Ultimi giorni di preparativi per Alberto Bona e Onlinesim in vista della seconda tappa della Mini Transat, che partirà dopodomani sabato 31 ottobre da Lanzarote (Canarie): una lunga traversata di 2770 miglia per raggiungere l’arrivo a Pointe à Pitre (Guadalupa).
“Ho voglia di partire, siamo stati qui tanto tempo! – dichiara l’atleta dello Yacht Club Italiano - ormai è un mese che la regata si è fermata ed è stato necessario riconcentrarsi, entrare in modalità regata. Ho veramente voglia di fare una bella seconda tappa sperando di navigare bene.
Sarà una tappa lunga, molto diversa dalla prima, qui diventano cruciali la gestione del sonno e dell’alimentazione. Bisogna cercare di darsi una buona media e prendere il giusto ritmo su una regata che durerà 15 giorni. Da giorni guardiamo e studiamo tantissimo il meteo.
Nelle scorse settimana c’è sempre stato brutto tempo con pioggia e depressioni ma ora la situazione dovrebbe ristabilirsi: sembra che l’aliseo monti deciso e per la partenza dovremmo avere l’alta pressione che torna in posizione per darci dei venti portanti, almeno per i primi giorni di regata.
C’è la grande questione di dove andare, se scegliere un’opzione a sud o fare rotta più diretta verso l’arrivo. Questo è il rompicapo di adesso.
Sabato scorso abbiamo partecipato al prologo, qui a Lanzarote. Era una “parata” con tre boe davanti al club nautico ed è stata importante per uscire e testare le riparazioni fatte: quella alla barra è a posto e ora tutto funziona”.
Il commento dell’Ammiraglio Dino Nascetti, Presidente di Promostudi La Spezia
L’Ammiraglio Dino Nascetti commenta così il coinvolgimento di Promostudi La Spezia - Università Polo G. Marconi nel progetto di Alberto Bona: “La collaborazione è stata per noi una sorta di positiva iniziazione. Alberto ha una struttura mentale solida, gli piace vincere.
Al momento non è stato ancora coinvolto nei nostri corsi perché è stato completamente assorbito dalla preparazione della barca e dagli allenamenti ma in futuro contiamo sul fatto che l’esperienza di Alberto possa essere raccontata nell’ambito dei nostri corsi non solo di ingengeria nautica o design navale nautico, ma anche in quelli di ingengeria meccanica. Ci potrà raccontare tantissime cose, non solo curiosità ma anche lezioni sulle difficoltà che si devono affrontare per partecipare a una regata come la Mini Transat, difficoltà di carattere psicologico, fisico, di allenamento.
Il coinvolgimento della nostra Università è stato importante, seppur nei limiti ridotti delle nostre capacità economiche: gli studenti che hanno lavorato con Alberto su Onlinesim hanno fatto un miracolo, conciliando i bisogni di studio con i lunghi tempi di lavoro sulla barca e in cantiere. La regata non è ancora finita e vedremo cosa succederà.
Questa prima esperienza di Promostudi ha creato un impatto positivo nel mondo scientifico e forse in futuro potrebbero scaturirne sviluppi per aiutare chi fa ricerca nel campo del design relativo alla vela oceanica e cercare di far spiccare questa disciplina in Italia.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti