Proprio mentre a Baku, in Azerbaijan, la 43ma sessione del Comitato per il Patrimonio mondiale Unesco, iscriveva le colline del Prosecco nella lista dei paesaggi culturali da tutelare come patrimonio dell'umanità, in mare, a Caorle sabato 6 e domenica 7 luglio si è disputata la XXI edizione della Prosecco's Cup, con uno sponsor, la Cantina Colli del Soligo, più felice di ogni altro per questa splendida notizia.
La Prosecco’s è da sempre uno degli eventi più amati della Spiaggia di Levante a Caorle, dove anche quest’anno presso la base a mare CNSM, atleti provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia e TrentinoAlto Adige si sono dati appuntamento per vivere un week end all’insegna del divertimento e dell’agonismo, festeggiando risultati e il piacere di ritrovarsi con l’immancabile flute di prosecco Soligo.
L’edizione 2019 è stata contraddistinta da due giornate meteorologicamente diverse: sabato ad accogliere i velisti una giornata solatia, con poche nubi all’orizzonte e un vento instabile, domenica invece cielo coperto e un caldo umido, con qualche nube all’orizzonte e previsioni –poi ampiamente rispettate- di temporali.
Al via i 470, impegnati in una prova di selezione zonale, oltre a numerose derive singole e doppie tra le quali Laser, Bahia, catamarani singoli e doppi, Open Bic e un Hansa 303 con un gruppo di ragazzi disabili, che grazie al sistema di compensi Rya, hanno potuto competere insieme per la classifica finale.
La giornata di sabato 6 luglio, dominata da un vento di scirocco tra i 5 e gli 8 nodi, ha consentito lo svolgimento di due prove per le derive singole e doppie impegnate nella categoria Manifestazione e tre prove per l’agguerrita classe 470, dove si lottava per aggiudicarsi l’ambito Trofeo Soligo.
Domenica 7 luglio invece, a causa delle previsioni meteo di temporale su tutta l’area, il Comitato di Regata presieduto da Luca Lucchetta ha scelto di anticipare la partenza e di far disputare una sola prova per la categoria Manifestazione e due prove per la classe 470.
Al termine delle prove di giornata, dopo lo scarto, le classifiche provvisoriesono state in buona parte confermate, consegnando la vittoria del Trofeo Soligo 2019 classe 470 a Renzo e Roberto Zaina, che hanno dovuto lottare contro avversari molto allenati per mantenere la leadership di questa edizione.
Nella Manifestazione, la vittoria nella classe Derive Singole è andata ad Antonio Montagner che ha gareggiato con un LaserRadial, nei doppi si sono imposti Stefano Straforini e Mauro Visentin al via con un Laser Bahia e nella classe Multiscafi ad avere la meglio sono stati Mirko Paoli e Samuela Pavan con il loro Hobie Cat 16.
La vittoria del Trofeo Modulo Tecnica, riservato ai Master 470 e agli O’pen BIC è andata per la deriva olimpica agli atleti dell’Associazione Velica Lago di Caldaro Christof Auer e Guido Fellin, tra i veterani della Prosecco’s Cup. Nella classe giovanile O’pen BIC, in cui hanno regatato gli allievi della Scuola Vela CNSM seguiti dall’istruttrice Marta Caramel, vittoria per Edoardo Straforini, seguito da Lorenzo Marcorin e Matilda Prizzon.
Al termine delle prove di domenica si sono svolte le premiazioni di tutte le classi presso la Base a Mare CNSM, accompagnate da una pioggia sottile e implacabile.
La regata è stata organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, con il supporto degli sponsor Cantina Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Dial Bevande e il patrocinio del Comune di Caorle.
CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO:
CLASSE 470: 1. Renzo Zaina/Roberto Zaina (CN Santa Margherita) 2. Sandro Starnoni/Mirco Fabris (LNI BL) 3. Valla Francesco/Calzavara Pietro (Jesolo YC)
CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Straforini Stefano/Visentini Mauro (CN Santa Margherita) 2. Perissinotto Gianni/Federico Stephanie (Nautilago) 3. Di Leonardo Carlo/Davanzo Alberto (CN Santa Margherita)
CLASSE DERIVA SINGOLA: 1. Montagner Antonio (CN Santa Margherita) 2. Calligaro Stefano (Nautilago) 3. Nicola Gallo (CN Santa Margherita)
CLASSE MULTISCAFI: 1. Paoli Mirko/Pavan Samuela (40 Ruggenti) 2. Giovanni Ambrosini (40 Ruggenti) 3. Bergellesi Stefano/Torresin Guido (40 Ruggenti)
CLASSIFICHE TROFEO MODULO TECNICA:
CLASSE 470 MASTER: 1. Auer Christof/Fellin Guido (AVL Caldaro)
CLASSE OPEN BIC: 1. Straforin Edoardo (CN Santa Margherita) 2. Marcorin Lorenzo (CN Santa Margherita) 3. Prizzon Matilda (CN Santa Margherita)
le derive sono state protagoniste assolute con la XXI edizione della Prosecco’s Cup, regata organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, con il supporto degli sponsor Cantina Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Dial Bevande e il patrocinio del Comune di Caorle.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi