giovedí, 27 novembre 2025

MINI TRANSAT

Mini Transat: un gigantesco Luca Rosetti primo in Guadalupa

mini transat un gigantesco luca rosetti primo in guadalupa
roberto imbastaro

Luca Rosetti al timone del suo Mini 650 "Race=Care" ha vinto la seconda tappa della Minitransat 2023 in categoria "serie", transitando sul traguardo caraibico alle 1:26:30 (ora italiana), dopo aver navigato per 14 giorni 12 ore 6 minuti e 30 secondi.

 

Una prestazione che potrebbe conferire allo skipper romagnolo anche la vittoria assoluta. Per saperlo occorre attendere circa 15 ore e l'arrivo degli altri concorrenti, per fare la somma e confrontare i tempi delle due frazioni. Rosetti, nella prima tappa (Les Sables d’Olonne-Santa Crux), era giunto ottavo con un ritardo di 15 ore, 5 minuti e 30 secondi dal primo.

 

Hai vinto questa seconda tappa con coraggio. Che cosa hai provato?

 

"È davvero difficile per me descrivere questo momento. Quattro anni fa, quando ho partecipato alla gara per la prima volta, sono arrivato molto vicino a qui, in Martinica, e ho subito voluto rifare la gara. Per ricominciare un progetto, ma questa volta incentrato sulle prestazioni. Ho preso subito un Maxi 6.50 e mi sono trasferito in Francia per prepararmi e allenarmi meglio. Le mie ambizioni di vittoria sono state chiare fin dall'inizio di questa 24ª edizione. La prima tappa tra Les Sables d'Olonne e Santa Cruz de La Palma non è andata bene come speravo, ma l'ultima è stata davvero incredibile. Certo, ci sono stati momenti complicati, soprattutto nella calma della partenza, ma anche ieri. Pensavo di essere troppo a nord e quindi immaginavo che la fine della gara sarebbe stata un po' complicata per me. Tuttavia, quando ho sentito la classifica SSB, mi sono reso conto di avere un vantaggio di 60 miglia sulla seconda barca classificata. Non capivo bene la situazione, ma sono ovviamente contento del risultato!

 

E come hai gestito questa fase?

 

"È stato difficile perché ho dovuto fare una scelta importante fin dall'inizio. Prendendo una rotta verso nord, sapevo che non avrei avuto altra scelta se non quella di andare fino in fondo e che non sarei stato in grado di spostarmi a sud in seguito. Quindi il dado era tratto molto presto. Nel complesso, ero abbastanza sicuro della mia scelta, ma devo ammettere che ho avuto qualche dubbio, soprattutto dopo aver superato El Hierro, quando mi sono trovato nella calma e dietro l'itinerario. Poi, quando gli alisei hanno iniziato a crescere, ho capito subito che i miei rivali più a sud erano davvero molto veloci perché avevano più pressione di me. Il mio vantaggio si è sciolto, ma poi ho fatto un buon lavoro nel cambio e sono tornato in testa più o meno a metà gara. Ho commesso qualche errore, ma ovviamente meno degli altri!

 

In quale momento hai capito che avresti vinto questa seconda tappa?

 

"Oggi, dopo la sessione radiofonica e la ricezione della classifica. Il giorno prima avevo ceduto qualche chilometro ai miei avversari e questo mi ha fatto riflettere molto. Pensavo che avrei avuto un flusso da est, ma il vento era più da nord-est. In questo contesto, ho immaginato che la situazione fosse più favorevole per i miei avversari. Devo ammettere che non ho capito bene cosa sia successo davvero, ma sono contento di come sono andate le cose per me!

 

Hai concluso la prima tappa con un ritardo di 15:05 dal leader, ma oggi lo scenario di questa seconda tappa ti vede forse in procinto di salire sul podio della classifica generale, se non addirittura di vincere...

 

"Al momento non penso alla classifica finale. Le emozioni sono troppo forti. Sono soprattutto felice di aver portato a termine il mio progetto e di averlo fatto nel modo in cui l'ho fatto. Il mio primo obiettivo era finire. La prima tappa è stata un po' complicata perché, pur essendo stato a lungo in testa, il finale di gara non ha favorito la mia opzione. Vedremo cosa succederà domani. Quello che è certo è che ho fatto del mio meglio e non ho mollato. Ho sempre cercato di andare il più veloce possibile.

 

E le ore che ci aspettano? Terrai gli occhi incollati al cronometro mentre aspetti gli altri?


"Potrei avere difficoltà a fare altro. Me ne sono accorto ieri, quando ho perso qualche miglio. Non avevo voglia di dormire o di mangiare. Volevo solo spingere la barca al massimo per non avere rimpianti. Aspetterò. In ogni caso, sono del tutto impotente, in quanto dipendo da ciò che faranno gli altri.

 

In questo momento, qual è il sentimento dominante?

 

"È tutto un po' confuso. Vedremo cosa succederà domani. Al momento penso di aver fatto una bella gara. Sono contento perché ho sempre fatto le mie scelte e la maggior parte di esse ha pagato. Sono arrivato 8° nella prima tappa e ho vinto la seconda con un bel margine. Un margine che mi permette di sognare ancora un podio e persino la vittoria, e questo è fantastico!

 

Una impresa bellissima, che scrive la storia della vela italiana, secondo il Presidente FIV Francesco Ettorre: "Una bellissima performance e una grande felicità per me e per tutta la Federazione! Complimenti a Luca e al suo staff, che hanno portato a compimento nel migliore dei modi un bellissimo progetto. I velisti italiani iniziano a diventare competitivi anche nell’offshore, la navigazione oceanica sta entrando nella nostra cultura. Il livello dei Mini 650 in Italia è molto cresciuto in tempi recenti grazie a progettualità e partner importanti, che stanno mettendo in luce le qualità della vela azzurra anche sugli Oceani".

 


12/11/2023 10:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci