martedí, 16 settembre 2025

CNSM

Alla Prosecco's Cup felicità doppia per regata e Unesco

alla prosecco cup felicit 224 doppia per regata unesco
redazione

Proprio mentre a Baku, in Azerbaijan, la 43ma sessione del Comitato per il Patrimonio mondiale Unesco, iscriveva le colline del Prosecco nella lista dei paesaggi culturali da tutelare come patrimonio dell'umanità, in mare, a Caorle sabato 6 e domenica 7 luglio si è disputata la XXI edizione della Prosecco's Cup, con uno sponsor, la Cantina Colli del Soligo, più felice di ogni altro per questa splendida notizia.

 

La Prosecco’s è da sempre uno degli eventi più amati della Spiaggia di Levante a Caorle, dove anche quest’anno presso la base a mare CNSM, atleti provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia e TrentinoAlto Adige si sono dati appuntamento per vivere un week end all’insegna del divertimento e dell’agonismo, festeggiando risultati e il piacere di ritrovarsi con l’immancabile flute di prosecco Soligo.

 

L’edizione 2019 è stata contraddistinta da due giornate meteorologicamente diverse: sabato ad accogliere i velisti una giornata solatia, con poche nubi all’orizzonte e un vento instabile, domenica invece cielo coperto e un caldo umido, con qualche nube all’orizzonte e previsioni –poi ampiamente rispettate- di temporali.

Al via i 470, impegnati in una prova di selezione zonale, oltre a numerose  derive singole e doppie tra le quali Laser, Bahia, catamarani singoli e doppi, Open Bic e un Hansa 303 con un gruppo di ragazzi disabili, che grazie al sistema di compensi Rya, hanno potuto competere insieme per la classifica finale.

 

La giornata di sabato 6 luglio, dominata da un vento di scirocco tra i 5 e gli 8 nodi, ha consentito lo svolgimento di due prove per le derive singole e doppie impegnate nella categoria Manifestazione e tre prove per l’agguerrita classe 470, dove si lottava per aggiudicarsi l’ambito Trofeo Soligo.

Domenica 7 luglio invece, a causa delle previsioni meteo di temporale su tutta l’area, il Comitato di Regata presieduto da Luca Lucchetta ha scelto di anticipare la partenza e di far disputare una sola prova per la categoria Manifestazione e due prove per la classe 470.

 

Al termine delle prove di giornata, dopo lo scarto, le classifiche provvisoriesono state in buona parte confermate, consegnando la vittoria del Trofeo Soligo 2019 classe 470 a Renzo e Roberto Zaina, che hanno dovuto lottare contro avversari molto allenati per mantenere la leadership di questa edizione.

Nella Manifestazione, la vittoria nella classe Derive Singole è andata ad Antonio Montagner che ha gareggiato con un LaserRadial, nei doppi si sono imposti Stefano Straforini e Mauro Visentin al via con un Laser Bahia e nella classe  Multiscafi ad avere la meglio sono stati Mirko Paoli e Samuela Pavan con il loro Hobie Cat 16.

 

La vittoria del Trofeo Modulo Tecnica, riservato ai Master 470 e agli O’pen BIC è andata per la deriva olimpica agli atleti dell’Associazione Velica Lago di Caldaro Christof Auer e Guido Fellin, tra i veterani della Prosecco’s Cup. Nella classe giovanile O’pen BIC, in cui hanno regatato gli allievi della Scuola Vela CNSM seguiti dall’istruttrice Marta Caramel, vittoria per Edoardo Straforini, seguito da Lorenzo Marcorin e Matilda Prizzon.

 

Al termine delle prove di domenica si sono svolte le premiazioni di tutte le classi presso la Base a Mare CNSM, accompagnate da una pioggia sottile e implacabile.

La regata è stata organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, con il supporto degli sponsor Cantina Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Dial Bevande e il patrocinio del Comune di Caorle.

 

 

CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO:

CLASSE 470: 1. Renzo Zaina/Roberto Zaina (CN Santa Margherita) 2. Sandro Starnoni/Mirco Fabris (LNI BL) 3. Valla Francesco/Calzavara Pietro (Jesolo YC)

CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Straforini Stefano/Visentini Mauro (CN Santa Margherita) 2. Perissinotto Gianni/Federico Stephanie (Nautilago) 3. Di Leonardo Carlo/Davanzo Alberto (CN Santa Margherita)

CLASSE DERIVA SINGOLA: 1. Montagner Antonio (CN Santa Margherita) 2. Calligaro Stefano (Nautilago) 3. Nicola Gallo (CN Santa Margherita) 

CLASSE MULTISCAFI: 1. Paoli Mirko/Pavan Samuela (40 Ruggenti) 2. Giovanni Ambrosini (40 Ruggenti) 3. Bergellesi Stefano/Torresin Guido (40 Ruggenti)

 

CLASSIFICHE TROFEO MODULO TECNICA:

CLASSE 470 MASTER: 1. Auer Christof/Fellin Guido (AVL Caldaro)

CLASSE OPEN BIC: 1. Straforin Edoardo (CN Santa Margherita) 2. Marcorin Lorenzo (CN Santa Margherita) 3. Prizzon Matilda (CN Santa Margherita)

le derive sono state protagoniste assolute con la XXI edizione della Prosecco’s Cup, regata organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, con il supporto degli sponsor Cantina Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Dial Bevande e il patrocinio del Comune di Caorle.

 


08/07/2019 08:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci