miglia al giorno. Se tutti i sistemi meteorologici stagionali che circondano il percorso si verificano come di consueto, si prevede che il vincitore completerà il percorso in circa 43-45 giorni. In equipaggio o in solitario, i trimarani ULTIM 32m x23m si sono evoluti come l'arma preferita dai velisti che sfidano il record del giro del mondo in solitario. Il miglior tempo in solitario è stato stabilito nel 2017 da François Gabart con 42 giorni e 16 ore e 40 minuti, mentre il record in equipaggio (per il Trophée Jules Verne) è di 40 giorni e 23 ore e 30 minuti stabilito da Francis Joyon e da un equipaggio di cinque persone su IDEC con arrivo nel gennaio 2017.

 

Finora gli ULTIM hanno navigato intorno al mondo solo contro il tempo, aspettando sempre la migliore finestra meteorologica possibile per partire. Ma questa nuova regata riflette l'alto livello di interesse dei team riuniti e ha attirato uno sponsor impegnato nel mercato bancario bretone, Arkéa, e un'organizzazione appassionata in OC-Pen Duick, che possiede e gestisce la Route du Rhum Destination Guadeloupe, la regata transatlantica CIC e La Solitaire du Figaro. La Route du Rhum dello scorso anno a destinazione della Guadalupa e la Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre, regata transatlantica a due mani di quest'autunno, hanno dimostrato un livello di affidabilità superiore raggiunto dagli ULTIM, che storicamente hanno subito un'alta percentuale di danni e guasti tecnici quando si sfidavano nel record del giro del mondo o in regate o i record transoceanici. I galleggianti stabilizzatori e le appendici - timoni, tavole centrali e foil - sono soggetti a danni dovuti a oggetti galleggianti e le traverse, altamente sollecitate, sono sottoposte a carichi enormi.

 

Ma l'ultima Transat Jacques Vabre, che si è conclusa a metà novembre in Martinica, ha visto tutti e cinque gli ULTIM arrivare al traguardo, alcuni con danni che hanno influito sulle prestazioni. Ma ha anche dimostrato che tre delle barche più recenti e meglio ottimizzate, Banque Populaire XI (Armel Le Cléac'h), SVR Lazartigue (Tom Laperche) e Maxi Edmond de Rothschild (Charles Caudrelier), sono ora in perfetta parità in termini di prestazioni. Questa settimana, al molo di Brest, dove una grande folla si è radunata durante le festività per ammirare la flotta riunita, il grande interrogativo rimane quello di sapere quanti skipper e quante barche riusciranno a raggiungere il traguardo, previsto intorno al 17-20 febbraio. Tra gli esperti meteo che hanno fornito consulenza per molti dei record del giro del mondo, è opinione comune che se una barca riuscirà a terminare la regata avrà buone possibilità di salire sul podio.

 

 

Consentite routing esterno e pitstop

Sebbene gli skipper solitari debbano navigare e gestire le loro gigantesche imbarcazioni completamente in solitaria, ognuno di loro dispone di un team di meteorologi a terra che forniscono informazioni in tempo reale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sulla rotta ottimale per la regata, nonché di esperti tecnici disponibili giorno e notte per offrire immediatamente soluzioni a qualsiasi problema. A differenza della Vendée Globe, il giro del mondo in solitario degli IMOCA, i regatanti dell'ARKEA ULTIM CHALLENGE-Brest possono fare un pitstop, ma se ricevono assistenza il periodo minimo di sosta è di 24 ore, ritenuto punitivo per i multiscafi che percorrono più di 650 o 700 miglia in un giorno tipico.

 

Mentre cinque dei sei ULTIM sono già da giorni sul pontone di Brest, il team SVR Lazartigue ha lavorato 24 ore su 24 per riparare la traversa anteriore della sua barca, dopo che il danno era stato scoperto al ritorno dalla Transat Jacques Vabre. L'imbarcazione è stata rimessa in acqua ed è attesa a Brest sabato.

 

Gli skipper:

Anthony Marchand (Actual Ultim 3)

Armel Le Cléac'h (Maxi Banque Populaire XI)

Charles Caudrelier (Maxi Edmond de Rothschild)

Éric Péron (Adagio) 

Thomas Coville (Sodebo Ultim 3)

Tom Laperche (SVR Lazartigue)

 


05/01/2024 21:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci