Una competizione estrema, tra le più dure al mondo. Sei giorni di regata nelle acque scandinave tra fiordi, isole e sassi affioranti fanno della Archipelago Raid un’esperienza al limite, che mette alla prova capacità veliche ma anche resistenza fisica e orientamento. La vittoria quest’anno è andata all’equipaggio svedese “Thule”.
Maurizio Vettorato, insieme ad Andrea Gancia, era l’unico italiano in gara, a bordo del suo Formula 18.
La vostra barca si chiama “Black or White”…
Sì, l’abbiamo chiamata così in onore di Michael Jackson!
Come è andata?
Molto bene, la gara è interessante ed è la “summa” di tutto ciò che abbiamo imparato in tutta la vita, navigare ..veleggiare. E quindi è una cosa che ci piace.
Che ci fanno due italiani in una regata nei mari del nord?
Volevamo provare un’esperienza nuova e qui tutto è nuovo, anche il clima, il freddo. E poi è anche un sistema nuovo per fare le regate.
E del paesaggio? Cosa ne dici?
Beh… è stupendo, è veramente bellissimo. Siamo affascinati.
Raccomanderesti ad altri italiani di cimentarsi in un’avventura come questa?
Certamente sì. Credo che gli italiani disposti a fare simili sacrifici non siano moltissimi, perchè non si dorme, si è sempre sporchi. Ma quelli che se la sentono possono incontrare grandi soddisfazioni.
Rifaresti di nuovo una Archipelago Raid?
Avendo i mezzi per una barca più all’altezza e una preparazione migliore sicuramente sì.
Credi che di questa regata si potrebbe fare un circuito?
Ha senza dubbio tutte le carte in regola per diventare un bel circuito circuito internazionale. Chi frequenta questo tipo di gare ha una mentalità particolare e, se solo ci fossero più occasioni, ci si potrebbe specializzare a far solo questo. Per esempio si potrebbero fare sacche per le derive di riserva nel trampolino, delle sacche speciale per mettere per le carte o per il GpS, ci si specializzerebbe per una navigazione orientering un po' più rapida....sarebbe bello e ci vorrebbe una nuova specializzazione nel mondo della vela.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati